Jazz

«Untouchable Standards» di Bruno Marini: cinema e musica, fra jazz e realtà (Caligola Records, 2025)

I tre musicisti si dissociano, si astraggono dalla dimensione cinefila e cinematica trasportando «il film della musica» in un habitat...

Giovedì 3 aprile alle 21:00, a Fusignano, Petra Magoni & Andrea Dindo, «Canzoni in Bianco e Nero» in concerto

La cantante Petra Magoni e il pianista Andrea Dindo, live all’Auditorium Arcangelo Corelli di Fusignano (provincia di Ravenna), renderanno omaggio...

«The Ellington Suites», il disco postumo di Ellington nato sulla scia dell’incontro con la Regina Elisabetta, forse un treno da prendere al volo (Pablo Records, 1976)

Un insieme di colori, idee, immagini ed esperienze codificate in musica: «Encounters» di Francesco Rubino e Tommaso Genovesi

// a Cura della Redazione // “Encounters”, il cui significato è incontri, nasce dall' amicizia e dalla comune passione per...

I big, i nuovi talenti premiati dalla critica e l’Artchipel Orchestra: il meglio del jazz tricolore martedì 1° aprile al Blue Note di Milano 

 Il “Top Jazz Concert” organizzato dal club di via Borsieri sarà un evento davvero speciale: la formazione diretta da Ferdinando...

A tutto jazz con il nuovo quintetto all stars di Giovanni Tommaso, domenica 6 aprile al Blue Note di Milano

Debutta sul palco del jazz club di via Borsieri la nuova formazione guidata dal contrabbassista toscano, veterano della scena italiana: insieme a...

«Ornithology: The Best Of Bird» di Charlie Parker: storia di un disco imperfetto

Il Charlie Parker risolutore anche nelle condizioni più disparate, capace di prodezze, perfino quando tutto sembrava perduto (...) Chi tra...

“Voce che cammina” di Alessia Trevisiol è un incontro tra metrica italiana, armonia jazz e influenze pop moderne (Alfa Music, 2025)

«Si erano vestiti dalla festa» di Roberto Bonati dedicato al Centenario delle Barricate di Parma (ParmaFrontiere, 2024)

// a Cura della Redazione // Uscito per ParmaFrontiere l’album di "Si erano vestiti dalla festa", è la registrazione del...

«Il Festival di Umbria Jazz – Una ricostruzione storica» di Francesco Rondolini. Un libro-documentario sulla kermesse perugina (Morlacchi Editore, 2024)

Anni di antagonismo e contestazione, ma anche di meraviglia, che il libro di Rondolini, tra testimonianze, ritagli giornalistici e curiosità,...

Intervista a Francesco Cataldo Verrina. «Un buon critico musicale deve essere sempre un po’ bastian contrario e stare lontano dalle lusinghe dei potenti»

Ancona Jazz Winter, prossimi appuntamenti di aprile: Seamus Blake Quartet / Lisa Manara &Aldo Betto /Claudio Vignali & Javier Girotto

Arche Shepp «Blasè» , dove la raucedine dello strumento diventa una forma di arte sublime (BYG Actuel /AFFINITY, 1969)

Il suono di quel sax rauco, libero e stridulo, rivoluzionario coincise con lo spirito del tempo, come prefigurasse in musica,...

«Across The Lines feat. Joseph Bowie», di Andrea Glockner, Quartet le nuove frontiere del jazz europeo

Il titolo dell'album, «Across The Lines», evoca l’essenza del progetto stesso: il superamento di barriere, siano esse fisiche o psicologiche,...

Mercoledì 19 marzo alle 21:00, a Sassuolo, Petra Magoni & Arkè String Quartet / «Subversion» in concerto

La cantante Petra Magoni e il quartetto d’archi, live al Teatro Carani di Sassuolo (provincia di Modena), renderanno omaggio a...

Dall’Australia, Stefano Rocco Quartet con «Wildlife»: gli animali e il jazz come metafora dell’esistenza umana

...un visione del jazz legato alla percezione istintiva e «primordiale» dell'ambiente circostante, dove gli animali dispensano perle di saggezza comportamentale...

Joshua Redman, Brad Mehldau, Christian McBride, Brian Blade con «RoundAgain»: tutti per uno, uno per tutti (Nonesuch Record Inc. 2020)

Brano dopo brano i quattro musicisti si passarono la staffetta, accogliendo le idee l'uno dell'altro senza soluzione di continuità, alla...

Dall’Olanda i Nausyqa con «Punq», sintesi perfetta fra jazz, rock, psichedelia, prog ed elettronica

Dopo aver frantumato i legami ritmico-armonici dei singoli moduli espressivi ed averli frullati in un contenitore di forte impatto magnetico...

«Incontri» di Federica Lorusso, un flusso di coscienza che esala dal profondo di ogni nota suonata e melodia intonata (Zennez Records, 2025)

L’improvvisazione e la sinergia fra i sodali, validi musicisti della scena olandese, sono gli elementi cardine del disco, i quali...

«Fragile» di Stefano Bedetti Quartet, un disco sax-led dalla forza espressiva non comune (Encore Music, 2025)

...un lavoro di gruppo sinergico ed oleato, ma soprattutto con ottime idee compositive che, poggiandosi a livello ispirativo sulle spalle...

