Anno: 2024

Com’era davvero Amy Winehouse? «Una forza della natura, esilarante e intransigente, impegnata a prendersi cura degli altri»

// di Cinico Bertallot // Tyler James, colui che meglio la conosceva al mondo, ha raccontato la vita della cantautrice,...

«Entanglements» di Fabio Tullio, un lavoro di alta sartoria jazzistica, intessuto con seta finissima (A.MA Records, 2024)

Interscambi, legami ed intrecci che implodono ed esplodono in un microcosmo sonoro dilatato, dove il sistema dei vasi comunicanti favorisce...

Pasquale Innarella Quartet con «Abduction»: un vero disco «americano» nel metodo, ma italiano nell’anima

...tutte le tracce dell'album si amalgamano sintatticamente creando un costrutto concettuale coerente ed omogeneo che, pur seguendo le vestigia del...

“The Shadow Line” è il quarto lavoro discografico del sassofonista Gianni Denitto (Isulafactory, 2024)

// a Cura della Redazione // Gianni Denitto, sassofonista torinese (vice presidente dell'associazione nazionale musicisti jazz), qualche anno fa considerato...

Intervista a Fabio Morgera. Si parla del Premio Perugia, della sua esperienza americana e del nuovo progetto orchestrale dedicato a Bruno Martino

// di Francesco Cataldo Verrina // Ho incontrato Fabio Morgera a Perugia, dove attualmente è docente di composizione jazz al...

Gezziamoci Winter 2024 – Matera: Stefania Tallini & Franco Piana, Venerdì 8 novembre ore 21, Cinema Piccolo

// a Cura della Redazione // Un nuovo appuntamento con la grande musica jazz del panorama italiano arricchisce la programmazione...

“Don’t Worry, Be Jazz” con Elena Andreoli e Paolo Tomelleri, domenica 10 novembre agli Arcimboldi di Milano

Il quintetto della vocalist milanese e il grande clarinettista protagonisti di un imperdibile concerto-spettacolo nel foyer del TAM // a...

Paolo Fresu & Ojdm Paolo Silvestri Con «Norma», un esercizio di discontinuità stilistica caricato di coscienza storica (Tǔk Music)

Il valore di tale operazione risiede nella sua forza divulgativa, in cui la trasversalità stilistica, lungi dall’essere banalizzazione, diventa pontifex...

Ginga con «New life», un piacevole viaggio tra smooth jazz cantato ed atmosfere brasiliane (Caligola Records, 2024)

Ginga riesce ad aggiungere alle sue performance una potente e trascinante dose di blackness calibrando la voce in maniera equilibrata...

“Flying Over The Clouds” della Verdi Jazz Orchestra, un volo pindarico fra le nuvole, tra realtà e fantasia (Abeat Records, 2024)

Un progetto visionario imperniato su un’idea di musica che nasce dal principio dei vasi comunicanti riflettendo elementi di interiorità ed...

La Stix Music School di Perugia organizza corsi di Storia del Jazz curati dallo scrittore e critico musicale Francesco Cataldo Verrina

// a Cura della Redazione // La Stix Music School di Marco Pellegrini organizza una serie di corsi modulari sulla...

Eugenio Renzetti Group Zero con «K/024», ispirato e dedicato a Franz Kafka, nel centenario della sua morte con la voce di Federico Sanguineti

// a Cura della Redazione // K/024 è il nuovo progetto, ideato, prodotto e curato da Eugenio Renzetti per l’etichetta...

Intervista a Massimo Morganti: «serata stupenda, allo Stix Music Club, un’atmosfera che a noi mancava tantissimo, pubblico caldissimo»

// di Francesco Cataldo Verrina // Venerdì 25 ottobre 2024, coinvolgente serata allo Stix Music Club, in un'atmosfera rilassata ed...

Prodotto da Dodicilune, “Insistent“ è il nuovo album della cantante e compositrice barese Stefania Arcieri

// a Cura della Redazione // Prodotto da Dodicilune, “Insistent“ è il nuovo album della cantante e compositrice barese Stefania...

