«The Omnichord Real Book» di Meshell Ndegeocello, il primo capolavoro non-jazz della Blue Note
// di Francesco Cataldo Verrina // In ogni decennio la musica african-american si rigenera ed impone una «divinità» che ne...
// di Francesco Cataldo Verrina // In ogni decennio la musica african-american si rigenera ed impone una «divinità» che ne...
// di Gianluca Giorgi // Makaya McCraven, Deciphering the Message (2021) Makaya McCraven è uno degli artisti più polari del...
// di Bounty MIller // Se nel jazz moderno il swing è il ritmo, il soul lo spirito guida, il...
«La parola greca polymathía è entrata nella lingua italiana come polimatia. Si riferisce a quanti possiedono una conoscenza avanzata su...
// di Gianluca Giorgi // Byard Lancaster, It's Not Up To Us (1968 ristampa 2023) Attesissima e ottima ristampa dalla...
// di Gianluca Giorgi // Ivano Alberto Fossati, il grande mare che avremmo traversato (1973 ristampa 2013)Pubblicato in Italia nel...
// di Francesco Cataldo Verrina // Maceo Parker è stato il motore mobile di buona parte della produzione di James...
// di Francesco Cataldo Verrina // Un disco dove tutte le composizioni hanno lo stesso titolo, ossia «Bugiardi» differenziate da...
«Lookin Out» descrive alla lettera il trionfo dell’ottimismo reaganiano di quegli anni, divenendo l’epitome più raffinata e jazzly di un’America...
// di Gianluca Giorgi // Nick Pride & The Pimptones, Rejuiced Phat Shake (2014 Limited Edition)In questa seconda prova, rispetto...
// di Gianluca Giorgi // Don Bryant, Don’t Give Up On Love (2017)Poco conosciuto al grande pubblico è una delle...
// di Gianluca Giorgi // Dannie Richmond Quartet, Ode to Mingus (1980)Charles Daniel Richmond (15 dicembre 1931 – 16 marzo...
Il nome War, venne dato per indicare, a detta di Lonnie Jordan, una battaglia «combattuta attraverso le note degli strumenti...
//di Bounty Miller // Un personaggio non facilmente inquadrabile in un preciso recinto sonoro, eclettico e creativo, soprattutto in sala...
QUINCY JONES – “WALKING IN SPACE”, 1969 (A&M RECORDS) // di Mauro Zappaterra // Siamo nel 1969, Anno Domini della...
«Un jazz generoso, ricco di swing, gospel dal sapore churchy, schegge soulful, groove funkiness ed un tocco di blues.» //...
"..avete ascoltato troppo jazz e avete tralasciato aspetti di cultura generale e non bisogna avere una cultura parcellizata, occorre avere...
Un amore mai sopito. In quel periodo, con i pochi soldi che avevo a disposizione compravo ogni disco, purché sulla...
// di Marcello Marinelli // Per il principio della rotazione si ascolta “robba” moderna e “robba” antica. Quando rimetto sul...
// di Francesco Cataldo Verrina // George Benson è un Giano Bifronte che guarda sempre al passato ed al futuro...