Fusion

Herbie Hancock, analisi completa: risonanza e dissonanza con contrasti armonici e strumentali

Herbie Hancock è una figura cardine nella storia della musica moderna, a cavallo di due millenni, un pianista e compositore...

Gulliver + Roberto Ottaviano con «The Billia Session», quando tradizioni, avanguardia e libertà interpretativa s’intersecano in un’encalve para-jazzistica (Dodicilune, 2025)

L'itinerario musicale intrapreso dal quartetto somiglia più ad un pellegrinaggio dell'anima, dove ogni composizione diventa il capitolo di un racconto...

I paesaggi sonori dell’opposizione: «Landscapes Volume 1» di Tiziano Tononi (Felmay Records, 2025)

L’album, come suggerisce il titolo stesso, esplora paesaggi, intesi tanto in senso geografico quanto culturale e spirituale, che mettono in...

«Su la testa!»: paesaggi sonori tra immaginario cinematografico e tensione sociale nel debutto di ANÈ feat. Takkarate Boys (Filibusta Records, 2025)

Spirale con «Spirale 50th»: l’eco di una visione. Rinascita e memoria sonora dell’avanguardia italiana (Alfa Music, 2025)

Un’opera da ascoltare con rispetto, ma anche con entusiasmo, perché l'album appartiene al passato solo per metà: l’altra è tutta...

«Love Is Necessary Evil» di Miriam Netti: cuore italiano, musicalità internazionale (TimeZone Records, 2025)

L'ultimo album della talentuosa cantante italiana Miriam Netti, che vivendo a Berlino ha potuto trovare terreno fertile per esplorare la...

«Kirkē. L’incanto di Circe» di E-LEE: la reinvenzione del mito in forma sonora (Filibusta Records, 2025)

«Kirkē» si sostanzia come un atto di restituzione, una riscrittura poetica e musicale del femminile sacro che chiama a raccolta...

È morto Sly Stone. Il suo è un lascito artistico visionario. Il primo a fondare un band mista di neri e bianchi in un’America in tumulto

Nel 1966 nacque Sly & the Family Stone, ensemble pionieristico non solo per la commistione stilistica tra rock psichedelico, soul,...

«Extrasensorial Songs» di Boris Savoldelli, tra intelligenza artificiale e creatività umana (Caligola Records, 2025)

Un progetto futurista e concettualmente elaborato, che mette in discussione il confine tra intuizione artistica e generazione algoritmica. La capacità...

Il debutto dell’etichetta senese Centripeta, con «Kum!» un’opera monumentale in tre parti del Tabula Rasa Ensemble diretto da Stefano Battaglia

Al netto delle filosofie e dei motivi ispiratori, il triplice format di «Kum!» si sostanzia attraverso una musica che racchiude...

«Quartet (England) 1985», per festeggiare gli ottant’anni di Anthony Braxton

Braxton ha sviluppato un sistema compositivo unico, caratterizzato da strutture non convenzionali e da un uso innovativo della notazione musicale....

Matteo Ciminari con «Mentalcoredrillings», un impervio tratturo musicale, tra jazz ed elementi sperimentali (FMR Records, 2025)

...una sfida sonora che intriga, sorprende e conquista, una seduta polisensoriale, dove una volta arrivati in fondo si ha il...

Edgar Varèse, tra sperimentazione, elettronica e jazz. L’innovatore che affascinò Charlie Parker

La portata dell’influenza di Varèse è quindi duplice: da un lato, il suo ribaltamento e stravolgimento concettuale e normativo che...

Courtney Pine con «Closer To Home», un ponte tra Europa, USA e Giamaica (Island Records,1990)

Nel complesso, «Closer To Home» è un album jazz suonato in levare, uno scandaglio esecutivo multidirezionale e fitto di sfumature...

«Magic Miles» della Jodice Bros Jazz Orchestra, un tributo ricco di colpi di scena (Barly Records, 2025)

Dal punto di vista stilistico, il progetto bilancia fedeltà alla tradizione e capacità di innovazione. Gli arrangiamenti per big band...

Gary Burton & Keith Jarrett, tra musica per ambienti ed armonie divergenti (Atlantic, 1971)

«Gary Burton & Keith Jarrett», pur considerato un album jazz-fusion, può essere apprezzato sia come musica da sottofondo, che modello...

