Editoriale

Emanuele Sartoris With Roberto Cifarelli con «Inquadratura di Composizioni», punti di collegamento di un’immagine sonora stilizzata (Tǔk Music, 2024)

...nel progetto di Sartoris e Cifarelli, «Inquadratura di composizioni», il trasferimento della sensazione si perpetua come per incanto e sono...

Marcella Carboni Trio Feat. Gabriele Mirabassi con «Miradas», un’originale rilettura dell’opera di Pieranunzi

Un perpetuo scambio di ruoli, dove arpa, contrabbasso e batteria trovano in taluni frangenti una perfetta compliance, divenendo un tutt'uno,...

«Conversational Skills»: dalla terra dei mulini a vento, un appassionante viaggio nel mondo di Lorenzo Buffa (ZenneZ Records, 2024)

Ciascuno dei sodali arricchisce il portato sonoro aggiungendo ingredienti differenti e caratterizzanti basati su un insieme armonico ed armonioso di...

«Solitude» di Dino Rubino, quando il tre diventa davvero il numero perfetto (Tǔk Music , 2024)

Il valore intrinseco del concept sonoro risiede soprattutto nell'elevato grado di perizia strumentale delle esecuzioni e nella capacità dei tre...

I capolavori della Storia del Jazz: Sonny Rollins con «A Night At The Village Vanguard» (Blue Note, 1957)

Una volta Sonny Rollins disse: «A pensarci bene, me lo fece notare anche Miles, i migliori dischi li ho fatti...

Kamasi Washngton con «Fearless Movement», il collettore principale della BAM irrita, irretisce, sconvolge, ammalia, ma soprattutto sorprende

L'identità autorale, la musicalità e il virtuosismo strumentale di Kamasi restano indubbiamente intonsi per tutta la durata dell'album, ma la...

«Figure(s) a due», «Figure(s) a tre» e «Stringsland», tre opere connesse al medesimo hub creativo (Dodicilune, 2024)

«Figure(s) a due» di Sergio Armaroli e Giovanni Maier / «Figure(s) a tre» di Sergio Armaroli, Francesca Gemmo e Giovanni...

«The Music Of Tony Slim Dominick» di Domenico Rizzuto Electro Jazz Ensemble: un rapsodia creativa, profondamente jazz nella sue catene di DNA

...dal contesto sonoro emergono pennellate cromatiche in cui le tonalità risultano perfettamente mescolate. In sintesi, trattasi di una musica frattalica...

L’altra faccia del jazz italiano: «Other Interaction…On July 5th» di Tononi / Parrini / Ottaviano / Grossi / Swell (Felmey Records, 2024)

Parliamo di un concept sonoro giocato su linee trasversali e territori impervi: una forma libera con schemi asimmetrici, suoni abrasivi...

«My Time» di Valeria Rinaldi e Stefano Di Grigoli Septet, una forza tranquilla che scaturisce dall’energia cinetica dello swing

«Il mio tempo«, spiega Valeria Rinali, «un tempo di cui torno a impossessarmi, forse per la prima volta, per farlo...

Bearzatti / Gallo / Tamborrino con «Post Atomic Zep»: il jazz come evoluzione dinamica di un corpo solido

A metà strada tra una rivisitazione ed un tributo all’iconica rock band britannica, il disco di Bearzatti e soci può...

«The Elements» di Joe Henderson Feat. Alice Coltrane, l’antitesi dell’eurocentrismo in scatola di montaggio (Milestone, 1973)

// di Francesco Cataldo Verrina // Calandosi nell'atmosfera di quegli anni, siamo ne l 1973, anno in cui Joe Henderson...

«Amaranto» di Francesco Cataldo in piano solo, fra opposti chiaroscurali e schegge di serenità contemplativa

Le mani dialogano amabilmente tra loro, fra opposti chiaroscurali e schegge di serenità contemplativa, tra ambientazioni eteree, malinconiche e notturne,...

