La nascita di un fenomeno: Chick Corea con «Now He Sings, Now He Sobs» (Solid State, 1967)
// di Francesco Cataldo Verrina // Chick Corea è stato un musicista con un mazzo di chiavi in mano capace...
// di Francesco Cataldo Verrina // Chick Corea è stato un musicista con un mazzo di chiavi in mano capace...
// di Francesco Cataldo Verrina // Sarà presentato al Roccella Jonica Jazz Festival / Rumori Mediterranei, nella splendida cornice del...
// di Francesco Cataldo Verrina // L’album «The Sidewinder» fu il passaporto per le stelle, un volo interstellare per Lee...
Wayne Shorter è stato nel corso dell’evoluzione del jazz moderno un fenomeno unico. Egli possedeva l’innata tempra del compositore, raramente...
// di Francesco Cataldo Verrina // Stroncato da un ictus nel 2013 all'età di 57 anni, Mulgrew Miller è stata...
// di Francesco Cataldo Verrina // Andrew Gilbert della Voce di Los Angeles sintetizzò in maniera calibrata le caratteristiche di...
// di Francesco Cataldo Verrina // Grant Green è stato un chitarrista tecnicamente impeccabile, ma soprattutto foriero di una creatività...
Tutto l’album esalta le affinità parentali di tipo sonoro ed estetico di due grandi compositori, Erik Satie e Duke Ellington,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando nel Dicembre 1958, «Candy» venne dato alle stampe, il verdetto di Billboard fu...
Bill Evans, Scott LaFaro e Paul Motian decretarono la nascita di quello che potremmo definire «piano trio dinamico» realizzando uno...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nel suo peregrinare per le varie case discografiche, segno di una carriera discontinua, Joe...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quella di Frank Rosolino è stata una storia beffarda. Considerato uno dei più dotati...
// di Francesco Cataldo Verrina // l bassotuba o semplicemente tuba è uno strumento aerofono a bocchino, appartenente alla famiglia...
// di Francesco Cataldo Verrina // Ahmad Jamal, scomparso all'età di 93 anni nell'aprile del 2023, per molto tempo considerato...
// di Francesco Cataldo Verrina // La chitarra non sempre ha avuto un ruolo di primo piano nell’ambito della musica...
// di Francesco Cataldo Verrina // Il nome di Wilton «Bogey» Gaynair, resta sepolto da una coltre di polvere nella...
Byas preferì presentare un programma più moderno legato al bop, ma in maniera evolutiva, forse per sottolineare il suo ruolo...
L’album si snoda su un costrutto musicale fatto di improvvisazione libera, una significativa influenza teatrale, contrappunto e riferimenti alla musica...
// di Francesco Cataldo Verrina // Di fronte ad un album come «Into The Hot», dopo averne approfondito la genesi,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Stan Getz - «West Coast Jazz» / «The Steamer», 1955 (Norgran Records) Il suo...
//di Francesco Cataldo Verrina // Teo Ederle è un musicista dal solido background, capace di rimanete in equilibrio sul filo...
/ di Francesco Cataldo Verrina // Il jazz americano nell’accezione più larga del termine vive e si rivitalizza costantemente grazie...
// di Francesco Cataldo Verrina // Paolo Conte si è presentato all'Arena Santa Giuliana di Perugia con un paio di...
// di Francesco Cataldo Verrina // Come un highlander dalla fluente chioma canuta Stewart Copeland è giunto sullo stage dell'arena...
// di Francesco Cataldo Verrina // Un piano solo è una dimensione intima, può essre evocativo, provocativo ed invocativo: può...
// di Francesco Cataldo Verrina // Frank Gordon Sextet – «Clarion Echoes», 1985 La tromba ha una sua particolare gamma...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nel silenzio della stampa nazionale e degli organi d'informazione locale che si esaltano e...
// di Francesco Cataldo Verrina // Ascoltando il nuovo album di Marco Bardoscia, «Legno Madre», pubblicato dala Tŭk Music di...
// di Francesco Cataldo Verrina // In fase di premessa, mi piacerebbe stabilire - e credo che siamo tutti d'accodo...
// di Francesco Cataldo Verrina // Elettrica e maliarda appare la magnifica illusione di due mani che si sfidano sui...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando il jazz goes to the Museum, determina un risveglio dell'arte in generale, talvolta...
// di Francesco Cataldo Verrina // Bollani sono sempre io, Bollani e bollori, il mutante genetico, l'adattivo, il redivivo, l'uomo...
// di Francesco Cataldo Verrina // Prima di salire sul palco, Dylan ha camminato nervosamente in penombra, avendo il terrore di...
// di Francesco Cataldo Verrina // Un disco del genere, contenente un fil rouge che lo lega alla mitologia, diventa...
// di Francesco Cataldo Verrina // Parto con una considerazione personale: ascoltare un disco del genere, per me, è una...
// di Fracesco Cataldo Verrina // Nelle sleeve notes del disco si legge una verità quasi apodittica, ossia «un album...
// di Francesco Cataldo Verrina // Alcune popolazioni autoctone dell'Amazzonia, ogni giorno abbracciano un albero e gli dicono nella loro...
// di Francesco Cataldo Verrina // Negli Novanta Brad Mehldau, che l'11 luglio 2023 si esibirà in trio all'arena Santa...
/ di Francesco Cataldo Verrina // Eric Dolphy, autentico genius loci, pur avendo lasciato orme indelebili sul cammino del jazz...
Tutto l'impianto sonoro dell'album si fonda su un perpetuo andirivieni tra passato e presente con visionari sprazzi di futuro che,...
