Chi è realmente Beatrice Venezi, la tanto discussa e avvenente «direttora» d’orchestra, su cui infuriano le polemiche?
Sul web e sulla stampa, la notizia della nomina a Direttore Musicale del Teatro La Fenice è stata travolta da...
Sul web e sulla stampa, la notizia della nomina a Direttore Musicale del Teatro La Fenice è stata travolta da...
«Ride Into The Sun» si presenta come l’ennesima tappa di un itinerario artistico che, pur attraversando territori eterogenei, mantiene una...
Foolish Heart» si rivela come un organismo sonoro che pulsa per coesione, in cui Patty Lomuscio suona e interpreta in...
Ogni esecuzione di «Improclassica» non si attesta come episodio isolato, bensì come segmento di un disegno armonico che si rifà,...
La scrittura di Capelli, tecnicamente raffinata ed interiormente articolata, fa vibrare ed affiorare suggestioni molteplici. Ogni tassello del mosaico promulga...
// di Francesco Cataldo Verrina // Un aspetto sostanziale emerge dalla totale originalità del repertorio, un caso non comune nel...
Ciammarughi, con la consueta finezza intellettuale, intesse un mosaico espressivo che rifugge ogni rigidità formale, agognando, per contro, una visione...
Il risultato è un concept sonoro che si colloca nell'alveo di una partitura colta, urbana ed interiormente articolata, versata nel...
Mega non mira alla sintesi, bensì alla coesistenza: ogni pagina musicale si estrinseca nel fluire di micro-variazioni, nella sovrapposizione di...
Il 25 e 26 settembre scorsi si à svolto all’Università IULM di Milano un fondamentale convegno sul Compositore George Gershwin...
L’orientamento armonico di Luques Curtis si evidenzia secondo una ratio che coniuga rigore funzionale ed apertura modulare, delineando un impianto...
L'album si propone come una struttura tematica e come un ordine interno che si dipana mediante logiche musicali e visioni...
Da sabato 27 settembre 2025, disponibile il nuovo album Piaf in formato fisico e digitale. Lunedì 29 settembre, alle 21:00,...
Ognuno può assaporare le note croccanti, ma anche vellutate come i petali delicati di un fiore africano e può sentirne...
«Venice Inside» si colloca nel tracciato di una scrittura musicale che perlustra e rielabora. Le suggestioni pittoriche di Canaletto e...
L'album si presenta come una composizione multipla di ampio respiro, in cui ogni tassello contribuisce a definire un ordine interno...
Da venerdì 19 settembre 2025, disponibile il nuovo lavoro di Always Know, «Monk’s Dums», solo in formato digitale // di...
// di Gianluca Giorgi // Kahil El’Zabar Quartet, A Time For Healing (2lp 2021) Un altro epico LP doppio di...
L'eredità di Hermeto Pascoal si rivela come un viaggio sonoro che attraversa culture, stili ed influenze, creando un linguaggio musicale...
Il pianista piacentino si connota come tessitore di trame sonore, capace di far dialogare mondi musicali differenti senza mai rinunciare...
«Poema 15» si presenta dunque come una struttura formale di resistenza e bellezza, in cui la musica popolare latinoamericana viene...
Nel complesso, «93-39/39-93» si articola come un lavoro che fa leva su una pedagogia musicale fondata sull’ascolto, sulla libertà e...
La fusione di linguaggi eleva «Nell'aria alta» oltre la mera registrazione, facendone un'esperienza immersiva che coinvolge molteplici sensi. Il concept...
«Portraits» è una dichiarazione di appartenenza e di superamento, un punto di contatto fra tradizione e ricerca. In questo senso,...
La padronanza dello strumento non si misura in velocità o complessità, ma nell'attitudine a rendere ogni nota necessaria, qualsiasi frase...
L'insieme restituisce un'immagine di Polito come leader capace di guidare la band sulla scorta di un repertorio variegato, dimostrando padronanza...
L’intero lavoro si articola come una partitura critica, in cui ogni traccia assume la funzione di nodo tematico, di snodo...
Non si tratta di un semplice omaggio a Chico Buarque, ma di una restituzione affettiva e politica, dove la musica...
Un lavoro che, nel suo insieme, oltrepassa il status di semplice raccolta di brani, emergendo come un racconto coerente, un...
«American Garage» non rappresenta soltanto un album, ma scaturisce dalle corde come una sosta, un luogo mentale in cui rifugiarsi...
// di Gianluca Giorgi // Jan Garbarek Quartet, Afric Pepperbird (1970 ristampa Luminessence Series 2024) Il disco fu registrato a...
«Who are you?» si attesta come una prova di rara coerenza artistica, nella quale l’interrogazione esistenziale si coniuga con una...
Un progetto che sfugge alle etichette ed invita l’ascoltatore ad un viaggio sonoro intimo, coraggioso e libero. Un disco che...
// di Francesco Cataldo Verrina // «Tornerai» non costituisce un semplice aggregatore di canzoni, ma un dispositivo poetico e musicale...
La capacità di coniugare strumenti occidentali e tradizioni strumentali asiatiche, permette a Bellon di dare corpo ad una scrittura che...
Gunnlaugs non cerca la vertigine del virtuosismo né l’enciclopedismo stilistico, ma privilegia un minimalismo poetico che fa della sottrazione un...
Nel libro c’è molto spazio per i fratelli Giorgio ed Eugenio Bennato, essenziali per la formazione del cantautore e per...
Il suo jazz non è mai neutro o esclusivamente estetico, ma diventa rituale, trasmissione e ponte tra il jazz e...
Un musicista che non solo ha ridefinito il ruolo della batteria nel jazz moderno, ma ha incarnato, con la propria...
Il Sud, per Favata, non coincide con un luogo geografico definito, bensì con una postura estetica: quella che privilegia il...
Una trama narrativa continua, in cui ogni episodio reca un colore, un’immagine ed un riferimento simbolico. Chiarion orchestra il viaggio...
«Prolex» non va letto come un semplice esordio, bensì come un atto di auto-definizione, un tentativo di cristallizzare in forma...
// di Irma Sanders // Nel cuore del Mediterraneo, là dove il mare si fonde con la pietra e l’eco...
Talking Heads emersero come interpreti ideali di un’epoca in cui le categorie di alto e basso, colto e popolare, locale...
// di Gianluca Giorgi // Amancio D’Silva, Reflections (The Romantic Guitar of Amancio D'Silva) (1971 ristampa 2024 Record Store Day,...
L’emergere del reggae costituì un fenomeno di rottura, portando con sé una grammatica ritmica inedita, una timbrica vocale fortemente identitaria...
La sua voce sembra custodire ed, al contempo, dischiudere luoghi, lingue e tempi differenti, alla medesima stregua di un filo...
Wheeler s'inserisce in una genealogia trasversale, che include più poeti che trombettisti, più architetti del suono che solisti; la sua...
Una delle prime figure ad articolare una forma di Afro-Electronica o Vodou-Electro, in cui l’eredità del tamburo cerimoniale haitiano si...
La relazione che Eddie Palmieri ha intrattenuto con il jazz nordamericano del secondo dopoguerra si distingue per complessità, ricchezza dialettica...
La dimensione jazzistica, da cui entrambi i membri provengono, agisce in profondità, non tanto come genere, ma quanto attitudine al...
Una traiettoria in cui ogni episodio costituisce un’orbita distinta attorno a un nucleo tematico comune: la ricerca di un altrove...
«Help!» rappresenta un’opera di transizione in cui la forma-canzone pop inizia a liberarsi dal vincolo della struttura «strofa-ritornello-ponte», per accogliere...
// di Guido Michelone // D In tre parole chi è Maurizio Becker? R Mi ritengo una persona fortunata che...
// a Cura della Redazione // La rassegna jazz che tocca i paesi della sponda lombarda del Verbano animerà quattro...
...ha ragione Stockhausen quando afferma che la musica elettronica dà il meglio di sé quando suona come musica elettronica, cioè...
Passando dalla molteplicità dissonante al minimalismo timbrico, l’evoluzione della scrittura di Carla Bley non obbedisce ad un percorso lineare di...
// di Gianluca Giorgi // Nat Birchall Unity Ensemble, New World (2024)Il sassofonista britannico Nat Birchall, con sede a Manchester,...
Figura eminente nell’odierna costellazione jazzistica, Hersch incarna una delle più autorevoli presenze del panorama contemporaneo, non soltanto per l’ampiezza e...
«La musica mi ha salvato dalla banalità», dichiarò una volta. Non già salvezza mistica, ma resistenza intellettuale. Arte come forma...
In estate, lo sappiamo, si moltiplicano e affastellano i festival musicali, moltissimi di ben maggiore interesse per i nostri lettori,...
Nel tracciato artistico di Vijay Iyer si avverte una tensione costante tra assimilazione e superamento delle coordinate storiche del pianismo...
Non è un semplice disco, ma un animale strano ed affascinante che parla più lingue, vive in più mondi e...
...il legame con la prassi afroamericana, non come rievocazione museale ma come linfa vitale da cui trarre vigore e significato....
La scrittura armonica, stratificata e flessibile, è sorretta da una gestione del tempo che non impone metriche rigide, bensì asseconda...
L'album non si articola come una raccolta episodica, ma si srotola alla medesima stregua di vera e propria sequenza. Ogni...
«Mare Nostrum IV» si presenta come un lavoro controcorrente, il quale non cede alla spettacolarizzazione, non rincorre le mode e...
Possiamo percepire tratti ipnotici o elementi specifici del jazz o del blues, specchi della musica classica, ma anche angoli che...
// di Guido Michelone // D In tre parole chi è Fabio Bagatin? R Musicista, informatico, curioso D Il tuo...
L'album, nel suo sviluppo continuo e coerente, rivela un impianto progressivo di rara finezza, dove le singole sezioni non solo...
// di Guido Michelone // Nel 1960, durante un game show (in Italia ‘gioco a premi’) dal titolo I’ve Got...
Guardato con sospetto dalla musicologia, il bandoneista e compositore argentino necessiterebbe al più presto di un lavoro di approfondimento, di...
In un’epoca in cui la produzione musicale tende spesso a livellare le differenze, Brunod ci ricorda che ogni strumento è...
// di Danilo Bazzucchi // In un tempo in cui la musica corre veloce, Joe Barbieri continua a camminare in...
La sua scrittura armonica si basa su una profonda conoscenza della tradizione tonale, ma non si limita a riproporla: la...
Non c’è nulla di decorativo in questo lavoro. Tutti i suoni sono necessari, ogni pausa è carica di senso. La...
Ogni capitolo è una variazione sul tema dell’identità artistica: si passa dalla riflessione sul rapporto tra Corea e la spiritualità...
// di Guido Michelone // Nell’estate del 1926 il compositore austriaco Ernst Krenek - nato a Vienna il 23 agosto...
La sua scrittura nasce dall'ibridazione: è una scrittura che rifugge la linearità, che si nutre di accumulazioni, di elenchi, di...
La lira calabrese, la zampogna, i doppi flauti e i tamburelli dialogano - o meglio: si scontrano, si corteggiano, si...
Il titolo stesso, «Xenia», evoca un orizzonte semantico stratificato: dalla consuetudine rituale dell’ospitalità nell’antica Grecia, fino alla trasfigurazione montaleana del...