«Eagle’s Point» di Chris Potter: un incontro al vertice fra giganti che si sviluppa sul filo di uno spirito fortemente collaborativo (Edition Records, 2024)

«Unaware Beauty» di Bruno Montrone, un vero disco jazz distillato in purezza (A.MA Records, 2024)

Un lavoro che taglia trasversalmente l'asse idiomatico della tradizione jazz d'oltreoceano, evidenziando notevoli sfaccettature stilistiche, arricchite a tratti da input...

Pubblicato in vinile «Signature», l’indimenticabile live registrato a Foggia nel 1985 da Chet Baker (Red Records, 2024)

// di Francesco Cataldo Verrina // L'uscita di ogni album di Chet Baker, ristampa in vinile, inedito o riedito che...

1959: Chet Baker «Live In Milan»: tesi e antitesi sonora di un’epoca di mutamenti e transizioni

«Live In Milan», che non sfugge a talune regole d'ingaggio, fu il primo dei suoi lavori registrati oltreoceano. Non tutti...

Ristampato in vinile «Dionysius» del batterista Dannie Richmond in quintetto, un perfetto esempio di scuola mingusiana (Red Records, 2024)

// di Francesco Cataldo Verrina // Dannie Richmond è stato un ingranaggio fondamentale nelle dinamiche mingusiane, ma non solo come...

Lisa Manara Quartet allo Stix Music Club Di Perugia, una performance degna delle grandi occasioni

// di Francesco Cataldo Verrina // Lisa Manara è un personaggio borderline rispetto all'idea di jazz tradizionale, ma trova un...

Cinedelik con «La Regola del Gioco Vol. I», avvincente come la trama di un film ad alta tensione emotiva (Dodicilune, 2024)

Cinedelik con «La Regola del Gioco Vol.I», avvincente come la trama di un film ad alta tensione emotiva (Dodicilune, 2024)...

«Deep Resonances» di Daniele Bragaglia, quando il jazz confluente trova il suo break-even-point

Un concept fitto di improvvisazioni e interazioni, aperto alla collegialità dell'ensemble, nonché segnato da trame cangianti e mai prevedibili, completamente...

Pippo D’Ambrosio con «Beyond The Sky», un viaggio cosmico fra le stelle del Jazz (A.MA Records, 2023)

Al netto di ogni suggestione filosofico-esistenziale il fruitore si trova fra le mani un disco corroborato da una cubatura creativa...

«Songs And Tunes» del Ludovico Carmenati Ensemble, un perfetto gioco di squadra per un jazz a falde larghe (Notami Jazz, 2024)

Nonostante il nutrito line-up tensione e rilascio sono sempre in primo piano, mentre abbondano spazio e tempo per un interplay...

Davide Intini Quartet con «Ego Taming», un calibrato modulo espressivo che lambisce con garbo lo scibile jazzistico

Sin dalle prime battute, si percepisce un desiderio costante di innestare nuovi germogli vitali in un terriccio creativo già concimato...

Nell’incastro delle opposizioni: «Two Minuettos» di Paolo Fresu e Uri Caine (Tŭk Music)

Questo album, scolpito con la perizia di un intarsiatore fiammingo, è non un manifesto ma un’eredità: da leggere non con...

«Mantra’s Dance» di Riccardo Catria, un piccolo scrigno di musicalità, che rimodella il passato e lo adatta al presente guardando al futuro. (WoW Records, 2023)

Il trombettista umbro, forte di un già solido background, evita di far sfoggio gratuito esibizionismo accademico a buon mercato concentrandosi...

Ada Montellanico /Featuring Giovanni Falzone con «Canto Proibito», la voce come spirito dei tempi che cambiano

Ada riesce a penetrare, con disinvoltura, testi decisamente aulici e liriche che trattano di tormenti amorosi, nonostante l'elemento ritmico tipico...

«Os Caminhos De Garibaldi» di Enzo Favata, mondi e culture che incrociano la storia. (Caligola Records, 2024)

... il costrutto diventa l'epitome del «festival dei due mondi sonori», tra ritmi e melodie antiche e moderne, in cui...

