“Flying Over The Clouds” della Verdi Jazz Orchestra, un volo pindarico fra le nuvole, tra realtà e fantasia (Abeat Records, 2024)

0
Jodice_Ante

Un progetto visionario imperniato su un’idea di musica che nasce dal principio dei vasi comunicanti riflettendo elementi di interiorità ed esteriorità contemporanea vicini alla realtà in divenire. Un concept sonoro di grande effetto, facile da fruire, ma mai banale, pregno di cromatismi e di sfumature sonore accattivanti

// di Cinico Bertallot //

Si dice che i compositori abbiano sempre la testa fra le nuvole. – Scrive Pino Jodice nelle liner notes – L’invito a voi che ascolterete è quello di volare insieme a noi come il titolo dell’album suggerisce”. La Verdi Jazz Orchestra (VJO) è una delle più significative realtà italiane. Per aderire a questo organico viene fatta una selezione atta ad integrare nell’organico i migliori talenti italiani che poi percorrono un piano di studi e perfezionamento presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. La dimensione di una big band, oggi sempre più rara, è magistralmente impressa in questa registrazione dai tratti salienti e costitutivi di rara concezione. “Flying Over The Clouds” è lavoro collegiale che si sviluppa assorbendo dalle capacità dei singoli strumentisti l’energia per raggiungere risultati non comuni. È una rimodulazione delle pratiche usuali al fine di guidare il fruitore in ambienti sonori suggestivi e inconsueti, oltre le nuvole della banalità, dove lo spazio diventa un terreno di condivisione e di fruizione quasi olistica olistica.

In una società abitata da individui reclinati su se stessi, votata alla parcellizzazione tout-court, al consumo per il consumo, dove l’arte è ridotta ad un mero esercizio estetico, un disco di tale fattura cade davvero come una manna dal cielo. Il primo impatto si rimane basiti di fronte a tanta bellezza compositiva ed esecutiva, tanto che la mente corre al passato, ma poi ci accorge che il disco della VJO si muove nel contesto di un hic et nunc attuale e contemporaneo. “Flying Over The Clouds”, questo il titolo dell’opera, nata dalla Verdi Jazz Orchestra con il Maestro Pino Jodice a dirigere i lavori, non è un semplice disco di jazz orchestrale, ma si presenta come un progetto di inclusione generazionale dove giovani talenti hanno la possibilità di esprimere la propria vena creativa con il supporto di chi ha contribuito alla loro formazione. “Flying Over The Clouds” è la risultante simmetrica di un lavoro collettivo magnificato dal supporto compositivo ed esecutivo di artisti di vaglia forieri di un valido controllo idiomatico, i quali riescono ad innalzarsi in un iperspazio creativo, ma rimanendo ancorati al terreno della concretezza.

La dimensione di organico espanso, oggi sempre più rara, è tangibilmente espressa attraverso un costrutto di stoffa sonora finissima e ricercata. Una vera impresa di questi tempi, grazie anche al contributo di Mibact e Siae. Accurate composizioni, studiate in maniera mercuriale negli arrangiamenti e segnate da sound potente e suggestivo come solo un ensemble coeso e sinergico può concepire Il tutto locupletato dalla presenza gi una guest d’eccezione, il sassofonista Emanuele Cisi ai sax, punta di diamante dello strumento a fiato a livello extra-territoriale ed eccellenza italiana nel mondo, capace di trascinare anche i meno esperti in territori alquanto stimolanti. Sette componimenti abilmente composti ed eseguiti, che viaggiano tra cielo e terra, tra nuvole ed emozioni, come il titolo suggerisce, senza mai volatilizzarsi in sogni irrealizzabili o fughe oniriche impossibili, ma elaborati sulla scorta di un esercizio immaginativo. Un progetto visionario imperniato su un’idea di musica che nasce dal principio dei vasi comunicanti riflettendo elementi di interiorità ed esteriorità contemporanea vicini alla realtà in divenire. Un concept sonoro di grande effetto, facile da fruire, ma mai banale, pregno di cromatismi e di sfumature sonore accattivanti. Pino Jodice nelle note di copertina scrive: “Il sogno di un compositore è quello di riuscire a sentire realizzata la propria creazione musicale”. Riteniamo che vi sia riuscito ampiamente.

Track List

1 FLYING OVER THE CLOUDS Pino Jodice

2 ZEFIRO Francesco Spinazza

3 ELEPHANT IN THE ROOM Mohan Chao

4 LOVE IS ANTERIOR TO LIFE Marco Battigelli

5 SWAYING Pino Jodice

6 LILLÀ Francesco Spinazza

7 ENKI-AIM-GOKU (Battigelli/Spinazza/Chao)

Verdi Jazz Orchestra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *