Francesco Cataldo Verrina

«Introducing Wasted Generation», un disco extra moenia rispetto al circolo vizioso del jazz sottovuoto spinto (GleAM Records, 2023)

// Francesco Cataldo Verrina // Il terzo millennio ha allargato lo iatus tra il jazz e il mondo circostante; per...

«ADVENTURES ON MAGIA» DI MASSIMILIANO ROLFF, UN DISCO AMMALIANTE E DI RARA BELLEZZA CHE APPAGA IL FRUITORE AL LIVELLO POLISENSORIALE

// di Francesco Cataldo Verrina // Quando il band-leader in progetto discografico è il bassista, diventa necessaria una premessa: la...

«A SWINDIE AFFAIR» DELLA EDOARDO PASCALE BIG BAND DIVERTISSEMENT ALLO STATO PURO, FRA MODERNITÀ E TRADIZIONE (CAPOGIRO RECORDS, 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // L'idea di big band nel jazz risulta totalizzante, essendo la rappresentazione della completezza, della...

UNA VOLTA MILES DAVIS DISSE: «DEVO CAMBIARE. È COME UNA MALEDIZIONE!» OGGI AVREBBE COMPIUTO 97 ANNI

// di Francesco Cataldo Verrina // Miles Davis – «Live-Evil», 1971 Osservando l’inarrestabile parabola evolutiva di Miles Davis ci si...

ASPETTANDO L’USCITA SU DOPPIO VINILE DI «THE COMPLETE TWO AS ONE» DI KENNY BARRON & BUSTER WILLIAMS, FACCIAMO UN SALTO INDIETRO NEL TEMPO

Dal 9 giugno 2023, «The Complete Two as One» sarà disponibile su doppio vinile nel catalogo della nuova Red Records...

Addio a Tina Turner, protagonista dell’R&B e del Rock’n’roll nero degli anni ’60, antesignana della Disco-Dance, regina del Pop’n’Soul

Dopo le burrascose vicende coniugali e musicali con Ike Turner (viene addirittura girato un film intitolato Tina, con Angela Bassett...

«AMORÈ» DI ALDO DI CATERINO, UN COACERVO DI SONORITÀ MOLTEPLICI CHE UNISCONO I PUNTI CARDINE DI MONDI POSSIBILI O DESIDERATI

// di Francesco Cataldo Verrina // Ci sono dischi che hanno il dono di sprigionare in una dimensione altra, quasi...

McCoy Tyner con «Looking Out», semplicemente lo Spirito dei Tempi (Columbia, 1982)

 «Lookin Out» descrive alla lettera il trionfo dell’ottimismo reaganiano di quegli anni, divenendo l’epitome più raffinata e jazzly di un’America...

«DOUSSOUN’ GOUNI» DI ROBERTO OTTAVIANO, TRA AFRICA, EUROPA E AMERICA, LE TANTE GENIALITÀ DI UN ARTISTA PROTEIFORME

// di Francesco Cataldo Verrina // Volendo usare un'espressione omerica, Roberto Ottaviano è un «uomo di multiforme ingegno», una sorta...

«Ginkgo» dello Zhu Quartet, un album costruito sulla bellezza delle forme naturali e sull’armonia dei sensi, (Workin’ Label, 2023)

Il disco non risente minimamente degli eccessi o dei difetti dell’opera prima, dove spesso si pecca per eccesso di zelo...

«An Evening With Joe Henderson», l’improvvisazione come passaporto per le stelle. Ristampa in doppio vinile (Red Records, 2023)

...persona disponibile, ironica, modesta, ma consapevole. Quando gli chiesi: «ma tu ti senti davvero, come molti sostengono, una specie di...

GAR CON «A WORLD FULL OF COLORS», DOVE MUSICA, FILOSOFIA DI VITA, QUADRO EMOTIVO E PENSIERO SONO SALDAMENTE CONCATENATI. (WORKIN’ LABEL, 2023)

«HUMAN PLOTS / SIX EXTRAORDINARY ACTS AND A CITY» DI LUCA LO BIANCO QUARTET, STORIE DI UOMINI E MONDI, VICINI E LONTANI. (GLEAM RECORDS, 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // La narrativa dell’animo umano e la filosofia delle suggestioni non sono contemplate nei testi...

«QUADRIVIUM 60» DI ALBERTO GIRALDI UN ALBUM CHE DESCRIVE «L’ESPRIT DU TEMPS» DELLA CONTEMPORANEITÀ (ALFA MUSIC, 2023)

//di Francesco Cataldo Verrina // Se volessimo ragionare per metafore, potremmo dire che esiste un luogo nascosto nell’universo della creatività...

«Standards Vol. 1» di Keith Jarrett / Gary Peacock / Jack Dejohnette, una formula jazz che stabilisce un precedente (ECM, 1983)

Nella storia del jazz moderno l’utilizzo degli standards è diminuito progressivamente con l’affermazione delle avanguardie e la consapevolezza che suonare non...

WYNTON MARSALIS CON «BLACK CODES (FROM THE UNDERGROUND)». CODICI DI COMPORTAMENTO MORALE E ARTISTICO (COLUMBIA, 1985)

// di Francesco Cataldo Verrina // I musicisti jazz, in particolare gli Afro-Americani, nel ventesimo secolo avevano creato una forma...

«REFLECTIONS» DI DINO E FRANCO PIANA ENSEMBLE, UNA PREZIOSA OPERA CONTEMPORANEA GIÀ CONSEGNATA AGLI ANNALI DEL JAZZ ITALIANO

// di Francesco Cataldo Verrina // I dischi di Dino e Franco Piana Ensemble hanno un intreccio narrativo appassionante. Prima...

