«Three Dogs»: la fisionomia sonora di un Trio che annoda sapientemente jazz e rock (AlfaMusic, 2025)
L'impianto, elaborato e modulare, racchiude in sé tutte le caratteristiche che rendono «Three Dogs» un album di facile fruizione, dove...
L'impianto, elaborato e modulare, racchiude in sé tutte le caratteristiche che rendono «Three Dogs» un album di facile fruizione, dove...
Il risultato è un concept sonoro che si colloca nell'alveo di una partitura colta, urbana ed interiormente articolata, versata nel...
L'album si propone come una struttura tematica e come un ordine interno che si dipana mediante logiche musicali e visioni...
Il modus agendi dell'ensemble diffida delle formule stantie, evitando di cullarsi su stilemi già masticati o modelli precompilati. Armanda Desidery...
Ogni segmento funge da tessera autonoma ed al contempo necessaria alla formazione di un mosaico più ampio. L’intersezione tra musica...
Ashlin Parker si pone come erede ed innovatore, come ponte tra la memoria e la sperimentazione, tra il rigore formale...
«American Garage» non rappresenta soltanto un album, ma scaturisce dalle corde come una sosta, un luogo mentale in cui rifugiarsi...
Il basso come agente armonico mobile, non radice statica; come motore ritmico polimetrico, mai semplicemente metrico; come voce melodica sotterranea,...
L’arte di Brian Jackson va letta anche come un esercizio di consapevolezza culturale, al punto che le sue composizioni non...
L’alternanza di momenti incandescenti e rarefatti, di strutture complesse e linee melodiche immediate, produce un discorso musicale che non si...
Talking Heads emersero come interpreti ideali di un’epoca in cui le categorie di alto e basso, colto e popolare, locale...
Fino alla scomparsa, avvenuta il 4 febbraio 2013, Byrd mantenne viva una concezione del fare musica come processo di continua...
La relazione che Eddie Palmieri ha intrattenuto con il jazz nordamericano del secondo dopoguerra si distingue per complessità, ricchezza dialettica...
Una traiettoria in cui ogni episodio costituisce un’orbita distinta attorno a un nucleo tematico comune: la ricerca di un altrove...
Davis non orchestra i suoi musicisti come un compositore novecentesco che distribuisce parti prestabilite, ma come un demiurgo che pone...
La cultura musicale afro-americana, che per Battisti costituiva chiaramente una riserva energetica ed una fonte d’ispirazione primaria, veniva guardata da...
...Funkadelic comincia a battere, con una precisa volontà di destrutturazione estetica. Laddove la Motown costruiva l’ideale borghese della sofisticazione black,...
Mangione non è stato semplicemente un trombettista-flicornista di successo, ma un architetto della melodia, capace di articolare un lessico musicale...
Smith non ha seguito la corrente, ma l’ha deviata, incanalata in una nuova direzione, e nel farlo ha creato un...
Sottotitolo: «Age Ain’t Nothing But A Number» (L’età non è nient’altro che un numero) // di Marcello Marinelli // Come...
Washington non si limita a citare o ad omaggiare le grandi voci del jazz post-bellico. Egli ne rielabora i codici...
«The Third Decade», pur collocandosi sulla linea evolutiva dell’avanguardia afro-americana, si distingue per la sua tensione verso l’eclettismo consapevole. In...
I generi non si sommano, si aggregano: il funk non è solo ritmo, ma tensione interna; il soul non è...
L’album è una dichiarazione d’amore verso un linguaggio universale, un gesto di gratitudine e rinascita che, come suggerisce il titolo...
La sua ugola era come un paesaggio carsico: a tratti sommersa, avvolta nel mistero, altrove emergente con forza viscerale. La...
Herbie Hancock è una figura cardine nella storia della musica moderna, a cavallo di due millenni, un pianista e compositore...
La chitarra di Zacchia si distingue per un fraseggio intimista e penetrante, sovente incline alla riflessione e all’eloquenza melodica più...
«Su la testa!» è un lavoro dalla forte identità poetica e urbana, che guarda al passato per decifrare il presente,...
«Black Market» può essere considerato non solo un'opera di transizione, ma anche un indicatore di marcia nell'ambito del jazz elettrico...
Nel 1966 nacque Sly & the Family Stone, ensemble pionieristico non solo per la commistione stilistica tra rock psichedelico, soul,...
Dal punto di vista stilistico, il progetto bilancia fedeltà alla tradizione e capacità di innovazione. Gli arrangiamenti per big band...
La padronanza degli strumenti e il dono dell'orecchio assoluto hanno conferito alla sua attività concertistica e discografica un non comune...
Un invito a ricercare le connessioni umane attraverso il linguaggio universale di un jazz espanso e multistrato. Un lavoro musicalmente...
Morto per arresto cardiaco nella notte di Natale del 2006, secondo un’inchiesta, sollevata dalla CNN nel 2017 ed ancora sub...
Un piccolo contenitore di gemme compositive che, pur guardando nello specchietto retrovisore della storia, con gli arrangiamenti e la scrittura...
// a Cura della Redazione // Un omaggio sentito a un artista intramontabile e unico che ripercorre alcuni dei suoi...
Dopo il grande successo della scorsa edizione, dal 13 luglio al 20 luglio si terrà alla Spezia la 57ª edizione...
L’impatto del gruppo è quello di una macchina da guerra di autodifesa, la forza e la determinazione musicale come forma...
// di Guido Michelone // Carlo Babando è da poco in libreria con un nuovo volume, il terzo dopo Marvin...
Molti artisti di colore, appartenenti alla street culture ed al rap sono cresciuti sotto l'influenza dei dischi jazz dei loro...