Keith Jarrett con «Shades»: una dichiarazione audace e non convenzionale che testimonia la superiorità del quintetto americano (Impulse! Records, 1975)

La perlustrazione sonora è essenzialmente basata sulla telepatia di gruppo, infatti la compagine americana di Jarrett, geneticamente diversa – ma...

«Live At Woodstock Town Hall» di Stu Martin & John Surman, tra avant-jazz e sperimentazione rock (Dawn, 1975)

Bastano solo trentasei minuti – questa la durata del disco – per essere risucchiati in una spirale di sonorità abrasive,...

«Is That Jazz? Celebrating Gil Scott Heron», di Silvia Bolognesi & Eric Mingus

Si spazia dai momenti di riflessione letteraria ai ritmi più borbottanti e groovin', che permettono di perlustrare ogni sfumatura della...

«La Reina» di Nawawi Sepharad, una storia fra le storie, dai potenti contrafforti lirici

La ricchezza del progetto musicale consiste nella capacità di connettere epoche, culture e sonorità in un itinerario musicale che racconta...

Intervista a Francesco Cataldo Verrina, autore del libro: «Chick Corea, l’Anticonformista»

// di Irma Sanders // Ho appena finito di leggere il nuovo libro di Francesco Cataldo Verrina. Se c'è una...

Dopo «Le Quattro Verità» arrivano «Le Cinque Verità», il progetto di Roberto Zorzi che sfida ancora le convenzioni del jazz

Così come il precedente, «Le Cinque Verità» non è semplicemente un album, ma una dichiarazione di intenti. La musica si...

Happy Birthday to Stevie Wonder…Stevie Wonderful, oggi compie 75 anni

La padronanza degli strumenti e il dono dell'orecchio assoluto hanno conferito alla sua attività concertistica e discografica un non comune...

«Migration Tales» di Ludovica Burtone, una testimonianza di tenuta, resilienza e identità, capace di trasformare la musica in story-telling

...un'opera di evidente valore comunicativo e sociologico, che non solo celebra il talento di Ludovica Burtone come esecutrice e compositrice,...

«Geodetiche» di Fabio Arisi Quartet, le geometrie esistenziali del jazz contemporaneo (Dodicilune, 2025)

Un invito a ricercare le connessioni umane attraverso il linguaggio universale di un jazz espanso e multistrato. Un lavoro musicalmente...

Francesco Cataldo Verrina racconta di «Chick Corea, l’anticonformista» del jazz, con il suo nuovo libro

Abbiamo intervistato il critico musicale, Francesco Cataldo Verrina, in occasione dell’uscita del suo nuovo libro «Chick Corea, l’Anticonformista». // di...

«The Legends Of Otranto» di Ferdinando Romano, il racconto musicale di una magica e antica terra nel profondo sud d’Italia (GleAM Records, 2025)

«The Legends Of Otranto» non è soltanto un'opera scritta e suonata secondo i dettami del jazz contemporaneo, nell'accezione più larga...

«Encounters» di Francesco Rubino e Tommaso Genovesi 4et, visionaria escursione, fra jazz e funk, in una metropoli immaginaria (Isulafactory, 2025)

L'insiemistica di differenti elementi costitutivi e di linguaggi molteplici potrebbe, talvolta, risultare sbilanciata. Diversamente, l'incontro al vertice fra il chitarrista...

«Gadabout Season» di Brandee Younger, il piacere del movimento (Impulse! Records, 2025)

«Questo processo di registrazione è stato lento e intenzionale, permettendo al suono dell'album di rivelarsi nel tempo e rispecchiare un...

«Myricae», il nuovo album del compositore e chitarrista genovese, Luca Falomi (Abeat Records, 2025)

Il modus operandi di Falomi, per tutto l'album, è segnato da un forte senso dell'orientamento melodico e dalla capacità di...

Il disco ideale per il 1° maggio: «Liberation Music Orchestra» di Charlie Haden del 1969

Un'opera discografica adatta a un giorno in cui antimilitarismo e diritto al lavoro, alla libertà, alla diversità e all'inclusione si...