COME BAND LEADER, CON «PLENTY, PLENTY SOUL», MILT JACKSON OLTREPASSA LA LIMITANTE DIMENSIONE DEL MODERN JAZZ QUARTET (ATLANTIC, 1957)

// di Francesco Cataldo Verrina // Per inquadrare bene un album di tale fattura, in primis vanno presi in considerazione...

«COSMONAUTICA» DI RICCARDO GOLA, UN VIAGGIO INTERSTELLARE NELLE GALASSIE DEL JAZZ, TRÀ MODERNITÀ E TRADIZIONE. (JANDO MUSIC, 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // «Cosmonautica» è un titolo che rimanda a situazioni fumettistiche o cinematografiche, ma non c’è...

«BUD’S POWER» DEL ROBERTO ZANETTI QUARTET, AL NETTO DEL TRIBUTO, UN DISCO BEBOP DI PREGEVOLE FATTURA (TRJ RECORDS, 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // I dischi di Roberto Zanetti, pianista di lunga esperienza sono una garanzia perché nascono...

DANIELE CAVALLANTI & THE SONGLINES BAND CON «THE DREAMTIME», LIBERTÀ ESPRESSIVA NELLA FORMA E NELLA SOSTANZA (FELMAY 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // Le produzioni discografiche della Felmay Records hanno un’energia estranea al flusso della corrente mainstream,...

COSTANZA ALEGIANI FOLKWAYS CON «LUCIO DOVE VAI?» UN TRIBUTO A LUCIO DALLA, FATTO DI INEDITE TONALITÀ E SFUMATURE CROMATICHE (PARCO DELLA MUSICA RECORDS, 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // Costanza Alegiani è un’artista colta, intelligente, assai preparata, che da sempre propone un repertorio...

«Risvegli» di Eugenia Canale Quartet: un peregrinare in un mondo di suggestioni poetiche, letterarie e cinematografiche

...nove composizioni originali che contemplano stati d’animo piuttosto variegati che si riverberano sulla struttura delle singole tracce. // di Francesco...

«THE NEW DAY» DI ALBERTO IOVENE: UN HUB CREATIVO, DA CUI PARTONO INNUMEREVOLI FILI CHE RAPPRESENTANO LA VITA NELLE SUE MOLTEPLICI SFACCETTATURE

// di Francesco Cataldo Verrina // «The New Day», il nuovo album del pianista Alberto Iovene, pubblicato dalla Abeat Records,...

«ESSA VIDA ESSE AMOR» IL NUOVO DISCO DI DANIELLA FIRPO E ALEJANDRO FASANINI, UN VIAGGIO IN UN BRASILE SENZA CONFINI (ETNICA EDIZIONI 2022)

MASSIMO VALENTINI CON «NUDO»: UN VIAGGIO IN PRIMA CLASSE, SENZA BARRIERE E DOGANE, PEDAGGI DA PAGARE E PASSAPORTI DA ESIBIRE (ABEAT RECORDS, 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // La musica di Massimo Valentini nasce da un incrocio di universi paralleli, dalla intreccio...

«RESTART» È IL NUOVO DISCO IN PIANO SOLO DI CARLO BERTON, UN QUADERNO DI APPUNTI EMOTIVI ABBELLITO DA AFFRESCHI SONORI IMMAGINIFICI (WORKIN’ LABEL, 2023)

VALENTINA FIN CON “A CHI ESITA”, QUANDO IL MESSAGGIO SI DIPANA SU TRE LIVELLI: STRUMENTALE, VOCALE E TESTUALE, IN MANIERA ORGANICA ED INTEGRATA (GIOTTO MUSIC, 2023)

UNO DEI LIVE PIÙ BELLI DELLA STORIA DEL JAZZ: DEXTER GORDON CON «HOMECOMING / LIVE AT THE VILLAGE VANGUARD», 1977

// di Francesco Cataldo Verrina // Nel corso di una lunga attività Dexter Gordon è stato protagonista di tre cosiddetti come...

Si è Spento a 89 anni Wayne Shorter, uno degli ultimi baluardi della grande epopea Bebop

Nel momento in cui il sassofonista venne cooptato da Davis all’interno del second great quintet, iniziò a manifestare i primi segni di...

«SPARKS» DI LUDOVICA BURTONE, UN COSTRUTTO IMPROVVISATIVO TOUT-COURT CHE PENSA IN JAZZ, MA PARLA LINGUAGGI MOLTEPLICI ED INTRECCIATI

// di Francesco Cataldo Verrina // Si dice che un violino, dovunque lo porti continui a conservare quell’aura di classicità...

«Due Mondi» degli INDACO, un unicum letterario e musicale di rara umanità, che avvicina popoli e culture (Alfa Music)

// di Francesco Cataldo Verrina // Se dovessimo tenere in considerazione la deriva della musica italiana, affogata nella canzonetta sanremese...

«MY PEOPLE», Un’opera storicamente importante che segnò il passaggio di DUKE ELLINGTON all’impegno civile

// di Francesco Cataldo Verrina // Prima di trattare nel dettaglio «My People», sono necessarie alcune considerazioni su Duke Ellington...

«TINY TOYS» DI ALBERTO FORINO, LA RAPPRESENTAZIONE TRIDIMENSIONALE ED AUDIOTATTILE DI UN CORPO SOLIDO IN MOVIMENTO (GLEAM RECORDS, 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // Nell’ambito del jazz contemporaneo, la formula del piano trio è alquanto usata e abusata,...

Cedar Walton con «The Trio 1», «The Trio 2» e «The Trio 3», 1985 / 1986 (Ristampa Red Records)

// di Francesco Cataldo Verrina // Nelle dinamiche evolutive del jazz moderno, il formato piano trio costituisce un universo importante,...