Pete La Roca, più di una fugace meteora
..come batterista del trio di Rollins nel set pomeridiano al Village Vanguard del 3 novembre, La Roca poté apporre il...
..come batterista del trio di Rollins nel set pomeridiano al Village Vanguard del 3 novembre, La Roca poté apporre il...
Al netto di ogni suggestione filosofico-esistenziale il fruitore si trova fra le mani un disco corroborato da una cubatura creativa...
// di Marcello Marinelli // Per ognuno di noi appassionati di musica jazz ci sono dei musicisti che colpiscono il...
// di Francesco Cataldo Verrina // «Focus» di James Williams e Dennis Irwin è prodotto sorgivo, frutto dell'umano ingegno che...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Per quei meccanismi curiosi che sono le associazioni di idee, la misera e miserabile...
L'effluvio strumentale, sia pure senza sosta, mai stancante e foriero di un inventiva perpetua, come sostenuta da una dinamo creativa,...
Una bolgia di suoni affrancati da catene e vincoli accordali, dove stilemi riconosciuti, appena accennati, finiscono per dileguarsi in un...
...il percorso di Stitt e molto più ricco e variegato (ripsetto a Parker) anche per durata sul campo. «Now» è...
// di Francesco Cataldo Verrina // Molti li hanno conosciuto a partire dal 1971 come The Crusaders, quando erano migrati...
Sin dalle prime battute, si percepisce un desiderio costante di innestare nuovi germogli vitali in un terriccio creativo già concimato...
Questo album, scolpito con la perizia di un intarsiatore fiammingo, è non un manifesto ma un’eredità: da leggere non con...
// di Guido Michelone // Si definisce proprio così, in tre parole – curiosa dinamica pianista – la giovane performer...
Il trombettista umbro, forte di un già solido background, evita di far sfoggio gratuito esibizionismo accademico a buon mercato concentrandosi...
// di Gianluca Giorgi // Tyshawn Sorey Trio, Continuing (2023 2lp 45 rpm) Negli ultimi anni, il compositore/improvvisatore americano sorprendentemente...
A conti fatti, non vi è nulla di imbalsamato, di stantio, di vieto o di anacronistico, per contro le dinamiche...
Zenga sonda e bonifica il terreno seguendo un differente indicatore di marcia; evita così di dare adito a sterili confronti...
Ada riesce a penetrare, con disinvoltura, testi decisamente aulici e liriche che trattano di tormenti amorosi, nonostante l'elemento ritmico tipico...
... il costrutto diventa l'epitome del «festival dei due mondi sonori», tra ritmi e melodie antiche e moderne, in cui...
Il «vecchio» ed il «nuovo» trovano presto il loro break-even-point amalgamandosi perfettamente in un mix fitto di cromatismi e di...
// di Gianluca Giorgi // Various, Soul Love Now: The Black Fire Records Story 1975 - 1993 (2lp 2020)La Strut...
...al netto del titolo e del materiale compositivo adottato, è un lavoro indipendente da ogni prevedibile clichè e creativamente autonomo...
//di Guido Michelone // Avevano lasciato Sonia Spinello, contitolare assieme al pianista Roberto Olzer del notevole Silence (2022) in quartetto...
// di Francesco Cataldo Verrina // Il Sudafrica, il cul-de-sac del continente nero, costituisce un'aberrazione storica, la peggiore forma di...
...un affresco multiforme ravvivato da pennellate multi-cromatiche, dove l'inquietudine tensioattiva di sonorità molteplici si placa in dimensione altra fatta concretezza...
...quasi un'esegesi che porta la cantante milanese ad allontanarsi dal melodismo-sentimentale simil-poppish ed a trovare il grimaldello di un'espressione canora...
// di Gianluca Giorgi // Max Roach with The J.C. White Singers, Lift Every Voice And Sing (1971 ristampa 2012)...
// di Guido Michelone // D In tre parole chi è Federico Calcagno? R Sono musicista: esecutore e compositore. Mi...
Al netto di ogni pensiero laterale, effetto collaterale o filosofia surrettizia, «Watching The Ceiling» è un album concretamente jazz, il...
La tradizione jazzistica rimane sullo sfondo, mentre il costrutto sonoro si arricchisce progressivamente di un lirismo contagioso, impreziosito da una...
Un progetto tentacolare e multidirezionale, dove tutte le direttrici confluiscono al medesimo nucleo gravitazionale, in cui domina l'idea di un...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nato a Trieste nel 1959, Roberto Magris sin dai primi anni Ottanta è stato...
Il nuovo disco in quartetto della cantante Martha J. e del pianista Francesco Chebat dedicato alla cantautrice Joni Mitchell, con...
Le soluzioni ritmico-armoniche utilizzate da Scrivano e dai suoi sodali sono evocative e brillanti al contempo, legate indissolubilmente al lessico...
di Guido Michelone “Pur avendo fatto ancora poca strada insieme i tre giovani compagni di viaggio sembra che abbiano già...
di Guido Michelone Bassista elettrico, tra impegno e militanza, fin dal Sessantotto, iniziato giovanissimo a suonare il pop nel contesto...
Il live set fa emergere la naturale inclinazione del sassofonista a relazionarsi con il pubblico che, a sua volta, funge...
// di Guido Michelone // Caravan Trio è un ensemble piemontese formato da Vittorio Ostorero e Lorenzo Panero alle chitarre...
Un viaggio ideale nell'accidentato iperspazio del jazz, dove ogni condizionamento esterno, strutturale o congiunturale, diventa solo un pretesto per scoprire...
// di Marcello Marinelli // Ogni tanto mi piace evadere dai confini asfittici del mondo, dalle gabbie delle certezze granitiche,...
