DISCHI SCOMPARSI DAI RADAR: ART BLAKEY & THE JAZZ MESSENGERS: “THE GOLDEN BOY” (COLPIX 1964 – RISTAMPA HONEYPIE 2022)
(Play selections from the new musical The Golden Boy) //di Roberto Biasco // La ristampa di questo disco va a...
(Play selections from the new musical The Golden Boy) //di Roberto Biasco // La ristampa di questo disco va a...
Herbie Hancock ospiterà un All-Star Global Concert con l’UNESCO con esibizioni in 13 città del mondo di Dianne Reeves, Marcus...
// di Francesco Cataldo Verrina // Volendo giocare sui paradossi, diciamo che la chitarra nel jazz è sempre stata sul...
// di Francesco Cataldo Verrina // «Cosmonautica» è un titolo che rimanda a situazioni fumettistiche o cinematografiche, ma non c’è...
// a Cura della Redazione // Sarà ancora una volta denso di eventi e variegato di proposte non solo musicali...
// di Francesco Cataldo Verrina // L’idea di una «terza via», molto praticata nel corso dei decenni da jazzisti a...
// a Cura della Redazione // Obras è un lavoro di composizione per piano solo svolto nel corso di una...
// di Francesco Cataldo Verrina // Si potrebbe dire che Marc Copland sia un artista dalla doppia vita. Partito come...
Libro pubblicato nel 2022 in occasione del centenario della nascita di Mingus, nato a Nogales, il 22 aprile 1922 e morto...
// di Bounty Miller // Harold Mabern – «Rakin’ And Scrapin’», 1969 Registrato il 23 dicembre del 1968 al VanGelder...
// di Francesco Cataldo Verrina // Dopo una lunga malattia, si è spento il 16 aprile ad Ashley Falls, nel...
// di Guido Michelone // D. Così, a bruciapelo, chi è Riccardo Scivales? R. Pianista/tastierista Latin, Latin Jazz e Progressive...
Il nome War, venne dato per indicare, a detta di Lonnie Jordan, una battaglia «combattuta attraverso le note degli strumenti...
// di Francesco Cataldo Verrina // I dischi di Roberto Zanetti, pianista di lunga esperienza sono una garanzia perché nascono...
// di Guido Michelone // D. Roberto, come definiresti oggi 2023 la tua musica? R. Forse non esiste operazione più...
«Herb Ellis Meets Jimmy Giuffre» è un disco comunque piacevole da ascoltare, un ottimo sottofondo da lounge bar o da...
// di Guido Michelome // D. Ciao Freddy, come definiresti la tua musica? R. Se non parliamo di generi, la...
La sintesi di un incontro non casuale, che unisce due diverse personalità marcate, ed a tratti opposte, le quali si...
Il musicista e compositore giapponese Ryuichi Sakamoto è morto all’età di 71 anni dopo una lunga battaglia contro il cancro....
«La sua personalità artistica e musicale è talmente definita e caratterizzata, che ogni riferimento all’epopea aurea del jazz moderno può...
// di Francesco Cataldo Verrina // Le produzioni discografiche della Felmay Records hanno un’energia estranea al flusso della corrente mainstream,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Costanza Alegiani è un’artista colta, intelligente, assai preparata, che da sempre propone un repertorio...
// di Guido Michelone // D. Così, a bruciapelo chi è Filippo Bianchi? R. Uno che ha girato parecchio. Quando...
// di Guido Michelone // Assoli di china. Tra jazz e fumetto (2011), Il jazz dentro. Storia e cultura nel fumetto...
...nove composizioni originali che contemplano stati d’animo piuttosto variegati che si riverberano sulla struttura delle singole tracce. // di Francesco...
// di Francesco Cataldo Verrina // Prendi due amici che si ritrovano insieme in un club: quella a cui il...
// di Francesco Cataldo Verrina // UN CONFRONTO SERRATO CON LA CONTEMPORANEITÀ, SENZA MAI TRALASCIARE LA VERA TRADIZIONE DEL LINGUAGGIO...
// di Francesco Cataldo Verrina // «The New Day», il nuovo album del pianista Alberto Iovene, pubblicato dalla Abeat Records,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Un libro con una copertina bianca potrebbe apparire un’opera incompleta o, comunque, fatta al...
// di Francesco Cataldo Verrina // Il Brasile è una terra ricca e complessa dal punto di vista musicale, non meno...
// di Guido Michelone // D. Così, a bruciapelo chi è Dado Moroni? R. Credo una brava persona, in primis...
L’arrivo di «Schizophrenia», eccellente excursus sonoro, mostra la bivalenza e le due facce della creatività di Wayne: da una parte talune composizioni...
// di Francesco Cataldo Verrina // La musica di Massimo Valentini nasce da un incrocio di universi paralleli, dalla intreccio...
// di Francesco Cataldo Verrina // Il piano solo è un’esperienza a cui molti jazzisti post-bop e post-moderni agognano da...
// di Guido Michelone // A Ivrea non si parla d’altro: un’iniziativa quarantennale “l’Open Papyrus Jazz Festival” rischia di essere...
// di Marcello Marinelli // Uno dei musicisti che ho più amato nel tempo, in alcuni momenti della mia vita,...
//di Bounty Miller // Un personaggio non facilmente inquadrabile in un preciso recinto sonoro, eclettico e creativo, soprattutto in sala...
// di Cinico Bertallot // Verso la fine degli anni '60, quasi come naturale progressione dei fasti del blues revival...
