Alessandro Napolitano Confluence Trio con «Beyond Borders»
// di Stefano Dentice // Da lunedì 1° dicembre 2025, disponibile questo nuovo disco in digitale e in formato fisico...
// di Stefano Dentice // Da lunedì 1° dicembre 2025, disponibile questo nuovo disco in digitale e in formato fisico...
...un lavoro sanguigno – ma con momenti di grande delicatezza – che pare mosso da una forte urgenza espressiva, dove...
Il panorama di composizioni originali e classici accuratamente selezionati evidenzia la poliedrica versatilità del quartetto, sottolineando contemporaneamente l’impronta tradizionale che...
Ogni passaggio si colloca in un continuum che riflette la volontà di superare i confini di genere, facendo dialogare jazz,...
Stéphane Grappelli è stato ispirato da Joe Venuti, come tutti gli altri violinisti dopo di lui, e in questo incontro...
«Strade» si attesta come repertorio personale, srotolato senza scorciatoie e con l’ausilio di un line-up affiatata. Bruno usa i lemmi...
«Playing By Ear» non sancisce solo debutto, ma emerge alla stregua di un'indagine in un vasto territorio di tipo post-bop,...
Da sabato 29 novembre 2025, disponibile questo nuovo disco soltanto in digitale // di Stefano Dentice // Pubblicato dall’etichetta indipendente...
«Argilla» non si limita a rievocare un passato glorioso, ma fluisce in una dimensione di durata e di memoria, inscrivendosi...
Winding dimostra la sua versatilità legata al jazz statunitense, ma al contempo il saper adattarsi al contesto italiano, dove la...
«Episod» concima un fertile terreno germinativo, dove la partitura del sassofonista veneziano si annoda all’inventiva dei sodali, producendo un humus...
La varietà dei registri, la cura degli arrangiamenti e la capacità di mettere in relazione tradizioni diverse posizionano «Tromsø Suite»...
Alla Casa Paolo la presentazione del libro «Brad Mehldau - Ritratto di un pianista eclettico» con gli autori Carlo Morena...
Da giovedì 27 novembre 2025, disponibile questo nuovo disco in digitale e in copia fisica e, nello stesso giorno, alle...
La modernità di «Selfie» risiede nella capacità di Fasoli di coniugare essenzialità e complessità, semplicità apparente e articolazione frattale, senza...
«The Door Ajar» non costituisce un semplice ventaglio di composizioni, ma si concede, quale esperienza di ascolto, facendo appello ad...
Il 28 novembre Simone Locarni, al pianoforte si esibirà in duo, con Tom Arthurs alla tromba, allo Stix Music Club...
La sequenza dei singoli passaggi si dirama in un percorso che alterna composizioni originali e riletture di autori diversi, delineando...
// di Gianluca Giorgi // The People’s People, The People's People Present the Spirit of David (1976 ristampa 2025)La superba...
Un’opera che, oltre ad evocare atmosfere natalizie, suggella pagine musicali di raffinata invenzione. La doppia lettura diventa così un opificio...
«Fearless» si presenta come un lavoro stratificato, dove la scrittura colta e l’improvvisazione jazzistica si fondono in un equilibrio dinamico,...
Ogni traccia diventa una mappa sonora ed un omaggio a taluni ecosistemi fragili che rischiano di essere sommersi dal rumore...
// di Francesco Cataldo Verrina // Ogni passaggio sonoro del concerto genovese si regge su una ratio armonica distinta: dalle...
Il disco racchiude composizioni originali di Cosimo e di Bakken, troviamo melodie folk nordiche e italiane, ma anche nuove interpretazioni...
Le composizioni di «Lights and Shades of Mine… in Vocalese!» tracciano un itinerario che, tra chiaroscuri interiori e aperture liriche,...
L’intero album si presenta come un percorso unitario, dove la geografia si trasforma in armonia e la memoria culturale di...
