James Williams & Dennis Irwin con «Focus», a volte ritornano (Red Records, 2024)
// di Francesco Cataldo Verrina // «Focus» di James Williams e Dennis Irwin è prodotto sorgivo, frutto dell'umano ingegno che...
// di Francesco Cataldo Verrina // «Focus» di James Williams e Dennis Irwin è prodotto sorgivo, frutto dell'umano ingegno che...
// di Kater Pink // Il trombettista-compositore, Fabio Morgera, docente al Conservatorio Morlacchi sarà nella commissione giudicante del «Premio Perugia...
// di Kater Pink // Franco Piana è uno dei più quotati musicisti jazz della scena italiana, noto sia come...
// di Kater Pink // Roberto Gatto, uno dei più accreditati batteristi europei con collaborazioni ed un profilo internazionale, farà...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Per quei meccanismi curiosi che sono le associazioni di idee, la misera e miserabile...
Area 101 e Abeat Records hanno organizzato, con il sostegno del MiC e di SIAE nell’ambito del programma “Per Chi...
L'effluvio strumentale, sia pure senza sosta, mai stancante e foriero di un inventiva perpetua, come sostenuta da una dinamo creativa,...
Una bolgia di suoni affrancati da catene e vincoli accordali, dove stilemi riconosciuti, appena accennati, finiscono per dileguarsi in un...
Nonostante il nutrito line-up tensione e rilascio sono sempre in primo piano, mentre abbondano spazio e tempo per un interplay...
// A cura della Redazione // VENERDI 22 MARZO ORE 21,30 PIETRO GALLO QUARTET" Neo Soul - Nu Jazz "...
Chris Potter, Brad Mehldau, John Patitucci e Johnathan Blake il 19 luglio e la pianista giapponese Hiromi il 20 luglio...
...il percorso di Stitt e molto più ricco e variegato (ripsetto a Parker) anche per durata sul campo. «Now» è...
// di Francesco Cataldo Verrina // Molti li hanno conosciuto a partire dal 1971 come The Crusaders, quando erano migrati...
Sin dalle prime battute, si percepisce un desiderio costante di innestare nuovi germogli vitali in un terriccio creativo già concimato...
Questo album, scolpito con la perizia di un intarsiatore fiammingo, è non un manifesto ma un’eredità: da leggere non con...
// di Guido Michelone // Si definisce proprio così, in tre parole – curiosa dinamica pianista – la giovane performer...
Il trombettista umbro, forte di un già solido background, evita di far sfoggio gratuito esibizionismo accademico a buon mercato concentrandosi...
// di Gianluca Giorgi // Tyshawn Sorey Trio, Continuing (2023 2lp 45 rpm) Negli ultimi anni, il compositore/improvvisatore americano sorprendentemente...
di Guido Michelone La storia della photo-jazz non può prescindere da un autore come Mirko Boscolo, le cui immagini di...
A conti fatti, non vi è nulla di imbalsamato, di stantio, di vieto o di anacronistico, per contro le dinamiche...
Zenga sonda e bonifica il terreno seguendo un differente indicatore di marcia; evita così di dare adito a sterili confronti...
// di Guido Michelone // È fresco di stampa per le edizioni Mimesis Presente continuo. Discografia della musica contemporanea di...
// di Francesco Cataldo Verrina // D Stiamo assistendo ad una giostra di farneticazioni da parte di Marcello Piras sulle...
Ada riesce a penetrare, con disinvoltura, testi decisamente aulici e liriche che trattano di tormenti amorosi, nonostante l'elemento ritmico tipico...
... il costrutto diventa l'epitome del «festival dei due mondi sonori», tra ritmi e melodie antiche e moderne, in cui...
// di Guido Michelone // Avevamo lasciato Marcello Piras, lo scorso gennaio, con una potente intervista in cui faceva i...
