«True Blue» di Tina Brooks, un altro piccolo capolavoro da riscoprire (Blue Note, 1960)
Tina possedeva un tono deciso ed un timbro molto distintivo che richiamavano lo stile di Booker Erwin ed, a tratti,...
Tina possedeva un tono deciso ed un timbro molto distintivo che richiamavano lo stile di Booker Erwin ed, a tratti,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Un disco elegante nella forma e nella sostanza, un beau refuge, un ascolto quasi...
Il disco immesso sul mercato dalla Red mostra i prodromi di una maturità esecutiva ed interpretativa ancora in fieri, ma...
La lingua monkiana viene ricontestualizzata e, pur muovendo dai quei tratti somatici, i due compagni di viaggio modellano altre forme...
Lewis Saccocci riesce a conglobare elementi della tradizione e soluzioni melodiche, armoniche, ritmiche e timbriche proiettate nella contemporaneità, basandosi proprio...
I due titolari del progetto parlavano il comune linguaggio del jazz, lo conoscevano nelle minime sfaccettature, condividevano la passione per...
// di Francesco Cataldo Verrina // Abbiamo incontrato Donatella Luttazzi per parlare di una delle sue tante iniziative. Donatella figlia...
..pur guardando nello specchietto retrovisore, ascoltando «Standards Lost And Found 2», riusciamo a cogliere la bellezza di interpretazioni difficilmente geo-localizzabili,...
Il 2 aprile del 1992, nella sua performance bolognese live in quartetto, il baritonista sfogliò la parte migliore del suo...
...i quattro sodali agiscono come pennelli su un tela multicromatica, disegnando le forme molteplici di un jazz senza tempo, attraverso...
Il quartetto di Branford espande il linguaggio jazzistico con una rimodulazione che non si limita alla riproposizione scolastica, ma la...
«Buster è un musicista da first take» ricorda Perazzo, «che predilige la spontaneità della prima esecuzione... A volte abbiamo registrato...
Nella circolarità del cosiddetto Synthetics Trio, nomen omen, la sintesi diventa il corroborante per una lettura più ampia del costrutto...
...parafrasando il titolo del disco, «Doors», tutti gli attanti possiedono il dono innato di entrare ed uscire dal parenchima sonoro...
In «The Flight (Vôo)», appena ripubblicato dalla Red Records, i condizionamenti afrologici o eurocentrici sono dosati ed equidistanti, così come...
Pianista, sarto, pittore, designer Walter Davis è stato un artista multidisciplinare, oggi si direbbe multimediale, ma la capacità di vedere...
I tre musicisti si dissociano, si astraggono dalla dimensione cinefila e cinematica trasportando «il film della musica» in un habitat...
// a Cura della Redazione // È uscito il primo album del Faith Trio, «Libra», per Filibusta Records (di con...
Ellington dedicò particolare attenzione a «The Queen's Suite», che alla fine si attenne strettamente al suo schizzo originale. I sei...
L’ascolto del vinile è un vero viaggio polisensoriale, una scelta olistica, ben ponderata, non casuale, richiede passione, tempo, impegno, e...
Il Charlie Parker risolutore anche nelle condizioni più disparate, capace di prodezze, perfino quando tutto sembrava perduto (...) Chi tra...
// a Cura Della Redazione // È un album che non si può definire jazz, che non si può definire...
Anni di antagonismo e contestazione, ma anche di meraviglia, che il libro di Rondolini, tra testimonianze, ritagli giornalistici e curiosità,...
Il titolo dell'album, «Across The Lines», evoca l’essenza del progetto stesso: il superamento di barriere, siano esse fisiche o psicologiche,...
...un visione del jazz legato alla percezione istintiva e «primordiale» dell'ambiente circostante, dove gli animali dispensano perle di saggezza comportamentale...
Brano dopo brano i quattro musicisti si passarono la staffetta, accogliendo le idee l'uno dell'altro senza soluzione di continuità, alla...
Questo disco dimostra quanto Art Pepper sia stato un degno erede di Charlie Parker, non un clone, uno succedaneo passivo...
Dopo aver frantumato i legami ritmico-armonici dei singoli moduli espressivi ed averli frullati in un contenitore di forte impatto magnetico...
L’improvvisazione e la sinergia fra i sodali, validi musicisti della scena olandese, sono gli elementi cardine del disco, i quali...
...un lavoro di gruppo sinergico ed oleato, ma soprattutto con ottime idee compositive che, poggiandosi a livello ispirativo sulle spalle...
Tutto ciò che esce dal disco sembra pesato ed equamente ripartito, per contro il procedimento esecutivo avviene in maniera estremamente...
L'essenza strumentale di Bennie Green va cercata nel suono che riusciva a riprodurre: più ampio, più «grasso» e più naturale...
Il trio guidato da Magril, arriva a destinazione in scioltezza sulla scorta di otto componimenti originali che non danno mai...
Fra tensione e rilascio, tra profondità e superficie, fra dicibile e indicibile, tra espressione e ispirazione, il trio agisce in...
Un nonetto che restituisce al mondo una dimensione inedita di Bruno Martino, meno sdolcinata e nightclubbing, ma più vicina al...
...un disco ben suonato, dove ogni tassello sembra incastrarsi alla perfezione, pur non aderendo ai precetti tipici dell'orchestrazione accademica o...
// di Francesco Cataldo Verrina // I cinque sodali agiscono con buona sinergia ed un discreto senso della collegialità, senza...
Quando Oscar Peterson, nel 1961, si recò a Zurigo per un concerto, Brunner-Schwer lo invitò nella sua dimora, per il...
...un mélange di note, percussioni, sentimenti, canti, danze e zampillanti vibrazioni che spalancano le porte dell'anima, stabilendo ancora un legame...
