Recensione Dischi

WYNTON MARSALIS CON «BLACK CODES (FROM THE UNDERGROUND)». CODICI DI COMPORTAMENTO MORALE E ARTISTICO (COLUMBIA, 1985)

// di Francesco Cataldo Verrina // I musicisti jazz, in particolare gli Afro-Americani, nel ventesimo secolo avevano creato una forma...

«REFLECTIONS» DI DINO E FRANCO PIANA ENSEMBLE, UNA PREZIOSA OPERA CONTEMPORANEA GIÀ CONSEGNATA AGLI ANNALI DEL JAZZ ITALIANO

// di Francesco Cataldo Verrina // I dischi di Dino e Franco Piana Ensemble hanno un intreccio narrativo appassionante. Prima...

COME BAND LEADER, CON «PLENTY, PLENTY SOUL», MILT JACKSON OLTREPASSA LA LIMITANTE DIMENSIONE DEL MODERN JAZZ QUARTET (ATLANTIC, 1957)

// di Francesco Cataldo Verrina // Per inquadrare bene un album di tale fattura, in primis vanno presi in considerazione...

DISCHI SCOMPARSI DAI RADAR (CHE IMPROVVISAMENTE RIAPPAIONO). THE JAZZ EPISTLES: “JAZZ EPISTLE – VERSE 1” (1959 / RISTAMPA LP HONEY PIE 2022)

// di Roberto Biasco // La recente ristampa su etichetta Honey Pie riporta alla luce un disco di rilevantissima importanza...

«COSMONAUTICA» DI RICCARDO GOLA, UN VIAGGIO INTERSTELLARE NELLE GALASSIE DEL JAZZ, TRÀ MODERNITÀ E TRADIZIONE. (JANDO MUSIC, 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // «Cosmonautica» è un titolo che rimanda a situazioni fumettistiche o cinematografiche, ma non c’è...

«BUD’S POWER» DEL ROBERTO ZANETTI QUARTET, AL NETTO DEL TRIBUTO, UN DISCO BEBOP DI PREGEVOLE FATTURA (TRJ RECORDS, 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // I dischi di Roberto Zanetti, pianista di lunga esperienza sono una garanzia perché nascono...

DANIELE CAVALLANTI & THE SONGLINES BAND CON «THE DREAMTIME», LIBERTÀ ESPRESSIVA NELLA FORMA E NELLA SOSTANZA (FELMAY 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // Le produzioni discografiche della Felmay Records hanno un’energia estranea al flusso della corrente mainstream,...

COSTANZA ALEGIANI FOLKWAYS CON «LUCIO DOVE VAI?» UN TRIBUTO A LUCIO DALLA, FATTO DI INEDITE TONALITÀ E SFUMATURE CROMATICHE (PARCO DELLA MUSICA RECORDS, 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // Costanza Alegiani è un’artista colta, intelligente, assai preparata, che da sempre propone un repertorio...

«Risvegli» di Eugenia Canale Quartet: un peregrinare in un mondo di suggestioni poetiche, letterarie e cinematografiche

...nove composizioni originali che contemplano stati d’animo piuttosto variegati che si riverberano sulla struttura delle singole tracce. // di Francesco...

«THE NEW DAY» DI ALBERTO IOVENE: UN HUB CREATIVO, DA CUI PARTONO INNUMEREVOLI FILI CHE RAPPRESENTANO LA VITA NELLE SUE MOLTEPLICI SFACCETTATURE

// di Francesco Cataldo Verrina // «The New Day», il nuovo album del pianista Alberto Iovene, pubblicato dalla Abeat Records,...

«ESSA VIDA ESSE AMOR» IL NUOVO DISCO DI DANIELLA FIRPO E ALEJANDRO FASANINI, UN VIAGGIO IN UN BRASILE SENZA CONFINI (ETNICA EDIZIONI 2022)

MASSIMO VALENTINI CON «NUDO»: UN VIAGGIO IN PRIMA CLASSE, SENZA BARRIERE E DOGANE, PEDAGGI DA PAGARE E PASSAPORTI DA ESIBIRE (ABEAT RECORDS, 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // La musica di Massimo Valentini nasce da un incrocio di universi paralleli, dalla intreccio...