Un progetto articolato, certamente di pregevole fatture e non comune negli intenti, che mostra alcuni aspetti inediti del meticciato jazz,...
L'evidente eclettismo del line-up mette a dimora ed irrora con un costante apporto di linfa creativa «L'albero della Vita», che...
di Guido Michelone Con gli ultimi tre album in sei anni – “Di istinti e di istanti” (2017), “Dalla mia...
// di Gianluca Giorgi // Tony Fruscella, s/t (1955 ristampa mono 2021) Fruscella negli anni ‘50 ha lavorato come sideman...
Un microcosmo sonoro in cui istinto e ragione coabitano, composizioni complesse, sturm und drang e minimalismo convivono sospinti da una...
“EMPTY NIGHTS IN CRACOW” (Alfa Projects – Distr. EGEA – 2023) // di Roberto Biasco // Aldo Iosue – meglio conosciuto...
...il flusso melodico-armonico e l'intreccio strumentale conservano per tutta la durata del tragitto una vena di leggerezza ed una pulsazione...
// di Guido Michelone // Un fitto dialogo con un importante esponente della diplomazia italiana, ora in pensione, che nella...
Un lavoro musicalmente articolato e fitto di variazioni di mood, in cui il divertimento allo stato puro sfiora il moto...
Se la figura di Ivan Graziani ha mantenuto nel tempo il suo status di «classico scomodo» della canzone italiana, la...
...la vaporizzazione della realtà in un sogno fatto di lemmi e dilemmi sonori che si dipanano alla medesima stregua di...
// di Francesco Cataldo Verrina // Dal cinque maggio 2023 è disponibile sul mercato una sessione inedita di Cedar Walton...
...ci troviamo nel campo della musica tout-court, che pur facendo ricorso a strumenti fisici e sistemi accordali, nello specifico, sembra...
...una recondita armonia riporta a galla da un racconto sonoro intenso e teso a cogliere il nucleo centrale delle emozioni....
// di Gianluca Giorgi // Terry Callier, Total Recall (2003) Disco, invecchiato non benissimo, per gli amanti del filone New...
Solo apparentemente fa capolino, come la punta di un iceberg, un desiderio innato di «terza corrente», quale conseguenza dell'apparato orchestrale,...
...gli arrangiamenti a maglie larghe (curati dallo stesso Mauro Patti) offrono l'opportunità ai singoli musicisti di esprimere la propria vaglia,...
Max Roach «Deeds, Not Words» (Riverside, 1958) // di Francesco Cataldo Verrina // Max Roach è sempre stato un musicista...
Il substrato sonoro risulta alquanto descrittivo e possiede, insitamente, una forte componente «green». // di Francesco Cataldo Verrina // L'Africa...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando la Blue Note, o meglio la subentrante Fantasy, diede alle stampe questo album,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Parlando di Elvin Jones, mi preme fare una piccola premessa. I dischi dei contrabbassisti...
Questo è un valido set da approfondire subito, al fine di approcciare una artista in parte scomparso dal controllo dei...
Il tracciato sonoro sembra srotolarsi all'interno di una dimensione onirica e sospesa, ma sempre attraverso un equilibrato orientamento melodico. //...
// di Francesco Cataldo Verrina // Come dice Bobby Watson nelle note di copertina: «Let the music speaks for itself!»,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Per un certo periodo Chick Corea aveva sentito il richiamo del mercato e dopo...
Sonny Rollins disse di lui: “Saul è un musicista consumato, una persona che conosce i sentimenti degli altri e, in...
// di Gianluca Giorgi // Don Cherry, Om Shanti Shanti Om (2020) Un album che rappresenta meravigliosamente un’epoca! Pubblicato nel...
// a Cura della Redazione // Non è una classifica sono solo alcune delle nostre recensioni che hanno avuto dalle...
// di Francesco Cataldo Verrina // Sonny Stitt, per lungo tempo è stato assimilato ad altri sassofonisti più famosi, ma...
«Otium» è l’ennesimo paradigma della cifra stilistica di questo ardimentoso chitarrista, compositore e arrangiatore che, senza mai lasciarsi condizionare da...
«Peckin' Time» si sostanzia come un album facile e immediatamente fruibile, riconfermando un Hank Mobley padrone della materia, mai ingordo...
Dice Pietro Condorelli: “Non mi reputo semplicemente un chitarrista...sono, piuttosto, una persona che spende il suo tempo a tradurre in...
// di Gianluca Giorgi // Cecile McLorin Salvant, Melusine (2023) Un disco che è stato inserito in quasi tutte le...
Prima di immergerci nella descrizione dell'album, è importante capire cosa sia una (o uno) steel drums, letteralmente tamburo d'acciaio. Trattasi...
// di Francesco Cataldo Verrina // Definito da Michael Brecker «il miglior tenorista del mondo», Jerry Bergonzi è un sassofonista...
//di Francesco Cataldo Verrina // Billy Higgins viene spesso ricordato dalla cronache jazz come il batterista assurto agli onori della...
Senza togliere nulla ad altri strumentisti di talento, a parte Dannie Richmond, il fedele batterista di sempre, che Mingus definiva...
La temperatura si alza, mentre dal sax di Rollins, che corre per tutta la prateria come un un mustang, fuoriescono...
Dei sette brani, cinque sono brani originali composti ed arrangiati da Alessandro Bianchini, mentre il primo e l’ultimo brano del...
«Exploring New Boundaries» è un lavoro basato su un jazz dilatato, multi-tasking e ricco di moderno swing, con atmosfere ispaniche...
Un intelligente album free form, dematerializzato rispetto al modello di composizione tradizionale, in cui fisica sonora e fisicità espressiva si...
Un lavoro geniale frutto di un sincretismo ideativo basato sulla conoscenza che si eleva ripetutamente tre metri sopra il celo,...