La storia della musica giovanile è, comunque, indissolubilmente legata alla radio. L’avvento del rock nella metà degli anni '50, fu...
...un disco di stoffa pregiata imbastito su elegante ordito melodico-armonico, quasi una slot-machine di emozioni a getto continuo, in cui...
«Genesis» di Elvin Jones, un disco che, pur chiudendo fuori dalla porta l'hard bop, diventava il vero punto di sutura...
...un disco fuori dal comune e dal quel diffuso senso della ridondanza che caratterizza l’era del Web 4.0, suonato con...
Un album che gioca a viso scoperto sul terreno di un mainstream raffinato, riuscendo a toccare idealmente molti punti nevralgici...
Negli anni ’60, in particolare, insieme al boss delta Motown, Berry Gordy, fu proprio Robinson l'altro cervello che ha maggiormente...
// di Francesco Cataldo Verrina // Con una solidità che trascende ogni compromesso e una sensibilità rara, Guarrella si afferma...
...la raffinatezza armonica, il tocco ed il controllo delle dinamiche rappresentano i punti salienti del concept. Nelle tracce originali, il...
//di Francesco Cataldo Verrina // La solita liturgia iniziale è calata in una scenografia galattica, ma Carlo Conti, sempre abbronzato,...
Sergio Armaroli e Giancarlo Schiaffini vanno ben oltre, collocando l'anarchico sassofonista in contesto minimale e bivalente, aprendo così nuove possibilità...
«Senza la tromba questa musica avrebbe molto meno senso». // di Francesco Cataldo Verrina // Abbiamo incontrato Angelo Olivieri, musicista...
...la dimostrazione lampante di un jazz senza frontiera che abbatte, non pochi luoghi comuni e tutti i limiti culturali e...
Il sassofono di Turrentine corre a tutto campo ed a pieni polmoni per tutto l'album, condividendo spesso la scena con...
Sedici concerti in nove locali, cento musicisti coinvolti tra artisti nazionali, star internazionali ed eccellenze del territorio. In due lunghi...
Passione, nostalgia, ricordi, visioni, umana inquietudine, immaginazione scorrono fra le tracce dell'album, mentre Di Liberto s'impossessa sempre più del calamo...
Il sassofono di Comeglio emerge con una personalità inconfondibile: energico, versatile, capace di spaziare tra influenze parkeriane e riferimenti a...
L'assenza del basso consente alla chitarra ed al sax lunghe involate e digressioni, talvolta scarne, dai contrafforti psichedelici e ricche...
L'apocalisse non mostra gli effetti e le sembianze di quella biblica o di quella raccontata dai griot, ma si manifesta...
Il suo passaggio alla Blue Note coincise con un periodo di assestamento e di mutazioni sul piano dell’evoluzione personale, ma...
di Guido Michelone Filippo Poletti non ha certo bisogno di presentazione: la sua fama attraversa diversi settori del sapere contemporaneo....
Nel corso di questa sessione il trombettista di Filadelfia intercettò alcune intuizioni che saranno sviluppate, purtroppo in un futuro tardivo,...
Le corde della chitarra ed il mantice della fisarmonica sembrano sostenersi a vicenda in una simbiosi quasi mutualistica, dove il...
Il trascendente, per quanto possa essere un ambito punto di riferimento, si scontra con l'immanenza del mercato ed il costrutto...
In «Live In Basel / Mediterranea Blues» l’artista maliano, accompagnato da un simpatetico line-up, riesce a creare un vigoroso set,...
Al netto di tutte le valutazioni che riguardano gli aspetti commerciali e distributivi, «Art Worker» è un solido album di...
«Time Warp» è un frutto maturo elaborato dalle ghiandole creative di un quartetto all-star, un format non molto praticato da...
// a Cura della Redazione // «Punti di Vista» è il nuovo album del pianista e compositore sardo Alessandro Di...
Il microcosmo di Roscoe Mitchell prende subito corpo, con i due musicisti che suonano il sassofono e il flauto, muovendosi...
...gli intenti del singolo si solidificano nella confluenza a tre, dove le gerarchie strumentali sembrano abdicare costantemente ad un sintesi...
A conti fatti, «Crazy Jungle» è un disco che ama, soffre, sorride, canta, urla, aprendo le porte dell'anima su tanti...
// di Gianluca Giorgi // John Tchicai, Tribal Ghost (2013)Tribal Ghost è un album eccezionale in cui si respira lo...
«Bass It» si materializza quale disco rivelatore di uno degli aspetti meno conosciuti dei Chick Corea, ossia la sua naturale...
Secondo una teoria, alquanto comprovata, per riuscire a domare un album del genere, ostico al primo impatto, bisognerebbe sentirlo per...
Shorter ed Hancock tentano, senza premeditazione o calcolo, di rubare la scena a Byrd, ma è del gioco delle parti....
La narrazione su ambo i lati del disco sembra ritornare più volte su se stessa come un nastro che sia...
Capace di adattarsi a qualsiasi stile durante la sua lunga carriera, Coleman Hawkins, scelse per «Desafinado» una serie di standard...
Un album d'insolita bellezza, fatto di tinte tenui, cromatismi intensi e cambi di mood improvvisi come i tempi che regolano...
Il bassista Milos Bosnic, leader della formazione, mostra una tempra compositiva non comune, agendo in assoluta autonomia e distillando alcune...
Il Corea della Elektric Band era un musicista appagato e condivisivo, tanto che in alcuni momenti sembra cedere volentieri il...
Il quadrangolare incontro del BSDE 4TET al Parma Jazz Frontiere, contiene la vera essenza di un concerto jazz con il...
L'incontro al vertice fra il jazz ed il funk determinò numerosi modelli espressivi che si diffusero come un virus sinciziale,...