«Introducing Wasted Generation», un disco extra moenia rispetto al circolo vizioso del jazz sottovuoto spinto (GleAM Records, 2023)
// Francesco Cataldo Verrina // Il terzo millennio ha allargato lo iatus tra il jazz e il mondo circostante; per...
// Francesco Cataldo Verrina // Il terzo millennio ha allargato lo iatus tra il jazz e il mondo circostante; per...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando il band-leader in progetto discografico è il bassista, diventa necessaria una premessa: la...
// di Francesco Cataldo Verrina // L'idea di big band nel jazz risulta totalizzante, essendo la rappresentazione della completezza, della...
// di Francesco Cataldo Verrina // Miles Davis – «Live-Evil», 1971 Osservando l’inarrestabile parabola evolutiva di Miles Davis ci si...
// di Francesco Cataldo Verrina // L'idea del piano solo nel jazz ha sollevato spesso perplessità notevoli, soprattutto con l'avvento...
Dal 9 giugno 2023, «The Complete Two as One» sarà disponibile su doppio vinile nel catalogo della nuova Red Records...
Dopo le burrascose vicende coniugali e musicali con Ike Turner (viene addirittura girato un film intitolato Tina, con Angela Bassett...
// di Francesco Cataldo Verrina // Un disco dove tutte le composizioni hanno lo stesso titolo, ossia «Bugiardi» differenziate da...
Archie Shepp nasce a Fort Lauderdale il 24 maggio 1937. Lo festeggiamo con il suo lavoro più recente che risale...
Lester Young – «The President Plays With The Oscar Peterson Trio», 1957 // di Francesco Cataldo Verrina // Lester Young,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Ci sono dischi che hanno il dono di sprigionare in una dimensione altra, quasi...
La performance risulta dinamica e priva di cali di tensione. Le parti più melodiche e ricche di patos, alternate ad...
Le mutazioni di umore e di stile all'interno della lunga cavalcata musicale sono molteplici: si passa dal free jazz infuocato...
«Lookin Out» descrive alla lettera il trionfo dell’ottimismo reaganiano di quegli anni, divenendo l’epitome più raffinata e jazzly di un’America...
// di Francesco Cataldo Verrina // Volendo usare un'espressione omerica, Roberto Ottaviano è un «uomo di multiforme ingegno», una sorta...
/ di Francesco Cataldo Verrina // Voi direte, loro chi? Beh coloro che sembrerebbero avere in mano i destini del...
// di Francesco Cataldo Verrina // Hank Jones, per quanto sia una figura monumentale nell’ambito della musica improvvisata del Novecento...
Il disco non risente minimamente degli eccessi o dei difetti dell’opera prima, dove spesso si pecca per eccesso di zelo...
...persona disponibile, ironica, modesta, ma consapevole. Quando gli chiesi: «ma tu ti senti davvero, come molti sostengono, una specie di...
// di Francesco Cataldo Verrina // Bastano due dozzine di note per capire che «A World Full Of Colors» abbia...
// di Francesco Cataldo Verrina // L’incontro di Altschul e Holland con Sam Rivers fu una sorta di allineamento astrale...
// di Francesco Cataldo Verrina // La narrativa dell’animo umano e la filosofia delle suggestioni non sono contemplate nei testi...
// di Francesco Cataldo Verrina // Per dare forma e sostanza ad un al album come «The Fox», pubblicato nel...
// di Francesco Cataldo Verrina // I dischi jazz dove in band-leader è un batterista si sviluppano seguendo una traiettoria...
//di Francesco Cataldo Verrina // Se volessimo ragionare per metafore, potremmo dire che esiste un luogo nascosto nell’universo della creatività...
Nella storia del jazz moderno l’utilizzo degli standards è diminuito progressivamente con l’affermazione delle avanguardie e la consapevolezza che suonare non...
// di Francesco Cataldo Verrina // Da qualche mese sono disponibili alcune ristampe in vinile della Red Records. Tra queste...
// di Francesco Cataldo Verrina // I musicisti jazz, in particolare gli Afro-Americani, nel ventesimo secolo avevano creato una forma...
// di Francesco Cataldo Verrina // Per comprendere l’evoluzione monkiana e l’importanza di «Monk’s Dream», bisogna calarsi nell’atmosfera del 1963,...
// di Francesco Cataldo Verrina // I dischi di Dino e Franco Piana Ensemble hanno un intreccio narrativo appassionante. Prima...
// di Francesco Cataldo Verrina // È una faccenda assai complicata cercare di descrivere il suono di Joe Henderson dandogli...
// di Francesco Cataldo Verrina // Questo album di Wayne Shorter è rimasto agli «arresti domiciliari» per quasi quindici anni:...
// di Francesco Cataldo Verrina // Gerry Mulligan è stato un musicista unico ed a tratti atipico, un perfetto raccordo...
«Imaginary Place» è un immaginario altrove che si muove all’interno di uno spazio condiviso dove Recchia ed i suoi sodali mettono...
// di Francesco Cataldo Verrina // Thelonious Monk collaborò occasionalmente con molti sassofonisti, perfino con due pezzi da novanta della...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nel momento in cui il sassofonista venne cooptato da Davis all’interno del second great quintet, iniziò...
// di Francesco Cataldo Verrina // Il dibattito sul jazz di destra o di sinistra si apre piuttosto spesso, ma...
// di Francesco Cataldo Verrina // Per inquadrare bene un album di tale fattura, in primis vanno presi in considerazione...
// di Francesco Cataldo Verrina // Volendo giocare sui paradossi, diciamo che la chitarra nel jazz è sempre stata sul...
