«JUJU», IL PRIMO GRANDE CAPOLAVORO DI WAYNE SHORTER (BLUE NOTE, 1964)
// di Francesco Cataldo Verrina // Nel momento in cui il sassofonista venne cooptato da Davis all’interno del second great quintet, iniziò...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nel momento in cui il sassofonista venne cooptato da Davis all’interno del second great quintet, iniziò...
// di Roberto Biasco // La recente ristampa su etichetta Honey Pie riporta alla luce un disco di rilevantissima importanza...
(Play selections from the new musical The Golden Boy) //di Roberto Biasco // La ristampa di questo disco va a...
Libro pubblicato nel 2022 in occasione del centenario della nascita di Mingus, nato a Nogales, il 22 aprile 1922 e morto...
// di Francesco Cataldo Verrina // Dopo una lunga malattia, si è spento il 16 aprile ad Ashley Falls, nel...
«La sua personalità artistica e musicale è talmente definita e caratterizzata, che ogni riferimento all’epopea aurea del jazz moderno può...
L’arrivo di «Schizophrenia», eccellente excursus sonoro, mostra la bivalenza e le due facce della creatività di Wayne: da una parte talune composizioni...
// di Marcello Marinelli // Uno dei musicisti che ho più amato nel tempo, in alcuni momenti della mia vita,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Dexter Gordon – «Power!», 1969 Nel 1979, in occasione del decimo anniversario del ritorno...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nel corso di una lunga attività Dexter Gordon è stato protagonista di tre cosiddetti come...
// di Francesco Cataldo Verrina // Umbria Jazz 1988, George Benson, dopo l’ennesimo cambio di giacca con lustrini fluorescenti, attacca...
Nel momento in cui il sassofonista venne cooptato da Davis all’interno del second great quintet, iniziò a manifestare i primi segni di...
«Probabilmente devo la mia vita al fatto che ho avuto alcune vacanze forzate» (Dexter Gordon) // di Francesco Cataldo Verrina //...
// di Francesco Cataldo Verrina // A volte nel jazz si creano delle alchimie particolari al netto delle gerarchie strumentali...
// di Francesco Cataldo Verrina/ Chiunque sia interessato a tracciare e soprattutto a comprendere la progressione artistica e l'evoluzione sonora...
// di Francesco Cataldo Verrina // Prima di trattare nel dettaglio «My People», sono necessarie alcune considerazioni su Duke Ellington...
// di Guido Michelone // Un approfondito saggio di quasi 400 pagine che analizza uno dei periodi più complessi della...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nelle dinamiche evolutive del jazz moderno, il formato piano trio costituisce un universo importante,...
// di Guido MIchelone // D. Negli anni '60 gli hippy scrivono Amerika con la kappa. Può valere anche per...
// di Francesco Cataldo Verrina // Charlie Parker diede un contributo totale al mondo jazz, non solo in senso artistico,...
// di Roberto Biasco // “C’è un grande trombettista in giro, ed è in grado di suonare differente da tutti...
// di Roberto Biasco // Nel tardo pomeriggio del 9 dicembre del 1964, John Coltrane varca per l’ennesima volta la...
// di Roberto Biasco // ANTEFATTO: Il 29 Dicembre del 2008, a seguito dei postumi di un infarto, all’età di...
// di Francesco Cataldo Verrina // “Time Is Right” è un ottimo Live di Woody Shaw su etichetta Red Records,...
Don Cherry – «Where Is Brooklyn?», 1969 // di Francesco Cataldo Verrina // Uno degli appunti che si potrebbe muovere...
// Francesco Cataldo Verrina // NTEFATTO: nel New Jersey aveva ceduto un ponte progettato da un incauto ingegnere, tale Richard...
Benny Carter – «Jazz Giant», 1958 // di Francesco Cataldo Verrina // Quando registrò questa sessione particolarmente efficace per Contemporary,...
//di Kater Pink // Abbiamo raccolto questo serrato dialogo tra Guido Michelone e Francesco Cataldo Verrina, dove si affrontano molte...
// di Kater Pink // Nei primi anni cinquanta, per il suo talento sul contralto, era considerato una dei tanti...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nell’universo jazz brancolano quasi al buio una folta schiera di figure oscure e secondarie,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Ho intervistato Gianni Morelenbaum Gualberto, studioso, direttore artistico e musicologo, personaggio dalla verve creativa...
// di Francesco Cataldo Verrina // Billy Childs - «Acceptance», 2020 Billy Childs è un musicista che tende geneticamente all'ibridazione,...
// di Irma Sanders // D. Guido Michelone, come nascono questi sei libri finora pubblicati che si presentano non solo in...
Branford Marsalis Quartet “The Secret Between The Shadow And The Soul” (OKeh Records 2018) // di Mauro Zappaterra // Quale...
QUINCY JONES – “WALKING IN SPACE”, 1969 (A&M RECORDS) // di Mauro Zappaterra // Siamo nel 1969, Anno Domini della...
«Un jazz generoso, ricco di swing, gospel dal sapore churchy, schegge soulful, groove funkiness ed un tocco di blues.» //...
// di Guido MIchelone // A prescindere, come direbbe Totò, questo è davvero un libro importante, giacché, per la prima...
// di Irma Sanders // Per motivi di longevità e di durata artistica, Sonny Rollins rappresenta la massima icona del...
// di Irma Sanders // In «John Coltrane, il Passo del Gigante» non c’è pretesa alcuna di riscrivere la storia,...
Un amore mai sopito. In quel periodo, con i pochi soldi che avevo a disposizione compravo ogni disco, purché sulla...
// di Marcello Marinelli // Per il principio della rotazione si ascolta “robba” moderna e “robba” antica. Quando rimetto sul...
// di Mauro Zappaterra // Qual è il patrimonio storico che un artista demanda ai posteri? Senza dubbio le sue...
// di Irma Sanders // Condivido pienamente con Roberto Ottaviano questo esaustivo ritratto che il compositore-sassofonista pugliese fa del collega...
Al netto di ogni considerazione, nonostante la moda lanciata da Stan Getz, quella di Ike Quebec non fu una semplice...
//di Francesco Cataldo Verrina // Ad Umbria Jazz si naviga in acque sicure. Dal fenomeno multitasking Christian McBride non puoi...
Melissa è una compositrice lungimirante e visionaria capace di guardare verso entrambi gli emisferi sonori, il Sud e il Nord...
Mentre la reazione chimica e l'interazione tra i sodali appaiono intense e divertite al contempo, il virtuosismo è scintillante e...