Gli album elettrici di Miles Davis non potevano non influenzare anche i lavori di uno dei suoi allievi prediletti che...
...un disco fuori dal comune e dal quel diffuso senso della ridondanza che caratterizza l’era del Web 4.0, suonato con...
Negli anni ’60, in particolare, insieme al boss delta Motown, Berry Gordy, fu proprio Robinson l'altro cervello che ha maggiormente...
In «Live In Basel / Mediterranea Blues» l’artista maliano, accompagnato da un simpatetico line-up, riesce a creare un vigoroso set,...
..la musica di Nina in concerto (spesso ripresa dagli album live) si avvantaggia di brani scritti in precedenza, come nella...
// di Marcello Marinelli // In una delle mie molteplici folgorazioni nel lungo della mia non breve vita, da cui...
Il Corea della Elektric Band era un musicista appagato e condivisivo, tanto che in alcuni momenti sembra cedere volentieri il...
Il gruppo propone un innovativo modo di eseguire gli assoli all’unisono, mentre l’impianto melodico è tutto nella mente e nelle...
// di Gianluca Giorgi // Alice Coltrane, Carnegie Hall '71 (2lp 2024) Finalmente disponibile, grazie alla Impulse! Records, il live...
Il disco si sostanzia attraverso dieci componimenti originali a firma Visco, dal groove profondo e tenace, corroborati da ottimi arrangiamenti...
// A cura di Guido Michelone // Conosciuto in Italia nel 2018 per il volume illustrato Siamo noi la storia,...
Non c’è dubbio che Quincy abbia incarnato la figura di uno dei pochi musicisti che, ancora da vivi, sono riusciti...
Nato non lontano da Memphis, città nella quale si trasferirà giovanissimo e dove, grazie all'inclinazione per la musica, poté coltivare...
// a Cura della Redazione // Prodotto da Dodicilune, “Insistent“ è il nuovo album della cantante e compositrice barese Stefania...
Nel complesso, «In Concert Vol 1» è la rappresentazione plastica un ensemble di veterani in grado di reinventare la musica...
// di Gianluca Giorgi // Chelsea Carmichael, The River Doesn’t Like Strangers (2lp 2022)Chelsea Carmichael è una sassofonista tenore, con...
Le forze in campo riescono a trovare una specie di break-even-point, operando su un crinale espressivo posto al di fuori...
// Cinico Bertallot // L’ottavo appuntamento live del Nocera Jazz Festival ha chiuso in bellezza la sua seconda edizione, celebrando...
//Gianni Morelenbaum Gualberto // Per certi versi, allo stesso modo di artisti come Marvin Gaye o Curtis Mayfield, molti jazzisti...
La diversità genetica e sonora delle tracce ed il relativo mood che ne scaturisce, trova il suo collante naturale nei...
L'identità autorale, la musicalità e il virtuosismo strumentale di Kamasi restano indubbiamente intonsi per tutta la durata dell'album, ma la...
Morto per arresto cardiaco nella notte di Natale del 2006, secondo un’inchiesta, sollevata dalla CNN nel 2017 ed ancora sub...
// di Gianluca Giorgi // Cosmic Michael, Phil Musra Group, Peace In The World / Creator Spaces (2LP tiratura limitata...
// di Marcello Marinelli // Il mattino ha l’oro in bocca? Si, quando inizi la giornata con un disco comprato...
Gli Extra Sauce presenteranno il loro nuovo CD, «Extravaganza», allo Stix Music Club di Perugia, venerdì 12 aprile 2024, ore...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nel 1966, la Motown produsse un terzo dei dischi americani più venduti in tutto...
Gli Extra Sauce seguono le coordinate di una musica polimatica, una cuspide sonora, appollaiata nel punto nevralgico in cui confluiscono...
// di Gianluca Giorgi // Griot Galaxy, Kins (1982 ristampa 2019) Free Jazz, Fusion ... “Kins” dei Griot Galaxy è...
// di Gianluca Giorgi // Tony Fruscella, s/t (1955 ristampa mono 2021) Fruscella negli anni ‘50 ha lavorato come sideman...
// di Bounty Miller// Musicalmente, sono sempre esistite due Americhe: quella del disimpegno e della voglia di divertimento sfrenato e...
Chick Corea è stato un genio multiforme, non sempre ortodosso al vernacolo jazzistico tradizionale, ma tutto ciò gli ha consentito...
L'esigenza di una polverizzazione ideativa da parte Cioffi è alquanto comprensibile ed evidente persino nella regola d'ingaggio che si sviluppa...
// di Marcello Marinelli // Visto che il Dio unico, da cui discendono le tre grandi religioni monoteiste, l'ebraismo, il...
In sintesi «De Visu» scava nei meandri della tradizione per poi riaffiorare in superficie corroborato e forte di una visione...
Il 28 settembre 1991, all'età di 65 anni Miles Davis, dopo una vita di eccessi, moriva per un attacco di...
// di Bounty Miller // Di certo, l’imprinting musicale ricevuto, avrebbe potuto condurla verso altri lidi culturalmente ed intellettualmente più...
// di Gianluca Giorgi // J. P. Bimeni & The Black Belts, Free Me (2018)Free Me è il disco d’esordio...
// di Francesco Cataldo Verrina // Elettrica e maliarda appare la magnifica illusione di due mani che si sfidano sui...
// di Gianluca Giorgi // Protagonista della scena musicale di Leeds per quasi trent'anni, Tony Burkill ha finora mantenuto un...
// di Gianluca Giorgi // GREG FOAT, The Mage (2019)Con il suo nono album “The Mage” Greg Foat unisce i...