«RESTART» È IL NUOVO DISCO IN PIANO SOLO DI CARLO BERTON, UN QUADERNO DI APPUNTI EMOTIVI ABBELLITO DA AFFRESCHI SONORI IMMAGINIFICI (WORKIN’ LABEL, 2023)

VALENTINA FIN CON “A CHI ESITA”, QUANDO IL MESSAGGIO SI DIPANA SU TRE LIVELLI: STRUMENTALE, VOCALE E TESTUALE, IN MANIERA ORGANICA ED INTEGRATA (GIOTTO MUSIC, 2023)

UNO DEI LIVE PIÙ BELLI DELLA STORIA DEL JAZZ: DEXTER GORDON CON «HOMECOMING / LIVE AT THE VILLAGE VANGUARD», 1977

// di Francesco Cataldo Verrina // Nel corso di una lunga attività Dexter Gordon è stato protagonista di tre cosiddetti come...

Si è Spento a 89 anni Wayne Shorter, uno degli ultimi baluardi della grande epopea Bebop

Nel momento in cui il sassofonista venne cooptato da Davis all’interno del second great quintet, iniziò a manifestare i primi segni di...

«SPARKS» DI LUDOVICA BURTONE, UN COSTRUTTO IMPROVVISATIVO TOUT-COURT CHE PENSA IN JAZZ, MA PARLA LINGUAGGI MOLTEPLICI ED INTRECCIATI

// di Francesco Cataldo Verrina // Si dice che un violino, dovunque lo porti continui a conservare quell’aura di classicità...

«Due Mondi» degli INDACO, un unicum letterario e musicale di rara umanità, che avvicina popoli e culture (Alfa Music)

// di Francesco Cataldo Verrina // Se dovessimo tenere in considerazione la deriva della musica italiana, affogata nella canzonetta sanremese...

«MY PEOPLE», Un’opera storicamente importante che segnò il passaggio di DUKE ELLINGTON all’impegno civile

// di Francesco Cataldo Verrina // Prima di trattare nel dettaglio «My People», sono necessarie alcune considerazioni su Duke Ellington...

«TINY TOYS» DI ALBERTO FORINO, LA RAPPRESENTAZIONE TRIDIMENSIONALE ED AUDIOTATTILE DI UN CORPO SOLIDO IN MOVIMENTO (GLEAM RECORDS, 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // Nell’ambito del jazz contemporaneo, la formula del piano trio è alquanto usata e abusata,...

Cedar Walton con «The Trio 1», «The Trio 2» e «The Trio 3», 1985 / 1986 (Ristampa Red Records)

// di Francesco Cataldo Verrina // Nelle dinamiche evolutive del jazz moderno, il formato piano trio costituisce un universo importante,...

«Eros» di Paolo Fresu e Omar Sosa, Quando la Sensualità del Suono diventa Senso dell’Arte

L’album si sostanzia in una multi-dimensione, che incrocia il sogno e la realtà, il mistero e la luce, il tangibile...

«CLARK & DIZZY» DI DARIO CELLAMARO SWINGSUITE 5ET, UN GIUBILANTE OMAGGIO A DUE DIVINITÀ DEL JAZZ VENUTE «DA CIELO IN TERRA A MIRACOL MOSTRARE» (ALFAMUSIC)

«VOL. 1: MUSIC OF HENDERSON, SHORTER & COLTRANE» DEL PIETRO PANCELLA COLLECTIVE, COME ENTRARE IN PUNTA DI PIEDI IN CASA DI TRE MOSTRI SACRI DEL JAZZ MODERNO. (ABEAT RECORDS)

BILL FRISELL CON “BLUES DREAMS”: INTORNO, VICINO, NEI PARAGGI, O SE PREFERITE NELLE VICINANZE DEL JAZZ O PER I PIÙ INTRANSIGENTI “FAR ABOUT JAZZ”

Trios Charles Lloyd, tre Album, perché Tre è Il Numero Perfetto: «Chapel, «Ocean» e «Sacred Thread»

//di Francesco Cataldo Verrina // Pur mostrando una particolare devozione pere radici del jazz, Charles Lloyd è sempre stato un...

BSDE 4tet con «Elevating Jazz Music Vol. 1», una sferzata di tonificante energia per la mente e per L’anima

Un album costruito con intelligenza ed originalità, mentre le influenze sono molteplici, soprattutto si sostanzia attraverso otto tracce inedite, alcune...