// di Francesco Cataldo Verrina // Dexter Gordon – «Power!», 1969 Nel 1979, in occasione del decimo anniversario del ritorno...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // “In 1968 I ran into Steve Lacy on the street in Rome. I took...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // È assai probabile che la morte di Carlos Garnett passi più o meno inosservata:...
// di Francesco Cataldo Verrina // Abbiamo detto più volte che il rapporto tra jazz e musica classica è sempre...
// di Francesco Cataldo Verrina // C’è stato un momento in cui il “canto” nel jazz era una linea guida,...
// di Roberto Biasco // Antonio Artese, classe 1961, è un pianista, compositore e didatta di lungo corso, la cui...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nel corso di una lunga attività Dexter Gordon è stato protagonista di tre cosiddetti come...
// di Francesco Cataldo Verrina // La nebbia, per paradosso, può diventare un indicatore di marcia ben preciso, se usata...
// di Francesco Cataldo Verrina // Umbria Jazz 1988, George Benson, dopo l’ennesimo cambio di giacca con lustrini fluorescenti, attacca...
// di Francesco Cataldo Verrina // Niccolò Paganini, uno dei maggiori violinisti di tutte le epoche e allo stesso tempo...
Nel momento in cui il sassofonista venne cooptato da Davis all’interno del second great quintet, iniziò a manifestare i primi segni di...
// di Francesco Cataldo Verrina // I dischi in cui il band-leader è un bassista aprono infiniti scenari all’apporto sostanziale...
Intervista di Debbie Burke a Vincenzo Staiano ( // a Cura di Guido Michelone // Traduzione Italiana dell’intervista pubblicata dal blog...
«Probabilmente devo la mia vita al fatto che ho avuto alcune vacanze forzate» (Dexter Gordon) // di Francesco Cataldo Verrina //...
// di Francesco Cataldo Verrina // Si dice che un violino, dovunque lo porti continui a conservare quell’aura di classicità...
LA SUA CARRIERA DI CONDUTTORE BBC OFFUSCATA DA UN TERRIBILE SCANDALO // di Francesco Cataldo Verrina // La consuetudine di...
// di Francesco Cataldo Verrina // A volte nel jazz si creano delle alchimie particolari al netto delle gerarchie strumentali...
// di Francesco Cataldo Verrina/ Chiunque sia interessato a tracciare e soprattutto a comprendere la progressione artistica e l'evoluzione sonora...
// di Francesco Cataldo Verrina // Keith Jarrett - «Fort Yawuh», 1973 «Fort Yawuh» contiene le uniche registrazioni dal vivo...
// di Guido Michelone // Il 21 aprile 2002 al Tivoli di Copenaghen Enrico Rava riceve il JazzPar 2002, forse...
// di Francesco Cataldo Verrina // Se dovessimo tenere in considerazione la deriva della musica italiana, affogata nella canzonetta sanremese...
// di Francesco Cataldo Verrina // Prima di trattare nel dettaglio «My People», sono necessarie alcune considerazioni su Duke Ellington...
// di Stefano Dentice // Sovente, tendenzialmente, si commette un sesquipedale errore: considerare il linguaggio, la forma e il senso...
// di Roberto Biasco // Tony Carnevale è un pianista e compositore, ma anche ricercatore e formatore, che ha scritto...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nell’ambito del jazz contemporaneo, la formula del piano trio è alquanto usata e abusata,...
// di Guido Michelone // Un approfondito saggio di quasi 400 pagine che analizza uno dei periodi più complessi della...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nelle dinamiche evolutive del jazz moderno, il formato piano trio costituisce un universo importante,...
// di Guido MIchelone // D. Negli anni '60 gli hippy scrivono Amerika con la kappa. Può valere anche per...
// di Francesco Cataldo Verrina // Charlie Parker diede un contributo totale al mondo jazz, non solo in senso artistico,...
// di Guido Michelone // Il problema su ciò che è o non è jazz è vecchio quanto il mondo,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Chet Baker – Intimacy (Nuova Stampa in VInile 180 gr.-Red Records) La Red Records,...
// di Roberto Biasco // Tony Carnevale è un pianista e compositore, ma anche ricercatore e formatore, che ha scritto...
…e la funzione random ante litteram, vecchie e nuove tecnologie. Brani tratti da dischi diversi anni 1965/70 // di Marcello...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quel giorno tanto temuto era arrivato: il nano ghiacciato russo, il putto con l’intestino...
L’album si sostanzia in una multi-dimensione, che incrocia il sogno e la realtà, il mistero e la luce, il tangibile...
// di Francesco Cataldo Verrina // Lasciarsi trascinare da un doppio motore ispirativo come Clark Terry e Dizzy Gillespie, è...
// di Marcello Marinelli // Correva l’anno 2003 ed era una sera di una giornata calda di luglio nel mio...
// di Roberto Biasco // “C’è un grande trombettista in giro, ed è in grado di suonare differente da tutti...
// di Kater Pink // D. «Il jazz e le arti», «Il jazz e le idee», «Il jazz e le...
// di Roberto Biasco // Nel tardo pomeriggio del 9 dicembre del 1964, John Coltrane varca per l’ennesima volta la...
// di Roberto Biasco // ANTEFATTO: Il 29 Dicembre del 2008, a seguito dei postumi di un infarto, all’età di...
Un progetto lungimirante basato su cinque dischi che sancisce l'importanza planetaria di uno dei line-up italiani più longevi e caratterizzati...
// di Francesco Cataldo Verrina // Talvolta le definizioni non hanno molta attinenza con i generi trattati, ma nella parola...