// di Francesco Cataldo Verrina // Appena ho visto il programma completo di Umbria Jazz, all'Arena Santa Giuliana, ho avuto...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // «Je suis de ceux qui vouent les hommes à d’autres choses que la production...
Il «vecchio» ed il «nuovo» trovano presto il loro break-even-point amalgamandosi perfettamente in un mix fitto di cromatismi e di...
// di Gianluca Giorgi // Various, Soul Love Now: The Black Fire Records Story 1975 - 1993 (2lp 2020)La Strut...
// di Guido Michelone // “Gli anni Venti, con le lunghe notti parigine tra musica classica e jazz, insieme agli...
...al netto del titolo e del materiale compositivo adottato, è un lavoro indipendente da ogni prevedibile clichè e creativamente autonomo...
//di Guido Michelone // Avevano lasciato Sonia Spinello, contitolare assieme al pianista Roberto Olzer del notevole Silence (2022) in quartetto...
//di Guido Michelone // D Da Napoli a Chiavari: in mezzo cosa c'è? R Direi almeno 8 anni di esperienze,...
// Kater Pink // Ritorna il PREMIO PERUGIA “Alberto Alberto per il Jazz” 2025, seconda edizione, per ricordare colui che...
// di Francesco Cataldo Verrina // Il Sudafrica, il cul-de-sac del continente nero, costituisce un'aberrazione storica, la peggiore forma di...
...un affresco multiforme ravvivato da pennellate multi-cromatiche, dove l'inquietudine tensioattiva di sonorità molteplici si placa in dimensione altra fatta concretezza...
// a Cura della Redazione // Ancona Jazz “Fifty Years”! Il festival Ancona Jazz festeggia nel 2024 le sue 50...
...quasi un'esegesi che porta la cantante milanese ad allontanarsi dal melodismo-sentimentale simil-poppish ed a trovare il grimaldello di un'espressione canora...
// di Irma Sanders // Ogni nuovo libro di Francesco Cataldo Verrina rappresenta un una storia nella storia, un itinerario...
// di Gianluca Giorgi // Max Roach with The J.C. White Singers, Lift Every Voice And Sing (1971 ristampa 2012)...
// di Guido Michelone // D In tre parole chi è Federico Calcagno? R Sono musicista: esecutore e compositore. Mi...
Al netto di ogni pensiero laterale, effetto collaterale o filosofia surrettizia, «Watching The Ceiling» è un album concretamente jazz, il...
di Guido Michelone D In tre parole chi è Ugo Sbisà? R Mi considero un uomo di Levante. Dalla famiglia...
// A Cura della Redazione // Un interessante ricordo Alberto Alberti pubblicato da: Jazzitalia: https://win.jazzitalia.net/iocero/BravoJazz2006.asp Riccione venerdì 15 dicembre 2006...
La tradizione jazzistica rimane sullo sfondo, mentre il costrutto sonoro si arricchisce progressivamente di un lirismo contagioso, impreziosito da una...
// di Stefano Dentice // Sabato 17 febbraio, alle 21:30, Letizia Onorati – Max Ionata – Paolo Di Sabatino –...
// a Cura della Redazione // Il festival Crossroads festeggia la sua 25a edizione con un nuovo giro attorno al...
Un progetto tentacolare e multidirezionale, dove tutte le direttrici confluiscono al medesimo nucleo gravitazionale, in cui domina l'idea di un...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nato a Trieste nel 1959, Roberto Magris sin dai primi anni Ottanta è stato...
di Guido Michelone R In una comunicazione privata mi hai detto che ti occupi di molte cose relative al jazz....
Il nuovo disco in quartetto della cantante Martha J. e del pianista Francesco Chebat dedicato alla cantautrice Joni Mitchell, con...
Le soluzioni ritmico-armoniche utilizzate da Scrivano e dai suoi sodali sono evocative e brillanti al contempo, legate indissolubilmente al lessico...