«Worlds» di Farias / Nappi / Scannapieco / Iodice, un disco di rara eleganza estetica, formale e strumentale (Barly Records, 2025)

Tutto ciò che esce dal disco sembra pesato ed equamente ripartito, per contro il procedimento esecutivo avviene in maniera estremamente...

Un personaggio da scoprire o da riscoprire: Bennie Green con «The 45 Session», (Blue Note, 1958 /1975)

L'essenza strumentale di Bennie Green va cercata nel suono che riusciva a riprodurre: più ampio, più «grasso» e più naturale...

«Inspired» di Ron Magril, un album che ridefinisce i canoni di un modello di jazz classico dall’impatto contemporaneo (GleAM, 2025)

Il trio guidato da Magril, arriva a destinazione in scioltezza sulla scorta di otto componimenti originali che non danno mai...

«Coglians» del PDuRN Trio, tra mutamenti ed evoluzioni, fra contemporaneità e tradizione (nusica.org, 2025)

Fra tensione e rilascio, tra profondità e superficie, fra dicibile e indicibile, tra espressione e ispirazione, il trio agisce in...

«100 Estati / Omaggio a Bruno Martino» di Fabio Morgera Antonio Barbagallo NYC Nonet. Il pianista-crooner romano ricollocato nel suo naturale alveo jazzistico

«Don’t Try This At Home» della Rural Electrification Orchestra, universi remoti ed immaginifici che si sovrappongono

...un disco ben suonato, dove ogni tassello sembra incastrarsi alla perfezione, pur non aderendo ai precetti tipici dell'orchestrazione accademica o...

Un viaggio di andata e ritorno fra post-bop contemporaneo e reminiscenze del passato: «Polaris» dei Trinetones (Emme Record Label, 2025)

// di Francesco Cataldo Verrina // I cinque sodali agiscono con buona sinergia ed un discreto senso della collegialità, senza...

«Riofonic» di Mafalda Minnozzi, quando il canto e il ritmo di mondi lontani si raccontano con voce universale (MPI, 2025)

...un mélange di note, percussioni, sentimenti, canti, danze e zampillanti vibrazioni che spalancano le porte dell'anima, stabilendo ancora un legame...

«Jazz Experiences» di Andrea Sabatino e Fabio Zeppetella, una piacevole escursione sonora sul filo delle emozioni (Encore Music, 2025)

...un disco di stoffa pregiata imbastito su elegante ordito melodico-armonico, quasi una slot-machine di emozioni a getto continuo, in cui...

Domenica 2 marzo, alle 22:00, Joe Pisto e Fausto Beccalossi presenteranno «Respiro» alla Cantina Bentivoglio di Bologna

Il chitarrista e cantante Joe Pisto e il fisarmonicista Fausto Beccalossi in concerto alla Cantina Bentivoglio per presentare il loro...

Intervista a Nicola Gaeta: un medico prestato alla musica, tra BAM, outsiders del jazz e l’assenza di dibattito che annienta la critica

//di Valentina Voto// Nicola Gaeta è un medico e un cronista musicale. Collaboratore di lunga data di Musica Jazz, è...

Francesca Tandoi con Piano Solo: nuove Prospettive. Venerdì 21 febbraio 2025, ore 20.30, ClusterHouse Milano, in via Mosè Bianchi 96

// a Cura della Redazione // Francesca Tandoi con “Piano Solo: nuove prospettive” sul palco della ClusterHouse (via Mosè Bianchi...

«The Art Of The Quartet» di Destriere / Principato / Cantarano / Fioravanti, quando l’impresa eccezionale è essere normali

Un album che gioca a viso scoperto sul terreno di un mainstream raffinato, riuscendo a toccare idealmente molti punti nevralgici...

«Dimmi, dove nasce la fantasia?» Marilena Paradisi & Bob Nieske, Casa Del Jazz, 15 febbraio 2025 / Concerto / Disco/ Intervista

// di Roberto Biasco // Cantante, compositrice, improvvisatrice, instancabile esploratrice nell'uso della voce umana, Marilena Paradisi è riconosciuta a livello...

«Spiritus Spiritus» (Live At Jazz I+n Bess) di Francesco D’Auria, Michel Godard & Tino Tracanna (Caligola Records)

// a Cura della Redazione // «Spiritus Spiritus» è il secondo album di Francesco D’Auria pubblicato da Caligola, a distanza...

«Deconstructing Ayler In The Universe»: il nuovo album di Sergio Armaroli e Giancarlo Schiaffini

Sergio Armaroli e Giancarlo Schiaffini vanno ben oltre, collocando l'anarchico sassofonista in contesto minimale e bivalente, aprendo così nuove possibilità...

«That’s Where It’s At» di Stanley Turrentine, il jazz con l’anima (Blue Note, 1962)

Il sassofono di Turrentine corre a tutto campo ed a pieni polmoni per tutto l'album, condividendo spesso la scena con...

La Perugia Big Band allo Stix Music Club con un doppio evento: tributo al genio di Quincy Jones e alla canzone d’autore italiana

// a Cura della Redazione // Una notte coinvolgente ed esclusiva di grande musica la sera di venerdì 7 febbraio...