Mosè Andrich con «Dionisiaco»: la sottile arte dei contrasti, umani e divini (Dodicilune 2023)
// di Francesco Cataldo Verrina // Per il piano solo vale sempre il nostro vecchio assioma: ci vogliono buone idee...
// di Francesco Cataldo Verrina // Per il piano solo vale sempre il nostro vecchio assioma: ci vogliono buone idee...
Nonostante sia ricavato da alcune live session, «Togetherness» è un album privo di sbavature e suonato in maniera mercuriale, dove...
// di Francesco Cataldo Verrina // Michele Fazio è un artista di multiforme ingegno con uno range creativo ampio e...
// di Katerpink // L'etichetta romana, Alfa Music dimostra di essere sempre sul “piede di guerra” ed assai prolifica per...
Miles Davis è divorato dalla necessità di cambiare, pur mantenendo l’alto rendimento degli anni precedenti: dopo l’elettroshock di «Bitches Brew»...
// di Francesco Cataldo Verrina // La musica di massimo Urbani è stata come un forte boato capace di svegliare...
«Ci troviamo di fronte ad un’inedita accoppiata tra un iconoclasta del jazz e un docente di conservatorio, ma il costrutto...
// di Francesco Cataldo Verrina // Bob Salmieri è uno dei musicisti jazz italiani più prolifici e con una visuale...
// di Francesco Cataldo Verrina // Un antico adagio dice: la notte porta consiglio. La notte, per gli artisti che...
// di Gianluca Giorgi // Sam Lee, Fade in time (2015) Sam Lee, artista già insignito di diversi premi, qui...
// di Guido Michelone // Mi ricordo bene Tony Rusconi quando io giovanissimo inizio a occuparmi di jazz seriamente leggendo...
Charlie Parker With String - «April in Paris», 1950 // di Francesco Cataldo Verrina // Appena dimostrato al mondo di...
// di Francesco Cataldo Verrina // A volte ci siamo domandati cosa leghi «Watermelon Man» a «Rock It», la risposta...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Massimo Falascone, in un suo post, ha riportato lo stralcio di un'apprezzabile intervista a...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando i Police irruppero sulla scena mondiale frequentavo l’ultimo anno del liceo, eppure sembrava...
// di Irma Sanders // Peter Brötzmann, geniale ed imprevedibile sassofonista/clarinettista tedesco, è morto ieri a 82 anni. Brötzmann, la...
// di Gina Ambrosi // A volte si potrebbe pensare alla costruzione di un disco come a un progetto cinematografico....
// di Francesco Cataldo Verrina // Le cronache del jazz hanno sempre messo in risalto la figura di Jimmy Smith,...
// di Francesco Cataldo Verrina // C’è un momento in cui l’Arena Santa Giuliana di Perugia, «la Scala del jazz...
// di Francesco Cataldo Verrina // Il jazz americano nell’accezione più larga del termine vive e si rivitalizza costantemente grazie...
// di Gianluca Giorgi // GREG FOAT, The Mage (2019)Con il suo nono album “The Mage” Greg Foat unisce i...
«Si potrebbe cominciare usando tre aggettivi, collaborativo, lungimirante e innovativo, per definire «Modern Art», uno degli album più riusciti della...
// di Francesco Cataldo Verrina // In ogni decennio la musica african-american si rigenera ed impone una «divinità» che ne...
// a Cura della Redazione // Con Dee Dee Bridgewater, Sergio Cammariere, Joe Barbieri, Yellowjackets, Fabrizio Bosso, Gianluca Petrella, Mario...
// di Gianluca Giorgi // Makaya McCraven, Deciphering the Message (2021) Makaya McCraven è uno degli artisti più polari del...
// di Francesco Cataldo Verrina // Charles Mingus è stato un personaggio spiazzante, musicalmente piuttosto articolato e «contraddittorio»; il contrabbassista...
// Bounty Miller // Enrico Pieranunzi è una delle massime espressioni del jazz italiano del dopoguerra. Una lunga carriera fatta...
// di Bounty MIller // Se nel jazz moderno il swing è il ritmo, il soul lo spirito guida, il...
// di Francesco Cataldo Verrina // Inquadrare bene il concetto di West Coast Jazz potrebbe risultare un'ardua impresa. Ted Gioia,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Bobby Jones – «Hill Country Suite», 1974 (Enja) Bobby Jones è stato un musicista...
La XIV edizione potrà contare sul “tandem” Bosso-Mazzariello e la Traditional Jazz Society il 22 e 30 giugno // a...
// di Guido Michelone // Da qualche anno ha il passaporto italiano, ma le proprie origini sono da sempre tricolori,...
Il concept di «Yama» è legato allo Yoga, idea chiarita da Art Farmer in un'intervista a CBS Radio: «Prima di...
«La parola greca polymathía è entrata nella lingua italiana come polimatia. Si riferisce a quanti possiedono una conoscenza avanzata su...
// di Francesco Cataldo Verrina // PUBBLICA ACCUSA: James Lincoln Collier DIFENSORI D’UFFICIO: Irma Sandres, Bounty MIller e Gina Ambrosi Alla sua...
// di Gianluca Giorgi // Byard Lancaster, It's Not Up To Us (1968 ristampa 2023) Attesissima e ottima ristampa dalla...
// di Francesco Cataldo Verrina // Il jazz talvolta è come un boomerang lanciato da un punto imprecisato della storia...
// di Guido Michelone // D. Claudio, ci racconti brevemente la tua vita di musicista? R. Sarebbe molto lungo :in...
// di Francesco Cataldo Verrina // Le collaborazioni tra musicisti provenienti vario titolo da differenti aree geografiche del vecchio continente...
// di Irma Sanders // «Se John Coltrane suonasse sempre, avesse suonato sempre, come fa nel brano che da il...