Uno Shorter così non l’avete mai ascoltato: Peppe Santangelo Quartet con «Plays Wayne Shorter» (Asle Music Records, 2024)

...al netto del titolo e del materiale compositivo adottato, è un lavoro indipendente da ogni prevedibile clichè e creativamente autonomo...

La sorprendente attualità del jazz terzomondista e di protesta: «African Bass» di Johnny M. Dyani, ristampa in vinile (Red Records, 2024)

// di Francesco Cataldo Verrina // Il Sudafrica, il cul-de-sac del continente nero, costituisce un'aberrazione storica, la peggiore forma di...

«Amelia» di Martha J. & Chebat Quartet, ossia come entrare nel mondo di Joni Mitchell in punta di jazz (Clessidra Records, 2024)

...quasi un'esegesi che porta la cantante milanese ad allontanarsi dal melodismo-sentimentale simil-poppish ed a trovare il grimaldello di un'espressione canora...

Intervista a Francesco Cataldo Verrina, in occasione dell’uscita del nuovo libro «Eric Dolphy: il Magnificatore»

// di Irma Sanders // Ogni nuovo libro di Francesco Cataldo Verrina rappresenta un una storia nella storia, un itinerario...

Tiziano Gialloreto Feat. Luca Bulgarelli con «Watching The Ceiling», un mosaico di emozioni (Alfa Music, 2024)

Al netto di ogni pensiero laterale, effetto collaterale o filosofia surrettizia, «Watching The Ceiling» è un album concretamente jazz, il...

«Melodico» di Andrea Sabatino, un disco dai contorni tenui e sfumati, lontano dai fragori del jazz acrilico e misto-synth di tipo 4.0 (Dodicilune, 2024)

La tradizione jazzistica rimane sullo sfondo, mentre il costrutto sonoro si arricchisce progressivamente di un lirismo contagioso, impreziosito da una...

Universi paralleli che s’intersecano: «Two Things Of Gold» di Francesca Sortino e Diego Lombardo (Doppio Vinile – A.MA Records, 2023)

Un progetto tentacolare e multidirezionale, dove tutte le direttrici confluiscono al medesimo nucleo gravitazionale, in cui domina l'idea di un...

Fabrizio Scrivano con «Terre di mezzo», un’enclave sonora ideale che unisce linee di confine, talvolta immaginarie ed immaginifiche

Le soluzioni ritmico-armoniche utilizzate da Scrivano e dai suoi sodali sono evocative e brillanti al contempo, legate indissolubilmente al lessico...

«People» di Roberto Ottaviano Eternal Love, un compost sonoro dalle molte facce, spesso asimmetrico e non circoscrivibile (Dodicilune, 2024)

Il live set fa emergere la naturale inclinazione del sassofonista a relazionarsi con il pubblico che, a sua volta, funge...

«Battiti Asincroni, Vol.1 e Vol.2» del Choice Quartet: la Sicilia come polo attrattivo di un jazz multietnico e politematico

Un progetto articolato, certamente di pregevole fatture e non comune negli intenti, che mostra alcuni aspetti inediti del meticciato jazz,...

Aldo Joshua Quartet con «Empty Nights In Cracow», un lavoro di alta sartoria jazzistica (Alfa Music, 2024)

...il flusso melodico-armonico e l'intreccio strumentale conservano per tutta la durata del tragitto una vena di leggerezza ed una pulsazione...

«Dream Big» di Enrico Valanzuolo, dove la componente onirica diventa l’induttore principale di un itinerario immaginifico (GleAM Records, 2022)

«Flow» di Sonia Spinello ed Eugenia Canale, un concept sonoro lontano del fragore mediatico: non una fuga, ma un ritorno alle emozioni

...ci troviamo nel campo della musica tout-court, che pur facendo ricorso a strumenti fisici e sistemi accordali, nello specifico, sembra...