Chi è realmente Beatrice Venezi, la tanto discussa e avvenente «direttora» d’orchestra, su cui infuriano le polemiche?
Sul web e sulla stampa, la notizia della nomina a Direttore Musicale del Teatro La Fenice è stata travolta da...
Sul web e sulla stampa, la notizia della nomina a Direttore Musicale del Teatro La Fenice è stata travolta da...
Ogni esecuzione di «Improclassica» non si attesta come episodio isolato, bensì come segmento di un disegno armonico che si rifà,...
// a Cura della Redazione // La Notte Nera «Jazz a Corte» ritorna il 25 ottobre 2025 come giornata di...
A Milano presentazione-concerto di improvvisando. Diario d’Artista. Mercoledì 8 ottobre 2025, al Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro, il Maestro...
Laddove, lo scrivere, come accade nel mio caso o in quello del mio amico Guido Michelone, potrebbe apparire come una...
Mega non mira alla sintesi, bensì alla coesistenza: ogni pagina musicale si estrinseca nel fluire di micro-variazioni, nella sovrapposizione di...
Il 25 e 26 settembre scorsi si à svolto all’Università IULM di Milano un fondamentale convegno sul Compositore George Gershwin...
Da sabato 27 settembre 2025, disponibile il nuovo album Piaf in formato fisico e digitale. Lunedì 29 settembre, alle 21:00,...
«Poema 15» si presenta dunque come una struttura formale di resistenza e bellezza, in cui la musica popolare latinoamericana viene...
L’intero lavoro si articola come una partitura critica, in cui ogni traccia assume la funzione di nodo tematico, di snodo...
Non si tratta di un semplice omaggio a Chico Buarque, ma di una restituzione affettiva e politica, dove la musica...
Un progetto che sfugge alle etichette ed invita l’ascoltatore ad un viaggio sonoro intimo, coraggioso e libero. Un disco che...
// di Francesco Cataldo Verrina // «Tornerai» non costituisce un semplice aggregatore di canzoni, ma un dispositivo poetico e musicale...
Nel libro c’è molto spazio per i fratelli Giorgio ed Eugenio Bennato, essenziali per la formazione del cantautore e per...
// di Guido Michelone // D In tre parole chi è Maurizio Becker? R Mi ritengo una persona fortunata che...
...ha ragione Stockhausen quando afferma che la musica elettronica dà il meglio di sé quando suona come musica elettronica, cioè...
«La musica mi ha salvato dalla banalità», dichiarò una volta. Non già salvezza mistica, ma resistenza intellettuale. Arte come forma...
La cultura musicale afro-americana, che per Battisti costituiva chiaramente una riserva energetica ed una fonte d’ispirazione primaria, veniva guardata da...
In estate, lo sappiamo, si moltiplicano e affastellano i festival musicali, moltissimi di ben maggiore interesse per i nostri lettori,...
// di Guido Michelone // D In tre parole chi è Fabio Bagatin? R Musicista, informatico, curioso D Il tuo...
// di Guido Michelone // Nel 1960, durante un game show (in Italia ‘gioco a premi’) dal titolo I’ve Got...
Guardato con sospetto dalla musicologia, il bandoneista e compositore argentino necessiterebbe al più presto di un lavoro di approfondimento, di...
In un’epoca in cui la produzione musicale tende spesso a livellare le differenze, Brunod ci ricorda che ogni strumento è...
// di Danilo Bazzucchi // In un tempo in cui la musica corre veloce, Joe Barbieri continua a camminare in...
«Il Cacciatore di Orizzonti» è dunque molto più di un disco di canzoni: è concept totale, in cui musica, parola...
// di Guido Michelone // Nell’estate del 1926 il compositore austriaco Ernst Krenek - nato a Vienna il 23 agosto...
La sua scrittura nasce dall'ibridazione: è una scrittura che rifugge la linearità, che si nutre di accumulazioni, di elenchi, di...
Il Capolinea non fu soltanto un locale jazz: fu un crocevia di storie, suoni e incontri irripetibili. La sua importanza...
Con Orchestral Suite No. 1, Riccardo Catria non solo entra nella composizione orchestrale contemporanea, ma lo fa da protagonista, con...
Ci fu un tempo, in Italia, grosso modo tra gli anni Sessanta e Settanta del XX secolo, in cui quasi...
Il pianoforte di Chick ed il vibrafono di Gary condividono una natura percussiva ma al contempo lirica, che consente un’interazione...
Non si tratta di un semplice incontro tra continenti, ma di una riconciliazione estetica, in cui l’Italia, con il suo...
...disco che orbita attorno al contemporary jazz, fra metriche dispari, poliritmia e polimetria, è un lavoro in cui tutti gli...
...una dichiarazione di poetica sonora in cui lirismo, tecnica e ispirazione convivono in un equilibrio maturo. L’ascolto del disco è...
Oggi «Rimmel» non è solo un disco: è un classico. Ma è soprattutto una forma aperta, capace di parlare ancora,...
L'album conserva la cifra jazzistica e world-music che ha reso Barbieri un unicum nel panorama cantautorale europeo, ma la declina...
// di Valentina Voto // Giannetto Marchettini è un imprenditore edile, ma forse è più noto al jazzofilo italiano per...
Attraverso una narrazione che rifugge l’agiografia, Mauro Palmas ci appare come un testimone del tempo, un artigiano dei suoni, capace...
Il valore di tale operazione risiede nella sua forza divulgativa, in cui la trasversalità stilistica, lungi dall’essere banalizzazione, diventa pontifex...
Questo album, scolpito con la perizia di un intarsiatore fiammingo, è non un manifesto ma un’eredità: da leggere non con...
Se la figura di Ivan Graziani ha mantenuto nel tempo il suo status di «classico scomodo» della canzone italiana, la...