Swing

«Live At Umbria Jazz» di Steve Wilson / Lewis Nash, quando “Duo” diventa il numero perfetto (Red Records, 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // L'Umbria è stata da sempre una terra fertile per molte delle riprese live della...

Duke Ellington & Coleman Hawkins con «Duke Ellington Meets Coleman Hawkins», incontro al vertice (Impulse! 1963)

Al netto dell'estrema professionalità degli attanti sulla scena, il rapporto con Hawkins, rispetto alla collaborazione con Coltrane, appare meno distaccato...

«The Jazz Giants» di Lester Young, un esempio di resilienza del jazz alle urgenze del mercato di ogni epoca (Jazz Images)

// di Francesco Cataldo Verrina // Lester Young, insieme a Coleman Hawkins, ed altri musicisti poco sponsorizzati dalle cronache jazzistiche,...

Un uomo, il suo dramma, il suo strumento: Frank Rosolino con «I Play Trombone» (Bethlehem Records, 1956)

// di Francesco Cataldo Verrina // Quella di Frank Rosolino è stata una storia beffarda. Considerato uno dei più dotati...

Un album da conoscere e da avere: «Ray Draper Quintet Featuring John Coltrane», 1958 (New Jazz)

// di Francesco Cataldo Verrina // l bassotuba o semplicemente tuba è uno strumento aerofono a bocchino, appartenente alla famiglia...

«Soulmates» di Aniello De Sena, un jazz globale, ricco di una solarità e di una napoletanità espansiva, che guarda in molteplici direzioni

// di Fracesco Cataldo Verrina // Nelle sleeve notes del disco si legge una verità quasi apodittica, ossia «un album...

«Io sono un Albero» di Daniele Malvisi, un lavoro ben piantato nell’hums jazzistico contemporaneo

// di Francesco Cataldo Verrina // Alcune popolazioni autoctone dell'Amazzonia, ogni giorno abbracciano un albero e gli dicono nella loro...

Eric Dolphy con «Outward Bound», sulla linea di confine tra hard bop e volo libero (New Jazz, 1960)

/ di Francesco Cataldo Verrina // Eric Dolphy, autentico genius loci, pur avendo lasciato orme indelebili sul cammino del jazz...

«The Mingus Suite» di Adriano Clemente: circonvoluzione polimatica del genio di Nogales (Dodicilune)

// di Francesco Cataldo Verrina // Charles Mingus è stato un personaggio spiazzante, musicalmente piuttosto articolato e «contraddittorio»; il contrabbassista...

DIFESA D’UFFICIO DI DUKE ELLINGTON AL PROCESSO INDIZIARIO INTENTATO DA JAMES LINCOLN COLLIER

// di Francesco Cataldo Verrina // PUBBLICA ACCUSA: James Lincoln Collier DIFENSORI D’UFFICIO: Irma Sandres, Bounty MIller e Gina Ambrosi Alla sua...

«A SWINDIE AFFAIR» DELLA EDOARDO PASCALE BIG BAND DIVERTISSEMENT ALLO STATO PURO, FRA MODERNITÀ E TRADIZIONE (CAPOGIRO RECORDS, 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // L'idea di big band nel jazz risulta totalizzante, essendo la rappresentazione della completezza, della...

«Standards Vol. 1» di Keith Jarrett / Gary Peacock / Jack Dejohnette, una formula jazz che stabilisce un precedente (ECM, 1983)

Nella storia del jazz moderno l’utilizzo degli standards è diminuito progressivamente con l’affermazione delle avanguardie e la consapevolezza che suonare non...

«MY PEOPLE», Un’opera storicamente importante che segnò il passaggio di DUKE ELLINGTON all’impegno civile

// di Francesco Cataldo Verrina // Prima di trattare nel dettaglio «My People», sono necessarie alcune considerazioni su Duke Ellington...

«JULIUS RIDES AGAIN» DEI FRENCH HORN JAZZ PROJECT IL FASCINO SOTTILE DEL CORNO FRANCESE IN UNA SUBLIME OPERA JAZZ

// di Francesco Cataldo Verrina // Il corno francese applicato al jazz offre mille suggestioni, il suono di questo strumento,...

Gerald Clayton e soci si riconfermano dal vivo con «Happening: Live At Village Vanguard» (Blue Note, 2020)

Mentre la reazione chimica e l'interazione tra i sodali appaiono intense e divertite al contempo, il virtuosismo è scintillante e...