Londra divenne il centro di un movimento vivace, con il club di Ronnie Scott, quale fulcro, e con Tubby Hayes...
«M’ha fatta l’amore» del Naima Quartet promulga un racconto musicale intimo e stratificato, dove la parola poetica s'intreccia con la...
Il sentimento che un genitore possiede è palpabile sotto queste melodie che scorrono, una diversa dall’altra come le emozioni che...
«Dark Sides» non si limita a documentare l'attività di un ensemble, ma piuttosto sancisce un'opera che interroga il presente, dove...
Da lunedì 10 novembre 2025, disponibile il nuovo disco Libero solo in formato digitale // di Stefano Dentice // Pubblicato...
L'album si dirama lungo un percorso, in grado di far emergere paesaggi interiori e suggestioni metropolitane, con episodi che si...
«Di Visioni Musicali» del Rhapsódija Trio si attesta quale prosecuzione di un percorso che ha saputo mantenere intatta la propria...
Una delle formazioni più raffinate e sottovalutate del decennio, sebbene, già in questo album, ogni elemento figurava al suo posto:...
«Fly Poop» affiora come un racconto a vignette sonore, dove le note, intese come segni provvisori, mirano ad evocare traiettorie,...
Il concept si orienta verso un ascolto ponderato ed attento, finalizzato a cogliere le sfumature e le pieghe più recondite...
Il progetto, lungi dall'agognare una comoda aderenza ad un’estetica definita e già precompilata, ha il merito di far germinare il...
«Drumfusion» si delinea come un organismo narrativo dal plot non convenzionale, dove ogni passaggio prolunga il precedente e prepara il...
...una pagina musicale compatta, tecnicamente raffinata, capace di sedimentare riferimenti e rilanciare prospettive. Ogni episodio sonoro si evolve secondo una...
Roberto Zechini si qualifica come alimentatore di una dimensione chitarristica che, pur radicandosi in un'erudizione jazzistica rigorosa, si distanzia da...
Oggigiorno, la sua musica non si limita a sopravvivere... Come accade solo con gli artisti che non hanno mai cercato...
Con il suo sguardo moderato nello specchietto retrovisore della storia e quanto mai proiettato verso la contemporaneità, «My Dream» non...
Il concerto si preannuncia come un’esperienza unica ed unificante, quasi olistica, senza nessuna celebrazione o alcuna retorica, mentre l’Auditorium, forte...
...una tregua non tra generi, ma tra aspettativa e abbandono. Accettarla significa entrare in un equilibrio fragile e luminoso, dove...
«In The Wonder Of The Night» si profila come un album di facile metabolizzazione, richiede, però, attenzione, disponibilità e sensibilità,...
Rivers oltrepassa la clausola del tema o del dettato scolastico per costruire filamenti di DNA jazz espansi. La sua eredità...
L'evoluzione del gruppo, da trio a sestetto, consente di ampliare le possibilità espressive, di arricchire la tavolozza timbrica, facendo germinare...
Nel 1977 Patrizia registrò in studio l’album che per tutti questi anni venne custodito su un nastro. La stessa autrice...
Il quartetto costruisce una piattaforma che si muove per incastri, dove il singolo apporto strumentale modifica il campo d'indagine, ciascuna...
...il singolo episodio sonoro si collega al successivo per affinità strutturale, ciascun cambio armonico si dirama per tensione interna, mentre...
Ciascuna delle tre rivisitazioni non cerca di reinterpretare, ma di attualizzare, di arricchire il senso del composto originario e di...
// Gianluca Giorgi // The Heath Brothers, Marchin' On! (1976 ristampa 2017)È l'album di debutto degli Heath Brothers ed è...
Le esecuzioni contenute nell'album sono un ibrido tra lo stile del primo storico quintetto davisiano ed i materiali solisti di...
Le melodie si annidano come archi ampi, gli intrecci s'infittiscono, ma con precisione, i temi si articolano con assertività. L’interplay...
