Mese: Aprile 2025

Steve Lehman Trio + Mark Turner con «The Music Of Anthony Braxton», come un corpo umano vivo e pulsante nello spazio e nel tempo (Pi Recordings, 2025)

Si tratta di pagine che definiscono il legame idiomatico fra il compositore-strumentista e il Canone improvvisativo africano-americano, senza disperdersi nelle...

23 aprile 2025: Kamasi Washington Live «Fearless Movement Tour», all’Auditorium Parco della Musica di Roma

L’impatto del gruppo è quello di una macchina da guerra di autodifesa, la forza e la determinazione musicale come forma...

Come per il nostro 25 Aprile, non tutti accettano il significato della «Freedom Suite» di Sonny Rollins (Riverside, 1958)

«Freedom Suite» fu il primo concept di protesta strumentale in grado di documentare emotivamente ciò che la libertà potesse significare...

«Il Respiro di Giotto» di Maurizio Camardi e Francesco Ganassin Feat. Massimo Carlotto (Caligola Records, 2025)

Il Respiro di Giotto», dove l’inimitabile blu del leggendario maestro fiorentino, fra i massimi esponenti dell’arte pre–rinascimentale italiana, diventa ispirazione...

Silvia Bolognesi con «Jungle Duke», un viaggio musicale a ritroso nel tempo, in una dimensione quasi cinematografica (Caligola 2025)

L'album riserva molte sorprese, elevandosi per qualità sonora, arrangiamenti non banali e ricchezza esecutiva, al di sopra della media del...

«The World Of Cecil Taylor» di Cecil Taylor, un mondo aperto sul cambiamento (Candid, 1960)

L'unicità della musica di Cecil Taylor nasce dalla costante capacità di strutturare e destrutturare lo scibile sonoro sotto le sue...

The Cannonball Adderley Quintet, un indimenticabile album live registrato «At Lighthouse» (Riverside, 1960)

L'eredità di Charlie Parker rimane sempre molto ingombrante, mentre la sua ombra si solidifica e pesa come un macigno, ogni...

Chico Hamilton Quintet con «Featuring Buddy Collette & Jim Hall», un album visionario ed anticipatore, 1955

Una piccola storia di ordinaria follia... per un album grazioso, adagiato su una piacevole quiete interiore ed esplorativa, consigliato a...

«Isabél» di Michele Liso, un profondo dialogo in musica fra chitarra e sentimenti (Dodicilune, 2025)

// di Francesco Cataldo Verrina // Un disco elegante nella forma e nella sostanza, un beau refuge, un ascolto quasi...

«Maiden Voyage» il nuovo album del turco Hakan Başar, astro nascente del pianismo jazz mondiale (Red Records, 2025)

Il disco immesso sul mercato dalla Red mostra i prodromi di una maturità esecutiva ed interpretativa ancora in fieri, ma...

«Monks And The Third Man» di Fattori /Sebastiani. Bidimensionalità sonora espansa (Notami, 2025)

La lingua monkiana viene ricontestualizzata e, pur muovendo dai quei tratti somatici, i due compagni di viaggio modellano altre forme...

Tra Lisistrata e Stoicheia. Intervista a Massimo Barbiero. Il raffinato percussionista eporediese tra duo ed Enten Eller, tra Markus Stockhausen e Iva bittova

«Inceptum» di Lewis Saccocci, le nuove sfide dell’organ trio jazz, fra tradizione e contemporaneità (WOW Records, 2025)

Lewis Saccocci riesce a conglobare elementi della tradizione e soluzioni melodiche, armoniche, ritmiche e timbriche proiettate nella contemporaneità, basandosi proprio...

Enrico Intra & Gerry Mulligan con «Gerry Mulligan Meets Enrico Intra», un capolavoro mondiale partito dall’Italia, 1975

I due titolari del progetto parlavano il comune linguaggio del jazz, lo conoscevano nelle minime sfaccettature, condividevano la passione per...

Intervista a Donatella Luttazzi, in occasione del suo nuovo spettacolo con Enrico Cresci ed il Gruppo Vocale NOJ

// di Francesco Cataldo Verrina // Abbiamo incontrato Donatella Luttazzi per parlare di una delle sue tante iniziative. Donatella figlia...

«Standards – Lost And Found», l’inedito di Gato Barbieri, personaggio iconico del jazz mondiale: perduto, ritrovato, ma mai domo (Red Records, 2025)

..pur guardando nello specchietto retrovisore, ascoltando «Standards Lost And Found 2», riusciamo a cogliere la bellezza di interpretazioni difficilmente geo-localizzabili,...

Gerry Mulligan con «Nocturne», l’inedito doppio vinile che riaccende i riflettori su una delle figure più emblematiche del jazz moderno (Red Records, 2025)

«Finally» di Domenico Santaniello, le forme molteplici di un jazz senza tempo (Caligola Records, 2025)

...i quattro sodali agiscono come pennelli su un tela multicromatica, disegnando le forme molteplici di un jazz senza tempo, attraverso...

Branford Marsalis Quartet con «Belonging», il jazz fra corsi e ricorsi storici

Il quartetto di Branford espande il linguaggio jazzistico con una rimodulazione che non si limita alla riproposizione scolastica, ma la...

Danilo Pérez, John Patitucci & Brian Blade «Legacy Of Wayne Shorter», Special Guest Ravi Coltrane

Cronaca di una una serata speciale all'Auditorium Parco Della Musica Ennio Morricone, Roma, 1°Aprile 2025. // di Roberto Biasco //...

Buster Williams sposa la causa di «Portrait Of A Moment», l’album di Tommaso Perazzo e Marcello Cardillo (Red Records, 2025)

«Buster è un musicista da first take» ricorda Perazzo, «che predilige la spontaneità della prima esecuzione... A volte abbiamo registrato...

Edoardo Liberati Synthetics Trio con «Turning Point», la perfetta circolarità di un jazz a larghe falde

Nella circolarità del cosiddetto Synthetics Trio, nomen omen, la sintesi diventa il corroborante per una lettura più ampia del costrutto...

Ripubblicato «The Flight (Vôo)» del Mani Padme Trio: una fine architettura jazz con qualche variante al piano regolatore (Red Records, 2025)

In «The Flight (Vôo)», appena ripubblicato dalla Red Records, i condizionamenti afrologici o eurocentrici sono dosati ed equidistanti, così come...

Ritorna il sarto del bebop, Walter Davis Jr. Ripubblicato «A Being Such As You», un classico del piano solo (Red Records, 2025)

Pianista, sarto, pittore, designer Walter Davis è stato un artista multidisciplinare, oggi si direbbe multimediale, ma la capacità di vedere...

«Untouchable Standards» di Bruno Marini: cinema e musica, fra jazz e realtà (Caligola Records, 2025)

I tre musicisti si dissociano, si astraggono dalla dimensione cinefila e cinematica trasportando «il film della musica» in un habitat...