// di Francesco Cataldo Verrina // La Sicilia non è un posto qualunque, ma quasi un triangolo perfetto situato nel...
// di Francesco Cataldo Verrina // Per il piano solo vale sempre il nostro vecchio assioma: ci vogliono buone idee...
Nonostante sia ricavato da alcune live session, «Togetherness» è un album privo di sbavature e suonato in maniera mercuriale, dove...
// di Francesco Cataldo Verrina // Michele Fazio è un artista di multiforme ingegno con uno range creativo ampio e...
Miles Davis è divorato dalla necessità di cambiare, pur mantenendo l’alto rendimento degli anni precedenti: dopo l’elettroshock di «Bitches Brew»...
// di Francesco Cataldo Verrina // La musica di massimo Urbani è stata come un forte boato capace di svegliare...
«Ci troviamo di fronte ad un’inedita accoppiata tra un iconoclasta del jazz e un docente di conservatorio, ma il costrutto...
// di Francesco Cataldo Verrina // Bob Salmieri è uno dei musicisti jazz italiani più prolifici e con una visuale...
// di Francesco Cataldo Verrina // Un antico adagio dice: la notte porta consiglio. La notte, per gli artisti che...
Charlie Parker With String - «April in Paris», 1950 // di Francesco Cataldo Verrina // Appena dimostrato al mondo di...
// di Francesco Cataldo Verrina // A volte ci siamo domandati cosa leghi «Watermelon Man» a «Rock It», la risposta...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando i Police irruppero sulla scena mondiale frequentavo l’ultimo anno del liceo, eppure sembrava...
// di Francesco Cataldo Verrina // Le cronache del jazz hanno sempre messo in risalto la figura di Jimmy Smith,...
// di Francesco Cataldo Verrina // C’è un momento in cui l’Arena Santa Giuliana di Perugia, «la Scala del jazz...
// di Francesco Cataldo Verrina // Il jazz americano nell’accezione più larga del termine vive e si rivitalizza costantemente grazie...
«Si potrebbe cominciare usando tre aggettivi, collaborativo, lungimirante e innovativo, per definire «Modern Art», uno degli album più riusciti della...
// di Francesco Cataldo Verrina // In ogni decennio la musica african-american si rigenera ed impone una «divinità» che ne...
// di Francesco Cataldo Verrina // Charles Mingus è stato un personaggio spiazzante, musicalmente piuttosto articolato e «contraddittorio»; il contrabbassista...
// Bounty Miller // Enrico Pieranunzi è una delle massime espressioni del jazz italiano del dopoguerra. Una lunga carriera fatta...
// di Francesco Cataldo Verrina // Inquadrare bene il concetto di West Coast Jazz potrebbe risultare un'ardua impresa. Ted Gioia,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Bobby Jones – «Hill Country Suite», 1974 (Enja) Bobby Jones è stato un musicista...
Il concept di «Yama» è legato allo Yoga, idea chiarita da Art Farmer in un'intervista a CBS Radio: «Prima di...
«La parola greca polymathía è entrata nella lingua italiana come polimatia. Si riferisce a quanti possiedono una conoscenza avanzata su...
// di Francesco Cataldo Verrina // PUBBLICA ACCUSA: James Lincoln Collier DIFENSORI D’UFFICIO: Irma Sandres, Bounty MIller e Gina Ambrosi Alla sua...
// di Francesco Cataldo Verrina // Il jazz talvolta è come un boomerang lanciato da un punto imprecisato della storia...
// di Francesco Cataldo Verrina // Le collaborazioni tra musicisti provenienti vario titolo da differenti aree geografiche del vecchio continente...
// di Francesco Cataldo Verrina // Il piacevole e rilassato ascolto di «I Got Strings», nuovo album di Eleonora Strino,...
// di Francesco Cataldo Verrina // John Coltrane è un santo: in primis lo è laicamente per tutti i cultori,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Bobby Watson - «Appointment in Milano», 1985 Tra tutti i «parkeriani», Bobby Watson è...
// di Francesco Cataldo Verrina // Steve Lacy è stato un artista circolare con oltre un'ottantina di dischi come band-leader...
«Il legame di Don Pullen con l'Italia fu molto produttivo. Già a partire dal 1975 Giacomo Pellicciotti della Black Saints...
Prima dell'arrivo di Gato Barbieri, pochi avrebbero immaginato che una musica così potente, spirituale, straziante, contenente i semi piantati da...
// di Francesco Cataldo Verrina // Lee Morgan - «Here's», 1960 Discepolo ideale di Clifford Brown e trombettista di eccelso...
// di Francesco Cataldo Verrina // Maceo Parker è stato il motore mobile di buona parte della produzione di James...
// di Francesco Cataldo Verrina // Mercoledì 31 maggio 2023, abbiamo presentato in radio alcune delle ultime ristampe in vinile...
L’album fu per il giovane pianista un vero banco di prova ed una ribalta importante che gli consentì di entrare...
// di Francesco Cataldo Verrina // Dei fratelli Amato si potrebbe dire che, pur avendo già un passato glorioso ed...
// di Francesco Cataldo Verrina // Maurizio Giammarco è certamente uno dei migliori sassofonisti italiani, con una lunga carriera dietro...
Bestialità e paradosi nella buia notte del web // di Francesco Cataldo Verrina // Il jazz moderno l'ha inventato Lennie...
«Blues For Fhe Fisherman» è a tutti gli effetti un lavoro di Art Pepper come band-leader ma, per motivi contrattuali,...
L'album si muove su un terreno funk-fusion dalle affollate atmosfere urbane, quasi una giungla abitata da creature ed animali metropolitani,...