Un laboratorio a due, dove la musica si dirama nel tempo senza fretta, senza formule e senza ripetizioni. Il costrutto...
Il secondo album di Parlan in veste di leader per la Blue Note, il primo a suo nome che impiega...
«Invisible Cities» di Luigi Martinale Quartet sancisce un concept sonoro che non si ascolta e basta, ma si attraversa e...
«Mysterious Traveller» si legge come mappa di trasformazioni, dove il jazz divine un laboratorio critico, una architettura sonora aerobica ed...
In tutto l'album, Hancock e Jarvis, impeccabili, sostengono l'intera sessione, assecondati dal solido lavoro al contrabbasso di Workman. Pubblicato nel...
L’album si presenta come uno storytelling viaggiante ed una costruzione modulare che non tenta d'impressionare tecnicamente, ma di ammannire il...
«Star Bright» emerge con le sembianze di un'impalcatura estetica compiuta, un flusso sonoro che sguazza nel mare magnum dell’hard bop...
Ogni componimento determina un sistema di vasi comunicanti, in cui il portato accordale, melodico e ritmico di ciascun attante sulla...
Nel complesso, l'album si radica in una geografia sonora capace di assorbire influenze e trasformarle. La presenza di Kenny Drew...
«Ride Into The Sun» si presenta come l’ennesima tappa di un itinerario artistico che, pur attraversando territori eterogenei, mantiene una...
Foolish Heart» si rivela come un organismo sonoro che pulsa per coesione, in cui Patty Lomuscio suona e interpreta in...
Ogni esecuzione di «Improclassica» non si attesta come episodio isolato, bensì come segmento di un disegno armonico che si rifà,...
«Welcome» non è un disco a tema, né un lotto di prove solistiche, bensì un organismo vivente, articolato attorno ad...
La poetica di Santangelo si estrinseca nell'attitudine ad evocare stati d'animo complessi, di dipingere paesaggi armonici che risuonano con le...
«Convergence» sancisce l'idea un progetto che si distribuisce progressivamente con misura, lavorando su equilibri instabili, propedeutici all'emersione di una grammatica...
L'impianto tematico, al centro delle composizioni di Lionetti, diviene una sete di emozioni, che guida la ricerca di sviluppi possibili,...
La scrittura di Capelli, tecnicamente raffinata ed interiormente articolata, fa vibrare ed affiorare suggestioni molteplici. Ogni tassello del mosaico promulga...
// di Francesco Cataldo Verrina // Un aspetto sostanziale emerge dalla totale originalità del repertorio, un caso non comune nel...
«Mandala» si offre come un paesaggio; si ascolta come si osserva un disegno armonico che si coagula nel tempo, dove...
Ciammarughi, con la consueta finezza intellettuale, intesse un mosaico espressivo che rifugge ogni rigidità formale, agognando, per contro, una visione...
Lungi dall'essere un disco che sorprende per innovazione, esso rivela una forma di classicismo contemporaneo, dove la misura diviene criterio...
L'attività compositiva di Fasoli si sposta con naturalezza tra riferimenti al bebop ed al jazz modale, lasciando che il sax...
Evangelista, con una modalità d'impiego sapiente, disegna ambienti, scolpendo pause e facendo affiorare pensieri. Ogni episodio discografico diviene un luogo...
Da sabato 4 ottobre 2025, disponibile il nuovo disco Strange Slightly Romantic Memories in copia fisica e in formato digitale...
Il jazz proposto da Fasoli e compagni non pensa minimamente a conciliare, ma ma connettere tradizioni e prospettive, dove le...
Mega non mira alla sintesi, bensì alla coesistenza: ogni pagina musicale si estrinseca nel fluire di micro-variazioni, nella sovrapposizione di...
L’orientamento armonico di Luques Curtis si evidenzia secondo una ratio che coniuga rigore funzionale ed apertura modulare, delineando un impianto...