Dischi sul divano: scintille di ritmo liofilizzato
// di Gianluca Giorgi // GREG FOAT, The Mage (2019)Con il suo nono album “The Mage” Greg Foat unisce i...
// di Gianluca Giorgi // GREG FOAT, The Mage (2019)Con il suo nono album “The Mage” Greg Foat unisce i...
// di Francesco Cataldo Verrina // In ogni decennio la musica african-american si rigenera ed impone una «divinità» che ne...
// di Gianluca Giorgi // Makaya McCraven, Deciphering the Message (2021) Makaya McCraven è uno degli artisti più polari del...
// di Bounty MIller // Se nel jazz moderno il swing è il ritmo, il soul lo spirito guida, il...
// di Francesco Cataldo Verrina // Bobby Jones – «Hill Country Suite», 1974 (Enja) Bobby Jones è stato un musicista...
La XIV edizione potrà contare sul “tandem” Bosso-Mazzariello e la Traditional Jazz Society il 22 e 30 giugno // a...
// di Guido Michelone // Da qualche anno ha il passaporto italiano, ma le proprie origini sono da sempre tricolori,...
Il concept di «Yama» è legato allo Yoga, idea chiarita da Art Farmer in un'intervista a CBS Radio: «Prima di...
// di Gianluca Giorgi // Byard Lancaster, It's Not Up To Us (1968 ristampa 2023) Attesissima e ottima ristampa dalla...
// di Francesco Cataldo Verrina // Il jazz talvolta è come un boomerang lanciato da un punto imprecisato della storia...
// di Francesco Cataldo Verrina // Le collaborazioni tra musicisti provenienti vario titolo da differenti aree geografiche del vecchio continente...
Prima dell'arrivo di Gato Barbieri, pochi avrebbero immaginato che una musica così potente, spirituale, straziante, contenente i semi piantati da...
// di Gianluca Giorgi // Ivano Alberto Fossati, il grande mare che avremmo traversato (1973 ristampa 2013)Pubblicato in Italia nel...
// di Francesco Cataldo Verrina // Maceo Parker è stato il motore mobile di buona parte della produzione di James...
// di Gianluca Giorgi // LONNIE HOLLEY, Mith (2lp smoke ltd ed 2018)La dimensione artistica di Lonnie Holley è strettamente...
// di Francesco Cataldo Verrina // Un disco dove tutte le composizioni hanno lo stesso titolo, ossia «Bugiardi» differenziate da...
// di Francesco Cataldo Verrina // Ci sono dischi che hanno il dono di sprigionare in una dimensione altra, quasi...
// di Guido Michelone // Quando il Perigeo arrivò a tenere un concerto nella mia città, a Vercelli, nel prestigiosoTeatro...
«Lookin Out» descrive alla lettera il trionfo dell’ottimismo reaganiano di quegli anni, divenendo l’epitome più raffinata e jazzly di un’America...
// di Gianluca Giorgi // Nick Pride & The Pimptones, Rejuiced Phat Shake (2014 Limited Edition)In questa seconda prova, rispetto...
// di Francesco Cataldo Verrina // I dischi jazz dove in band-leader è un batterista si sviluppano seguendo una traiettoria...
Nella storia del jazz moderno l’utilizzo degli standards è diminuito progressivamente con l’affermazione delle avanguardie e la consapevolezza che suonare non...
// di Gianluca Giorgi // Don Bryant, Don’t Give Up On Love (2017)Poco conosciuto al grande pubblico è una delle...
// di Gianluca Giorgi // Dannie Richmond Quartet, Ode to Mingus (1980)Charles Daniel Richmond (15 dicembre 1931 – 16 marzo...
// di Francesco Cataldo Verrina // Volendo giocare sui paradossi, diciamo che la chitarra nel jazz è sempre stata sul...
Il nome War, venne dato per indicare, a detta di Lonnie Jordan, una battaglia «combattuta attraverso le note degli strumenti...
// di Guido Michelone // D. Roberto, come definiresti oggi 2023 la tua musica? R. Forse non esiste operazione più...
L’arrivo di «Schizophrenia», eccellente excursus sonoro, mostra la bivalenza e le due facce della creatività di Wayne: da una parte talune composizioni...
//di Bounty Miller // Un personaggio non facilmente inquadrabile in un preciso recinto sonoro, eclettico e creativo, soprattutto in sala...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // È assai probabile che la morte di Carlos Garnett passi più o meno inosservata:...
// di Francesco Cataldo Verrina // Umbria Jazz 1988, George Benson, dopo l’ennesimo cambio di giacca con lustrini fluorescenti, attacca...
// di Francesco Cataldo Verrina // Niccolò Paganini, uno dei maggiori violinisti di tutte le epoche e allo stesso tempo...
// di Francesco Cataldo Verrina // Si dice che un violino, dovunque lo porti continui a conservare quell’aura di classicità...
