Mese: Febbraio 2024

Ada Montellanico /Featuring Giovanni Falzone con «Canto Proibito», la voce come spirito dei tempi che cambiano

Ada riesce a penetrare, con disinvoltura, testi decisamente aulici e liriche che trattano di tormenti amorosi, nonostante l'elemento ritmico tipico...

«Os Caminhos De Garibaldi» di Enzo Favata, mondi e culture che incrociano la storia. (Caligola Records, 2024)

... il costrutto diventa l'epitome del «festival dei due mondi sonori», tra ritmi e melodie antiche e moderne, in cui...

Uno Shorter così non l’avete mai ascoltato: Peppe Santangelo Quartet con «Plays Wayne Shorter» (Asle Music Records, 2024)

...al netto del titolo e del materiale compositivo adottato, è un lavoro indipendente da ogni prevedibile clichè e creativamente autonomo...

La sorprendente attualità del jazz terzomondista e di protesta: «African Bass» di Johnny M. Dyani, ristampa in vinile (Red Records, 2024)

// di Francesco Cataldo Verrina // Il Sudafrica, il cul-de-sac del continente nero, costituisce un'aberrazione storica, la peggiore forma di...

«Amelia» di Martha J. & Chebat Quartet, ossia come entrare nel mondo di Joni Mitchell in punta di jazz (Clessidra Records, 2024)

...quasi un'esegesi che porta la cantante milanese ad allontanarsi dal melodismo-sentimentale simil-poppish ed a trovare il grimaldello di un'espressione canora...

Intervista a Francesco Cataldo Verrina, in occasione dell’uscita del nuovo libro «Eric Dolphy: il Magnificatore»

// di Irma Sanders // Ogni nuovo libro di Francesco Cataldo Verrina rappresenta un una storia nella storia, un itinerario...

Tiziano Gialloreto Feat. Luca Bulgarelli con «Watching The Ceiling», un mosaico di emozioni (Alfa Music, 2024)

Al netto di ogni pensiero laterale, effetto collaterale o filosofia surrettizia, «Watching The Ceiling» è un album concretamente jazz, il...

«Melodico» di Andrea Sabatino, un disco dai contorni tenui e sfumati, lontano dai fragori del jazz acrilico e misto-synth di tipo 4.0 (Dodicilune, 2024)

La tradizione jazzistica rimane sullo sfondo, mentre il costrutto sonoro si arricchisce progressivamente di un lirismo contagioso, impreziosito da una...

Universi paralleli che s’intersecano: «Two Things Of Gold» di Francesca Sortino e Diego Lombardo (Doppio Vinile – A.MA Records, 2023)

Un progetto tentacolare e multidirezionale, dove tutte le direttrici confluiscono al medesimo nucleo gravitazionale, in cui domina l'idea di un...

Martha J. & Chebat Quartet Featuring Giulio Corini and Maxx Furian. Da venerdì 16 febbraio 2024, disponibile il nuovo album Amelia

Il nuovo disco in quartetto della cantante Martha J. e del pianista Francesco Chebat dedicato alla cantautrice Joni Mitchell, con...

Fabrizio Scrivano con «Terre di mezzo», un’enclave sonora ideale che unisce linee di confine, talvolta immaginarie ed immaginifiche

Le soluzioni ritmico-armoniche utilizzate da Scrivano e dai suoi sodali sono evocative e brillanti al contempo, legate indissolubilmente al lessico...

«People» di Roberto Ottaviano Eternal Love, un compost sonoro dalle molte facce, spesso asimmetrico e non circoscrivibile (Dodicilune, 2024)

Il live set fa emergere la naturale inclinazione del sassofonista a relazionarsi con il pubblico che, a sua volta, funge...