// di Francesco Cataldo Verrina // Il piacevole e rilassato ascolto di «I Got Strings», nuovo album di Eleonora Strino,...
//di Irma Sanders // D. Quale libro sta leggendo in questo momento?R. La sera andavamo in via Veneto di Eugenio...
// di Francesco Cataldo Verrina // John Coltrane è un santo: in primis lo è laicamente per tutti i cultori,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Bobby Watson - «Appointment in Milano», 1985 Tra tutti i «parkeriani», Bobby Watson è...
// di Francesco Cataldo Verrina // Steve Lacy è stato un artista circolare con oltre un'ottantina di dischi come band-leader...
Passava ogni giorno di fronte al vecchio Bar Veloso tornando a casa dalla spiaggia, e dalla finestra del bar la...
«Il legame di Don Pullen con l'Italia fu molto produttivo. Già a partire dal 1975 Giacomo Pellicciotti della Black Saints...
Prima dell'arrivo di Gato Barbieri, pochi avrebbero immaginato che una musica così potente, spirituale, straziante, contenente i semi piantati da...
// di Francesco Cataldo Verrina // Lee Morgan - «Here's», 1960 Discepolo ideale di Clifford Brown e trombettista di eccelso...
// di Gianluca Giorgi // Ivano Alberto Fossati, il grande mare che avremmo traversato (1973 ristampa 2013)Pubblicato in Italia nel...
// di Francesco Cataldo Verrina // Maceo Parker è stato il motore mobile di buona parte della produzione di James...
// di Kater Pink // D. Un tempo, non molto in realtà, in Italia si usava spesso la parola ‘provincialismo’...
// di Guido Michelone // Quando si parla di jazz americano è quasi naturale, da parte di critici, studiosi, ascoltatori,...
// di Guido Michelone // Carico di problemi personali, Giuseppi Logan (1935-2020) scompare dalla scena musicale nei primi Seventies (c’è...
// di Francesco Cataldo Verrina // Mercoledì 31 maggio 2023, abbiamo presentato in radio alcune delle ultime ristampe in vinile...
// di Guido Michelone // Fresco dell’esperienza con il noto bandeonista Daniele Di Bonaventura nel Cd Notturni (Caligola Records), il...
// di Guido Michelone // GM: Chiedo a Francesco Cataldo Verrina, critico musicale ed autore di numerosi saggi, chi è...
// di Irma Sanders // D. Quale libro stai leggendo in questo momento? R. Sono due, in verità: «Musica e...
L’album fu per il giovane pianista un vero banco di prova ed una ribalta importante che gli consentì di entrare...
// di Francesco Cataldo Verrina // Dei fratelli Amato si potrebbe dire che, pur avendo già un passato glorioso ed...
// di Francesco Cataldo Verrina // Maurizio Giammarco è certamente uno dei migliori sassofonisti italiani, con una lunga carriera dietro...
Bestialità e paradosi nella buia notte del web // di Francesco Cataldo Verrina // Il jazz moderno l'ha inventato Lennie...
«Blues For Fhe Fisherman» è a tutti gli effetti un lavoro di Art Pepper come band-leader ma, per motivi contrattuali,...
L'album si muove su un terreno funk-fusion dalle affollate atmosfere urbane, quasi una giungla abitata da creature ed animali metropolitani,...
// Francesco Cataldo Verrina // Il terzo millennio ha allargato lo iatus tra il jazz e il mondo circostante; per...
// di Gianluca Giorgi // LONNIE HOLLEY, Mith (2lp smoke ltd ed 2018)La dimensione artistica di Lonnie Holley è strettamente...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando il band-leader in progetto discografico è il bassista, diventa necessaria una premessa: la...
// di Francesco Cataldo Verrina // L'idea di big band nel jazz risulta totalizzante, essendo la rappresentazione della completezza, della...
// di Francesco Cataldo Verrina // Miles Davis – «Live-Evil», 1971 Osservando l’inarrestabile parabola evolutiva di Miles Davis ci si...
NOMI PRESTIGIOSI DEL JAZZ NAZIONALE E INTERNAZIONALE OSPITI DELLA RASSEGNA // di Stefano Dentice // Fervono i preparativi e cresce...
// di Irma Sanders // «After The Rain» di Giuseppe Magagnino, da qualche giorno immesso sul mercato dalla GleAM Records,...
// di Francesco Cataldo Verrina // L'idea del piano solo nel jazz ha sollevato spesso perplessità notevoli, soprattutto con l'avvento...
Dal 9 giugno 2023, «The Complete Two as One» sarà disponibile su doppio vinile nel catalogo della nuova Red Records...
Dopo le burrascose vicende coniugali e musicali con Ike Turner (viene addirittura girato un film intitolato Tina, con Angela Bassett...
// di Francesco Cataldo Verrina // Un disco dove tutte le composizioni hanno lo stesso titolo, ossia «Bugiardi» differenziate da...
Archie Shepp nasce a Fort Lauderdale il 24 maggio 1937. Lo festeggiamo con il suo lavoro più recente che risale...
Lester Young – «The President Plays With The Oscar Peterson Trio», 1957 // di Francesco Cataldo Verrina // Lester Young,...
Sottotitolo: “Lo Spirito di John Coltrane” / Sottotitolo del sottotitolo: “Wish You Were Here” // di Marcello Marinelli // John...
// di Francesco Cataldo Verrina // Ci sono dischi che hanno il dono di sprigionare in una dimensione altra, quasi...
// di Guido Michelone // Quando il Perigeo arrivò a tenere un concerto nella mia città, a Vercelli, nel prestigiosoTeatro...
La performance risulta dinamica e priva di cali di tensione. Le parti più melodiche e ricche di patos, alternate ad...