// di Francesco Cataldo Verrina // «Cosmonautica» è un titolo che rimanda a situazioni fumettistiche o cinematografiche, ma non c’è...
// di Francesco Cataldo Verrina // L’idea di una «terza via», molto praticata nel corso dei decenni da jazzisti a...
// di Francesco Cataldo Verrina // Si potrebbe dire che Marc Copland sia un artista dalla doppia vita. Partito come...
// di Francesco Cataldo Verrina // Dopo una lunga malattia, si è spento il 16 aprile ad Ashley Falls, nel...
Il nome War, venne dato per indicare, a detta di Lonnie Jordan, una battaglia «combattuta attraverso le note degli strumenti...
// di Francesco Cataldo Verrina // I dischi di Roberto Zanetti, pianista di lunga esperienza sono una garanzia perché nascono...
«Herb Ellis Meets Jimmy Giuffre» è un disco comunque piacevole da ascoltare, un ottimo sottofondo da lounge bar o da...
La sintesi di un incontro non casuale, che unisce due diverse personalità marcate, ed a tratti opposte, le quali si...
«La sua personalità artistica e musicale è talmente definita e caratterizzata, che ogni riferimento all’epopea aurea del jazz moderno può...
// di Francesco Cataldo Verrina // Le produzioni discografiche della Felmay Records hanno un’energia estranea al flusso della corrente mainstream,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Costanza Alegiani è un’artista colta, intelligente, assai preparata, che da sempre propone un repertorio...
...nove composizioni originali che contemplano stati d’animo piuttosto variegati che si riverberano sulla struttura delle singole tracce. // di Francesco...
// di Francesco Cataldo Verrina // Prendi due amici che si ritrovano insieme in un club: quella a cui il...
// di Francesco Cataldo Verrina // UN CONFRONTO SERRATO CON LA CONTEMPORANEITÀ, SENZA MAI TRALASCIARE LA VERA TRADIZIONE DEL LINGUAGGIO...
// di Francesco Cataldo Verrina // «The New Day», il nuovo album del pianista Alberto Iovene, pubblicato dalla Abeat Records,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Un libro con una copertina bianca potrebbe apparire un’opera incompleta o, comunque, fatta al...
// di Francesco Cataldo Verrina // Il Brasile è una terra ricca e complessa dal punto di vista musicale, non meno...
L’arrivo di «Schizophrenia», eccellente excursus sonoro, mostra la bivalenza e le due facce della creatività di Wayne: da una parte talune composizioni...
// di Francesco Cataldo Verrina // La musica di Massimo Valentini nasce da un incrocio di universi paralleli, dalla intreccio...
// di Francesco Cataldo Verrina // Il piano solo è un’esperienza a cui molti jazzisti post-bop e post-moderni agognano da...
// di Francesco Cataldo Verrina // Dexter Gordon – «Power!», 1969 Nel 1979, in occasione del decimo anniversario del ritorno...
// di Francesco Cataldo Verrina // Abbiamo detto più volte che il rapporto tra jazz e musica classica è sempre...
// di Francesco Cataldo Verrina // C’è stato un momento in cui il “canto” nel jazz era una linea guida,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nel corso di una lunga attività Dexter Gordon è stato protagonista di tre cosiddetti come...
// di Francesco Cataldo Verrina // La nebbia, per paradosso, può diventare un indicatore di marcia ben preciso, se usata...
// di Francesco Cataldo Verrina // Umbria Jazz 1988, George Benson, dopo l’ennesimo cambio di giacca con lustrini fluorescenti, attacca...
// di Francesco Cataldo Verrina // Niccolò Paganini, uno dei maggiori violinisti di tutte le epoche e allo stesso tempo...
Nel momento in cui il sassofonista venne cooptato da Davis all’interno del second great quintet, iniziò a manifestare i primi segni di...
// di Francesco Cataldo Verrina // I dischi in cui il band-leader è un bassista aprono infiniti scenari all’apporto sostanziale...
«Probabilmente devo la mia vita al fatto che ho avuto alcune vacanze forzate» (Dexter Gordon) // di Francesco Cataldo Verrina //...
// di Francesco Cataldo Verrina // Si dice che un violino, dovunque lo porti continui a conservare quell’aura di classicità...
LA SUA CARRIERA DI CONDUTTORE BBC OFFUSCATA DA UN TERRIBILE SCANDALO // di Francesco Cataldo Verrina // La consuetudine di...
// di Francesco Cataldo Verrina // A volte nel jazz si creano delle alchimie particolari al netto delle gerarchie strumentali...
// di Francesco Cataldo Verrina/ Chiunque sia interessato a tracciare e soprattutto a comprendere la progressione artistica e l'evoluzione sonora...
// di Francesco Cataldo Verrina // Keith Jarrett - «Fort Yawuh», 1973 «Fort Yawuh» contiene le uniche registrazioni dal vivo...
// di Francesco Cataldo Verrina // Se dovessimo tenere in considerazione la deriva della musica italiana, affogata nella canzonetta sanremese...
// di Francesco Cataldo Verrina // Prima di trattare nel dettaglio «My People», sono necessarie alcune considerazioni su Duke Ellington...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nell’ambito del jazz contemporaneo, la formula del piano trio è alquanto usata e abusata,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nelle dinamiche evolutive del jazz moderno, il formato piano trio costituisce un universo importante,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Charlie Parker diede un contributo totale al mondo jazz, non solo in senso artistico,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Chet Baker – Intimacy (Nuova Stampa in VInile 180 gr.-Red Records) La Red Records,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quel giorno tanto temuto era arrivato: il nano ghiacciato russo, il putto con l’intestino...