“Però il jazz rimase”. Paola Silvia Dolci intervista Guido Michelone
//a Cura della Redazione // A intervistare tocca stavolta alla giovane originalissima poetessa cremonese, autrice di numerosi volumi quasi sperimentali,...
//a Cura della Redazione // A intervistare tocca stavolta alla giovane originalissima poetessa cremonese, autrice di numerosi volumi quasi sperimentali,...
// di Guido Michelone // Per le imminenti ‘buon feste’, alla Vigilia, a Natale, a Capodanno o per la Befana,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Un dizionario, certamente trattasi di un dizionario, ma parliamo un vademecum ideale anche per...
// di Guido Michelone // A circa un decennio dalla prima edizione il compositore, studioso, chitarrista, didatta trentino pubblica, sempre...
// di Francesco Cataldo Verrina // L'assurda idea di credere che il virtuosismo potesse essere aumentato dall'utilizzo di sostanze psicotrope...
// di Carlo Cammarella // Pubblicato dalla casa editrice Kriterius Edizioni, «Art Pepper: sul filo dell'alta tensione» è un libro...
// di Guido Michelone // Quest’intervista risale a moltissimi anni fa, come si intuisce anche da una mia domanda. Avevo...
// di Guido Michelone // Nell’ambito dell’editoria italiana una delle collane più interessanti, creative, originali è senza dubbio Passaggi di...
Intanto c’è il piacere della narrazione (...) e poi il piacere della divulgazione, cercando di cogliere degli aspetti che altri...
// di Guido Michelone // Véronique Chalmet, francese, giovanile quarantenne, è scrittrice e giornalista specializzata in criminologia e psicologia, che...
// di Guido Michelone // Pur con i necessari distinguo si può paragonare l’attuale impresa dello studioso umbro-calabro a quella...
// di Guido Michelone // È da poco uscito il nuovo libro del nostro illustre collega, un poderoso che in...
//di Francesco Cataldo Verrina // Ci siamo sempre chiesti perché da parte dei jazzisti italiani, nell'arco di cent'anni di storia,...
// A cura di Guido Michelone // Nell’ambito di Udin&Jazz 2023 si è svolto un dibattito di grande rilevanza culturale...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando si pensa al jazz o ai jazzisti italiani, per una sorta di esterofilia...
// di Guido Michelone // Roberto Polillo, classe 1947, ‘ispirato’ dal padre Arrigo – il celebre giornalista e storico, nonché...
Il 28 settembre 1991, all'età di 65 anni Miles Davis, dopo una vita di eccessi, moriva per un attacco di...
// di Irma Sanders // La musica e la vita di Theloniuous Monk raccontata attraverso le opere più significative della...
A cura di Vincenzo Fugaldi, critico e giornalista, sarà presentato al Roccella Jonica Jazz Festival / Rumori Mediterranei, mercoledì 1°...
// di Francesco Cataldo Verrina // Sarà presentato al Roccella Jonica Jazz Festival / Rumori Mediterranei, nella splendida cornice del...
// di Gina Ambrosi // John Coltrane è stata una delle figure più geniali, ma al contempo più complesse ed...
// di Irma Sanders // «Se John Coltrane suonasse sempre, avesse suonato sempre, come fa nel brano che da il...
//di Irma Sanders // D. Quale libro sta leggendo in questo momento?R. La sera andavamo in via Veneto di Eugenio...
// di Irma Sanders // D. Quale libro stai leggendo in questo momento? R. Sono due, in verità: «Musica e...
Bestialità e paradosi nella buia notte del web // di Francesco Cataldo Verrina // Il jazz moderno l'ha inventato Lennie...
// di Guido Michelone // Quando il Perigeo arrivò a tenere un concerto nella mia città, a Vercelli, nel prestigiosoTeatro...
// di Irma Sanders // Un’altra interessante monografia uscita dalla penna fluente di Francesco Cataldo Verrina, uno dei più attenti...
Intervista a Francesco Cataldo Verrina // di Angelo Mastronardi // Francesco Cataldo Verrina è una figura multiforme all’interno del panorama...
Libro pubblicato nel 2022 in occasione del centenario della nascita di Mingus, nato a Nogales, il 22 aprile 1922 e morto...
// di Guido Michelone // D. Così, a bruciapelo, chi è Riccardo Scivales? R. Pianista/tastierista Latin, Latin Jazz e Progressive...
// di Guido Michelone // Assoli di china. Tra jazz e fumetto (2011), Il jazz dentro. Storia e cultura nel fumetto...
// di Francesco Cataldo Verrina // Un libro con una copertina bianca potrebbe apparire un’opera incompleta o, comunque, fatta al...
Intervista di Debbie Burke a Vincenzo Staiano ( // a Cura di Guido Michelone // Traduzione Italiana dell’intervista pubblicata dal blog...
// di Guido Michelone // Un approfondito saggio di quasi 400 pagine che analizza uno dei periodi più complessi della...
// di Kater Pink // D. «Il jazz e le arti», «Il jazz e le idee», «Il jazz e le...
// di Francesco Cataldo Verrina // L'Europa rappresenta la più estesa colonia del jazz americano. Per la prima volta con...
// di Kater Pink // Riccardo Scivales. è un Pianista e compositore; nonché uno dei più apprezzati trascrittori di brani...
// di Francesco Cataldo Verrina // La nuova Red Records allarga il proprio raggio d’azione. Oltre alle tante ristampe in...
// di Irma Sanders // D. Guido Michelone, come nascono questi sei libri finora pubblicati che si presentano non solo in...
// di Guido MIchelone // A prescindere, come direbbe Totò, questo è davvero un libro importante, giacché, per la prima...
// di Irma Sanders // Per motivi di longevità e di durata artistica, Sonny Rollins rappresenta la massima icona del...
// di Francesco Cataldo Verrina // Anche chi non ha mai approfondito la conoscenza di Scott LaFaro sa che è...
In occasione dei quarant’anni dalla morte dell’altoista californiano. // di Irma Sanders // Per questa nuovo lavoro di Francesco Cataldo Verrina, si...
// di Irma Sanders // In «John Coltrane, il Passo del Gigante» non c’è pretesa alcuna di riscrivere la storia,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Si potrebbe ragionare sul concetto di «jazz nel mondo», di «mondo del jazz», oppure...
// di Mauro Zappaterra // Qual è il patrimonio storico che un artista demanda ai posteri? Senza dubbio le sue...