PREMIO PERUGIA 2025 «Alberto Alberti Per il Jazz» - Seconda Edizione BANDO DI CONCORSO RISERVATO AI MUSICISTI JAZZ ITALIANI E...
di Guido Michelone “Pur avendo fatto ancora poca strada insieme i tre giovani compagni di viaggio sembra che abbiano già...
di Guido Michelone Bassista elettrico, tra impegno e militanza, fin dal Sessantotto, iniziato giovanissimo a suonare il pop nel contesto...
Uno tra i più acclamati pianisti jazz statunitensi, in trio con il batterista milanese Tony Arco ed il contrabbassista ligure...
/ a Cura di Irma Sanders // Architetto libero professionista, manager, consulente e operatore culturale,Antonio Ribatti è noto negli ambienti...
Il live set fa emergere la naturale inclinazione del sassofonista a relazionarsi con il pubblico che, a sua volta, funge...
di Guido Michelone Torinese, attivo come avvocato e docente universitario a Milano, Giuseppe Rossi ha però il cuore a Roccella...
// di Guido Michelone // Caravan Trio è un ensemble piemontese formato da Vittorio Ostorero e Lorenzo Panero alle chitarre...
Un viaggio ideale nell'accidentato iperspazio del jazz, dove ogni condizionamento esterno, strutturale o congiunturale, diventa solo un pretesto per scoprire...
// di Marcello Marinelli // Ogni tanto mi piace evadere dai confini asfittici del mondo, dalle gabbie delle certezze granitiche,...
Domenica 18 febbraio 2024, ore 21.00, presso AlexanderPlatz, Jazz ClubRoma //a Cura della Redazione // Domenica 18 febbraio, ore 21.00,...
// di Guido Michelone // Nel nostro Paese il discorso sulle arti – dove il jazz naturalmente rientra a pieno...
Un progetto articolato, certamente di pregevole fatture e non comune negli intenti, che mostra alcuni aspetti inediti del meticciato jazz,...
L'evidente eclettismo del line-up mette a dimora ed irrora con un costante apporto di linfa creativa «L'albero della Vita», che...
di Guido Michelone Con gli ultimi tre album in sei anni – “Di istinti e di istanti” (2017), “Dalla mia...
// di Gianluca Giorgi // Tony Fruscella, s/t (1955 ristampa mono 2021) Fruscella negli anni ‘50 ha lavorato come sideman...
Un microcosmo sonoro in cui istinto e ragione coabitano, composizioni complesse, sturm und drang e minimalismo convivono sospinti da una...
“EMPTY NIGHTS IN CRACOW” (Alfa Projects – Distr. EGEA – 2023) // di Roberto Biasco // Aldo Iosue – meglio conosciuto...
// di Guido Michelone // In questa lunga intervista il noto jazzman di San Benedetto del Tronto racconta le proprie...
...il flusso melodico-armonico e l'intreccio strumentale conservano per tutta la durata del tragitto una vena di leggerezza ed una pulsazione...
// di Guido Michelone // Un fitto dialogo con un importante esponente della diplomazia italiana, ora in pensione, che nella...
// a Cura della Redazione // Prossimo ai novant’anni Gianfranco Nissola – per tutti Gian – da qualche mese con...
Un lavoro musicalmente articolato e fitto di variazioni di mood, in cui il divertimento allo stato puro sfiora il moto...
Se la figura di Ivan Graziani ha mantenuto nel tempo il suo status di «classico scomodo» della canzone italiana, la...
Così New Orleans divenne il terreno fertile per la nascita di una forma d'arte unicamente americana. Per la prima volta...
...la vaporizzazione della realtà in un sogno fatto di lemmi e dilemmi sonori che si dipanano alla medesima stregua di...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando Alberto Alberti nel 1973, insieme a Carlo Pagnotta e Gino Gigante, suo fidato...
//a Cura della Redazione // A intervistare tocca stavolta alla giovane originalissima poetessa cremonese, autrice di numerosi volumi quasi sperimentali,...