Freddie Hubbard / Stanley Turrentine con «In Concert Vol 1», un capolavoro di jazz progressivo da riscoprire

Nel complesso, «In Concert Vol 1» è la rappresentazione plastica un ensemble di veterani in grado di reinventare la musica...

The Freestones con «Our Experience – Remembering Jimi Hendrix», viaggio in prima classe sulle ali di un mito (Notami Jazz, 2024)

Un disco realizzato con un valido criterio strumentale ed esecutivo, scevro da sfide impossibili o allucinati virtuosismi fini a se...

Miles Davis Quintet con «Complete Café Bohemia Bandstand U.S.A. 1956-58 Radio Broadcasts Volume 1» (GRooVE Back Records, 2024)

L'album si apre con l'invitante voce del radio broadcast announcer, Guy Wallace, che funge da anfitrione e da guida all'interno...

Gabriele Mirabassi presenta «Un ballo con la luna», presso l’EGEA Record Store di Perugia, Venerdì 25 ottobre alle 18.30

// a Cura della Redazione // Il secondo album per l’etichetta EGEA del duo Mirabassi /Zanchini, è un lavoro che...

«Impression», il nuovo disco del fisarmonicista avellinese Gabriel Ambrosone (Barly Records, 2024)

// di Francesco Cataldo Verrina // La musica di Gabriel fluisce come un fiume in piena, portando con sé la...

«Standards Lost And Found», un Gato Barbieri perduto e ritrovato, ma sempre fedele a se stesso (Red Records, 2024)

Gato Barbieri mantiene invariata la propria originalità espressiva ed esecutiva con quel sax, da quale le note fuoriescono copiose e...

«Hasard» del Claudio Fasoli NeXt 4et, l’altra dimensione del jazz post-moderno (Abeat Records, 2024)

Le composizioni di Fasoli, frutto di estro e di studio, ma soprattutto di una visione angolare dell'idioma jazzistico, sono rapsodie...

Rachel Gould: il modern mainstream in «giacca e cravatta» nell’album «Where Have I Been All Your Life?»

// di Stefano Dentice // Esiste una folta schiera di jazzisti che, legittimamente, predilige esprimersi attraverso un’accentuata «muscolarità» connaturata nei...

«I’ve Been Waiting For You» di Giuseppe Venezia: chiamatelo new bop, hard bop, ma tutto fa rima con jazz nel modo più autentico della parola (Gle.AM Records, 2024)

Giuseppe Venezia è riuscito a squadrare perfettamente il foglio ed a progettare una costruzione sonora che evita immediatamente il blando...

Ritorna sul mercato «Via G.T.» di Giovanni Tommaso, con un Massimo Urbani in bell’evidenza (Red Records 2024)

Per molti «Via G.T.» potrebbe essere un piacevole riascolto, arricchito dai valori aggiunti apportati dalla Nuova Red Records di Marco...

Francesco Venerucci con «Indian Summer», il jazz contemporaneo nella sua espressione migliore (Alfa Music, 2024)

I componimenti di Venerucci mantengono sistematicamente un legame privilegiato con l'eleganza formale, sono levigate, calibrate e scorrevoli, ma nascono da...

«The Messthetics And James Brandon Lewis»: il jazz del futuro o il futuro del jazz? (Impulse! Records, 2024)

Le forze in campo riescono a trovare una specie di break-even-point, operando su un crinale espressivo posto al di fuori...

«Pepper Legacy» (Complete Recordings), il riuscito omaggio del sassofonista Gaspare Pasini al più grande contraltista bianco di tutti i tempi (Red Records, 2024)

«The Complete Live At Umbria Jazz» degli Sphere. Esce su doppio vinile la sessione completa del mitico live registrato a Perugia (Red Records, 2024)

// di Francesco Cataldo Verrina // Stuart Nicholson, nell'introdurre le note di copertine del disco dice: «Tutte le storie iniziano...