L’album si sostanzia in una multi-dimensione, che incrocia il sogno e la realtà, il mistero e la luce, il tangibile...
// di Francesco Cataldo Verrina // Talvolta le definizioni non hanno molta attinenza con i generi trattati, ma nella parola...
// di Marcello Marinelli // “La vita è un sogno o i sogni aiutano a vivere meglio?” Era una delle...
//di Francesco Cataldo Verrina // Pur mostrando una particolare devozione pere radici del jazz, Charles Lloyd è sempre stato un...
// di Stefano Dentice // Fra ipnotiche asperità armoniche, intrecci sonori dal potere «affabulatorio» e una forma radicale di massima...
// di Kater Pink // «Afinidad», mai titolo fu più azzeccato, è un album che documenta la forte affinità tra...
// di Stefano Dentice // Quando si agisce per sottrazione, piuttosto che sfoggiare virtuosismi autocelebrativi troppo spesso per guadagnarsi facili...
// di Francesco Cataldo Verrina // Chick Corea and The Spanish Heart Band, musiche dal mondo, ogni mondo possibile. Chick...
QUINCY JONES – “WALKING IN SPACE”, 1969 (A&M RECORDS) // di Mauro Zappaterra // Siamo nel 1969, Anno Domini della...
// di Stefano Dentice // Un fitto dialogo che si snoda attraverso un intenso interplay, vera e propria trave portante...
«Un jazz generoso, ricco di swing, gospel dal sapore churchy, schegge soulful, groove funkiness ed un tocco di blues.» //...
Claudio Fasoli 4et - “Next”, 2021 (ABEAT) // di Mauro Zappaterra // Claudio Fasoli, esponente storico di spicco della scena...
// di Stefano Dentice // Accostare il termine «tradizione» alla parola «innovazione» o a «modernità» potrebbe sembrare un ossimoro, quantomeno...
Patty Lomuscio - “Star Crossed Lovers” (Challenge Records, 2022) // di Mauro Zappaterra // Patty Lomuscio, cantante e violoncellista andriese,...
“Anais Drago, un violino nel Jazz: fantasia al potere”. // di Mauro Zappaterra // Quando si parla di Anais Drago,...
"..avete ascoltato troppo jazz e avete tralasciato aspetti di cultura generale e non bisogna avere una cultura parcellizata, occorre avere...
// di Mauro Zappaterra // “È la vita, alla quale raramente riserviamo lo stupore e il rispetto che le dovremmo,...
Un amore mai sopito. In quel periodo, con i pochi soldi che avevo a disposizione compravo ogni disco, purché sulla...
// di Mauro Zappaterra // “Onirotree”, ovvero, l’albero dei sogni, è il nuovo progetto musicale di Francesco Bruno.Il chitarrista e...
// di Marcello Marinelli // (facciata A) Death and the Flower Seduto al centro del mio monolocale con due casse...
// di Marcello Marinelli // Per il principio della rotazione si ascolta “robba” moderna e “robba” antica. Quando rimetto sul...
// di Mauro Zappaterra // Qual è il patrimonio storico che un artista demanda ai posteri? Senza dubbio le sue...
// di Irma Sanders // Condivido pienamente con Roberto Ottaviano questo esaustivo ritratto che il compositore-sassofonista pugliese fa del collega...
// di Francesco Cataldo Verrina // Il Ministro trascina l’Arena Santa Giuliana in un vortice frenetico di danze e ritmi...
Un labirinto magico in cui è possibile trovate una via d'uscita, ma seguendo percorsi diversi, a seconda dello stato d'animo....
Melissa è una compositrice lungimirante e visionaria capace di guardare verso entrambi gli emisferi sonori, il Sud e il Nord...
// di Francesco Cataldo Verrina // Basta un primo fugace ascolto per capire come il jazz nella sua dimensione più...
I muri a secco sono la metafora di un'improvvisazione jazzistica in perfetto equilibrio, libera da legami, chiusure e limiti di...
Un dispenser di stati emozionali a getto continuo, un racconto aspro e pungente dell'esistenza umana, diluito nel sangue delle emozioni...
// di Francesco Cataldo Verrina // Il progetto Urban Fabula nasce nel 2010 dal sodalizio di tre musicisti siciliani: il...
// di Francesco Cataldo Verrina // Per descrivere un album del genere, musicalmente concreto, ma allo stesso tempo surreale e...
// di Francesco Cataldo Verrina // L'Africa dal punto di vista sonoro merita la definizione di Grande Madre, quale patrimonio...
Effetti collterali di una notte senza jazz. // di Francesco Cataldo Verrina // Per descrivere e raccontare la serata del...
// di Francesco Cataldo Verrina // George Benson è un Giano Bifronte che guarda sempre al passato ed al futuro...