Anno: 2023

«Legno Madre» di Marco Bardoscia, un potente vettore emozionale, descrittivo del delicato rapporto tra uomo e natura (Tŭk Music, 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // Ascoltando il nuovo album di Marco Bardoscia, «Legno Madre», pubblicato dala Tŭk Music di...

Enrico Pieranunzi, alla Sala Podiani della Galleria Nazionale dell’Umbria, una lectio magistralis di jazz

// di Francesco Cataldo Verrina // Quando il jazz goes to the Museum, determina un risveglio dell'arte in generale, talvolta...

Con «Mito» di Cettina Donato e Zoe Pia… sospesi fra le correnti dell’anima e dell’immaginario (Alfa Music 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // Un disco del genere, contenente un fil rouge che lo lega alla mitologia, diventa...

«Soulmates» di Aniello De Sena, un jazz globale, ricco di una solarità e di una napoletanità espansiva, che guarda in molteplici direzioni

// di Fracesco Cataldo Verrina // Nelle sleeve notes del disco si legge una verità quasi apodittica, ossia «un album...

«Io sono un Albero» di Daniele Malvisi, un lavoro ben piantato nell’hums jazzistico contemporaneo

// di Francesco Cataldo Verrina // Alcune popolazioni autoctone dell'Amazzonia, ogni giorno abbracciano un albero e gli dicono nella loro...

Aspettando Brad Mehldau a Umbria Jazz, un piccolo viaggio indietro nel tempo con «Suite: April 2020»

// di Francesco Cataldo Verrina // Negli Novanta Brad Mehldau, che l'11 luglio 2023 si esibirà in trio all'arena Santa...

Eric Dolphy con «Outward Bound», sulla linea di confine tra hard bop e volo libero (New Jazz, 1960)

/ di Francesco Cataldo Verrina // Eric Dolphy, autentico genius loci, pur avendo lasciato orme indelebili sul cammino del jazz...

«Reimagining Aria» di Dario Savino Doronzo e Pietro Gallo: una sintesi esaustiva fra due mondi apparentemente distanti (DiG, 2023)

Tutto l'impianto sonoro dell'album si fonda su un perpetuo andirivieni tra passato e presente con visionari sprazzi di futuro che,...

Don Cherry & Lee Gato Barbieri con «Togetherness», 1966 /1977. Il disco che visse due volte

Nonostante sia ricavato da alcune live session, «Togetherness» è un album privo di sbavature e suonato in maniera mercuriale, dove...

«Infinity» di Michele Fazio World Trio, un contenitore di emozioni tra Occidente e Oriente (Abeat Records, 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // Michele Fazio è un artista di multiforme ingegno con uno range creativo ampio e...

Il Miles Davis più divisivo: odio e amore radiografia di «Live Evil» (Columbia, 1971)

Miles Davis è divorato dalla necessità di cambiare, pur mantenendo l’alto rendimento degli anni precedenti: dopo l’elettroshock di «Bitches Brew»...

«A che punto è la Notte» di Roberto Ottaviano & Pinturas, quando l’oscurità notturna diventa chiarificatrice (Dodicilune, 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // Un antico adagio dice: la notte porta consiglio. La notte, per gli artisti che...

Aspettando Umbria Jazz, cerchiamo di conoscere Somi ed il suo ultimo album dedicato a Miriam Makeba

// di Francesco Cataldo Verrina // Il jazz americano nell’accezione più larga del termine vive e si rivitalizza costantemente grazie...

«The Omnichord Real Book» di Meshell Ndegeocello, il primo capolavoro non-jazz della Blue Note

// di Francesco Cataldo Verrina // In ogni decennio la musica african-american si rigenera ed impone una «divinità» che ne...

«The Mingus Suite» di Adriano Clemente: circonvoluzione polimatica del genio di Nogales (Dodicilune)

// di Francesco Cataldo Verrina // Charles Mingus è stato un personaggio spiazzante, musicalmente piuttosto articolato e «contraddittorio»; il contrabbassista...

«Yama» di Art Farmer e Joe Henderson, un piccolo capolavoro sfuggito al controllo dei radar

Il concept di «Yama» è legato allo Yoga, idea chiarita da Art Farmer in un'intervista a CBS Radio: «Prima di...

Steve Coleman: suo padre voleva che suonasse come Charlie Parker, ma lui preferì inseguire Maceo Parker

«La parola greca polymathía è entrata nella lingua italiana come polimatia. Si riferisce a quanti possiedono una conoscenza avanzata su...

DIFESA D’UFFICIO DI DUKE ELLINGTON AL PROCESSO INDIZIARIO INTENTATO DA JAMES LINCOLN COLLIER

// di Francesco Cataldo Verrina // PUBBLICA ACCUSA: James Lincoln Collier DIFENSORI D’UFFICIO: Irma Sandres, Bounty MIller e Gina Ambrosi Alla sua...

«First Rain» di Emiliano D’Auria un disco sorprendente, teso tra aria, acqua, terra e fuoco, davvero fuori dai confini territoriali

// di Francesco Cataldo Verrina // Il jazz talvolta è come un boomerang lanciato da un punto imprecisato della storia...

«LETTING GO» DI GREGG LAMY E FLAVIO BOLTRO, UN MICROCOSMO JAZZ FATTO DI MOLTEPLICI SUGGESTIONI (IGLOO MUSIC, 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // Le collaborazioni tra musicisti provenienti vario titolo da differenti aree geografiche del vecchio continente...

«I GOT STRINGS» DI ELEONORA STRINO WITH GREG COHEN E JOEY BARON, UNA FIBRA SONORA DI SETA PREGIATA ED ELEGANTE (CAM JAZZ, 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // Il piacevole e rilassato ascolto di «I Got Strings», nuovo album di Eleonora Strino,...

«Forgotten Matches – The Worlds Of Steve Lacy (1934 /2004)» di Roberto Ottaviano, un piccolo capolavoro senza tempo (Dodicilune, 2014)

// di Francesco Cataldo Verrina // Steve Lacy è stato un artista circolare con oltre un'ottantina di dischi come band-leader...