«Il Respiro di Giotto» di Maurizio Camardi e Francesco Ganassin Feat. Massimo Carlotto (Caligola Records, 2025)

Il Respiro di Giotto», dove l’inimitabile blu del leggendario maestro fiorentino, fra i massimi esponenti dell’arte pre–rinascimentale italiana, diventa ispirazione...

«Isabél» di Michele Liso, un profondo dialogo in musica fra chitarra e sentimenti (Dodicilune, 2025)

// di Francesco Cataldo Verrina // Un disco elegante nella forma e nella sostanza, un beau refuge, un ascolto quasi...

Tra Lisistrata e Stoicheia. Intervista a Massimo Barbiero. Il raffinato percussionista eporediese tra duo ed Enten Eller, tra Markus Stockhausen e Iva bittova

Danilo Pérez, John Patitucci & Brian Blade «Legacy Of Wayne Shorter», Special Guest Ravi Coltrane

Cronaca di una una serata speciale all'Auditorium Parco Della Musica Ennio Morricone, Roma, 1°Aprile 2025. // di Roberto Biasco //...

Edoardo Liberati Synthetics Trio con «Turning Point», la perfetta circolarità di un jazz a larghe falde

Nella circolarità del cosiddetto Synthetics Trio, nomen omen, la sintesi diventa il corroborante per una lettura più ampia del costrutto...

Un insieme di colori, idee, immagini ed esperienze codificate in musica: «Encounters» di Francesco Rubino e Tommaso Genovesi

// a Cura della Redazione // “Encounters”, il cui significato è incontri, nasce dall' amicizia e dalla comune passione per...

A tutto jazz con il nuovo quintetto all stars di Giovanni Tommaso, domenica 6 aprile al Blue Note di Milano

Debutta sul palco del jazz club di via Borsieri la nuova formazione guidata dal contrabbassista toscano, veterano della scena italiana: insieme a...

“Voce che cammina” di Alessia Trevisiol è un incontro tra metrica italiana, armonia jazz e influenze pop moderne (Alfa Music, 2025)

«Across The Lines feat. Joseph Bowie», di Andrea Glockner, Quartet le nuove frontiere del jazz europeo

Il titolo dell'album, «Across The Lines», evoca l’essenza del progetto stesso: il superamento di barriere, siano esse fisiche o psicologiche,...

Dall’Australia, Stefano Rocco Quartet con «Wildlife»: gli animali e il jazz come metafora dell’esistenza umana

...un visione del jazz legato alla percezione istintiva e «primordiale» dell'ambiente circostante, dove gli animali dispensano perle di saggezza comportamentale...

Dall’Olanda i Nausyqa con «Punq», sintesi perfetta fra jazz, rock, psichedelia, prog ed elettronica

Dopo aver frantumato i legami ritmico-armonici dei singoli moduli espressivi ed averli frullati in un contenitore di forte impatto magnetico...

«Incontri» di Federica Lorusso, un flusso di coscienza che esala dal profondo di ogni nota suonata e melodia intonata (Zennez Records, 2025)

L’improvvisazione e la sinergia fra i sodali, validi musicisti della scena olandese, sono gli elementi cardine del disco, i quali...

«Worlds» di Farias / Nappi / Scannapieco / Iodice, un disco di rara eleganza estetica, formale e strumentale (Barly Records, 2025)

Tutto ciò che esce dal disco sembra pesato ed equamente ripartito, per contro il procedimento esecutivo avviene in maniera estremamente...

«Coglians» del PDuRN Trio, tra mutamenti ed evoluzioni, fra contemporaneità e tradizione (nusica.org, 2025)

Fra tensione e rilascio, tra profondità e superficie, fra dicibile e indicibile, tra espressione e ispirazione, il trio agisce in...

«Don’t Try This At Home» della Rural Electrification Orchestra, universi remoti ed immaginifici che si sovrappongono

...un disco ben suonato, dove ogni tassello sembra incastrarsi alla perfezione, pur non aderendo ai precetti tipici dell'orchestrazione accademica o...

«Gargano Blues» di Andrea Marchesino, un’escursione fra terra e mare, sogni e speranze, America e Puglia (Controra Records, 2025)

...un disco fuori dal comune e dal quel diffuso senso della ridondanza che caratterizza l’era del Web 4.0, suonato con...