Claudio Lolli: il poeta della disillusione, cantore dell’utopia infranta
«La musica mi ha salvato dalla banalità», dichiarò una volta. Non già salvezza mistica, ma resistenza intellettuale. Arte come forma...
«La musica mi ha salvato dalla banalità», dichiarò una volta. Non già salvezza mistica, ma resistenza intellettuale. Arte come forma...
// a Cura della Redazione // La quinta edizione del festival Cittadella Jazz si svolgerà dal 29 al 31 agosto....
In Lloyd, l’improvvisazione non è mai esercizio di stile, ma gesto esistenziale. La sua parabola artistica lo colloca accanto a...
La cultura musicale afro-americana, che per Battisti costituiva chiaramente una riserva energetica ed una fonte d’ispirazione primaria, veniva guardata da...
...Funkadelic comincia a battere, con una precisa volontà di destrutturazione estetica. Laddove la Motown costruiva l’ideale borghese della sofisticazione black,...
In estate, lo sappiamo, si moltiplicano e affastellano i festival musicali, moltissimi di ben maggiore interesse per i nostri lettori,...
Il suo modus operandi, pur radicato nel vernacolo jazzistico, si distingue per una peculiare sensibilità melodica, propedeutica ad un successivo...
Nel tracciato artistico di Vijay Iyer si avverte una tensione costante tra assimilazione e superamento delle coordinate storiche del pianismo...
Mangione non è stato semplicemente un trombettista-flicornista di successo, ma un architetto della melodia, capace di articolare un lessico musicale...
Non è un semplice disco, ma un animale strano ed affascinante che parla più lingue, vive in più mondi e...
Nel cuore della provincia di Foggia, Orsara Jazz festeggia trent’anni di musica! Il 26, 27 e 28 luglio torna uno...
...il legame con la prassi afroamericana, non come rievocazione museale ma come linfa vitale da cui trarre vigore e significato....
// a Cura della Redazione // Nei suoi quarantacinque anni di storia, Rumori Mediterranei ha dimostrato di aver saputo guardare...
La scrittura armonica, stratificata e flessibile, è sorretta da una gestione del tempo che non impone metriche rigide, bensì asseconda...
Galper non ha rivestito soltanto la sagoma di un interprete o di un gregario prezzolato: anche come sideman diventava un...
Smith non ha seguito la corrente, ma l’ha deviata, incanalata in una nuova direzione, e nel farlo ha creato un...
// di Guido Michelone // Demetrio Stratos è tra i maggiori vocalist del XX secolo: nella musica leggera del Novecento...
Umbria Jazz resta legata ad una dimensione urbanistica e paesaggistica unica, quella di Perugia e delle città umbre. Tale ambientazione...
Un progetto coerente nella sua eterogeneità, capace di coniugare scrittura ed improvvisazione, istinto melodico e rigore compositivo. In un contesto...
Sottotitolo: «Age Ain’t Nothing But A Number» (L’età non è nient’altro che un numero) // di Marcello Marinelli // Come...
// a Cura della Redazione // Negli ultimi anni i maggiori incassi della kermesse Umbra sono derivati dalla presenza di...
L'album non si articola come una raccolta episodica, ma si srotola alla medesima stregua di vera e propria sequenza. Ogni...
A differenza di molti suoi coetanei, Gerald rifugge le scorciatoie del citazionismo e l'estetica del virtuosismo fine a se stesso....
Se il jazz contemporaneo rischia talvolta di smarrire la propria urgenza espressiva nell’ossessione per la perfezione sonora, lavori come questo...
Si potrebbe pensare che «altri» abbiano trovato un piatto pronto e scodellato e che idealmente, anche questa volta Alberto Alberti...
«Mare Nostrum IV» si presenta come un lavoro controcorrente, il quale non cede alla spettacolarizzazione, non rincorre le mode e...
Hancock, padrone indiscusso del piano e delle tastiere, non si limita a essere il centro dell’attenzione, ma si fa anche...
Billie Holiday può essere letta come una figura pre-politica o proto-militante: non un’attivista in senso organizzativo, ma una testimone e...
Il disco, nel suo sviluppo, afferma una compiuta visione estetica: l’assenza di concatenazione formale non genera dispersione, ma intensifica la...
Siamo alle prese con un costrutto di alta tensione estetica, un documento esistenziale che si colloca in quella zona liminale...
Possiamo percepire tratti ipnotici o elementi specifici del jazz o del blues, specchi della musica classica, ma anche angoli che...
Washington non si limita a citare o ad omaggiare le grandi voci del jazz post-bellico. Egli ne rielabora i codici...
«The Third Decade», pur collocandosi sulla linea evolutiva dell’avanguardia afro-americana, si distingue per la sua tensione verso l’eclettismo consapevole. In...
// di Guido Michelone // D In tre parole chi è Fabio Bagatin? R Musicista, informatico, curioso D Il tuo...
L'album, nel suo sviluppo continuo e coerente, rivela un impianto progressivo di rara finezza, dove le singole sezioni non solo...
// di Guido Michelone // Nel 1960, durante un game show (in Italia ‘gioco a premi’) dal titolo I’ve Got...
Un'intuizione mi si palesa improvvisa: e se il titolo «The Fox» e la sua folle velocità fossero un'allusione alla caccia...
Guardato con sospetto dalla musicologia, il bandoneista e compositore argentino necessiterebbe al più presto di un lavoro di approfondimento, di...
In un’epoca in cui la produzione musicale tende spesso a livellare le differenze, Brunod ci ricorda che ogni strumento è...
Un’operazione artistica di evidente raffinatezza ed intelligenza musicale, capace di coniugare la profondità strutturale della scrittura monkiana con un organico...
Pur non essendo un lettore esperto del pentagramma, Coleman seppe elaborare un linguaggio personale che sfidava le convenzioni accademiche. La...
// di Danilo Bazzucchi // In un tempo in cui la musica corre veloce, Joe Barbieri continua a camminare in...
// di Stefano Lana // Dove il mondo odierno si riempie di utopie, miraggi che molti cercano di perseguire, i...
Essere uccello senza gabbia non significa volare, ma scegliere quando non farlo. Manosperti non vola via, ma resta, s'insedia nelle...
La sua scrittura armonica si basa su una profonda conoscenza della tradizione tonale, ma non si limita a riproporla: la...
I generi non si sommano, si aggregano: il funk non è solo ritmo, ma tensione interna; il soul non è...
Il contesto è quello del 1966, un anno in cui il free jazz ha ormai rotto ogni argine, ma non...
Non c’è nulla di decorativo in questo lavoro. Tutti i suoni sono necessari, ogni pausa è carica di senso. La...