MUSICA SULLE BOCCHE: in Sardegna la XIII edizione del festival internazionale diffuso, diretto da Enzo Favata

// a Cura della Redazione //
Per la ventiquattresima volta la Sardegna si prepara ad ospitare uno dei festival di musica internazionali più attesi nel nord dell’isola. Torna infatti, dal 5 al 25 agosto 2024, Musica sulle bocche, la manifestazione creata e diretta da Enzo Favata che è divenuta nel corso degli anni un appuntamento imperdibile, disseminato in scenari naturali di immensa bellezza e ricco di un’offerta artistica trasversale che spazia dal jazz al folklore, dall’elettronica alla fusion.
Tra Castelsardo ed Alghero saranno numerose le cornici che abbracceranno le sonorità di grandi ospiti italiani ed internazionali, da Eri Yamamoto alla banda garibaldina di Monte Surdu, con un caleidoscopio multiculturale che abbraccerà Paesi stranieri come Croazia, Slovenia, Marocco, India, Lituania, Islanda, Norvegia e Ungheria. Come da tradizione, ogni angolo e scorcio sarà concepito con l’obiettivo di ripopolare per quasi un mese i piccoli centri e promuovere un turismo culturale nel totale rispetto dell’ambiente, all’interno di un’iniziativa che continua a rappresentare, a livello di numeri partecipativi e unanimi consensi, un altissimo livello di coinvolgimento plurigenerazionale.
Zero plastica: la mappa delle fontane
Musica sulle Bocche aderisce a Jazz Takes The Green e il festival diventa ecosostenibile. Fin dalla sua prima edizione Musica sulle Bocche e il paesaggio sono legati in maniera indissolubile. La natura incontaminata della Sardegna ha sempre fatto da cornice agli spettacoli del festival, che ha promosso e contribuito a far conoscere scorci di natura selvaggia dell’Isola. L’edizione odierna del Festival dunque non potrà che essere come sempre all’insegna dell’ecologia, ma questa volta con una marcia in più. Musica sulle Bocche infatti ha deciso di far parte della rete dei festival jazz ecosostenibili “Jazz Takes The Green”: la carovana si muoverà cercando di ridurre il più possibile l’impatto ambientale. La riduzione del consumo di risorse naturali, la mobilità sostenibile, i consumi energetici, la gestione dei rifiuti, l’eliminazione dell’uso della plastica, l’utilizzo di allestimenti scenici creati con materiali ecocompatibili, la scelta delle location in cui si svolgono i festival, fanno parte della strategia che anche Musica sulle Bocche si impegna ad adottare. Anche il pubblico del festival può contribuire in maniera significativa, per esempio cercando di ridurre al minimo l’uso delle bottigliette di plastica!

PRE-FESTIVAL
Domenica 4 agosto
Ore 20:00
IRENE SALIS TRIO
SYNCOPATED CITY
Chiaramonti
Castello
Irene Iris Salis – voce, tastiere e live electronics
Stefano Casti – basso, contrabbasso, chitarra
Nicola Vacca – batteria, chitarra, live electronics
Lunedì 5 agosto
Ore 21:00
ERI YAMAMOTO TRIO
Martis
Chiesa di San Pantaleo
Eri Yamamoto – pianoforte
Aldo Di Caterino – flauto
Vince Abbracciante – fisarmonica
Martedì 6 agosto
Valledoria
Imbarcadero Foce del Coghinas
Ore 18:30
Incontro con Gian Carlo De Cataldo
presentazione del libro “Il bacio del calabrone” (Einaudi, 2024)
Un evento in collaborazione con il Festival letterario itinerante Entula (Liberos)
Ore 19:00
Valledoria
Foce Coghinas
MARCELLO PEGHIN
Marcello Peghin – Chitarre elettriche, Loops, live electronics, chitarra classica
Mercoledì 7 agosto
Ore 21:30
MOGOL E MEREDIT VOICES
Valledoria
Foce Coghinas
FESTIVAL
Mercoledi 14 agosto
Ore 6:00
PASQUALE MIRRA
Moderatamente Solo
Porto Torres
Spiaggia Balai
Pasquale Mirra – vibrafono, percussioni, composizioni
Venerdì 16 agosto
Ore 21:30
B.U.M. BEATIFUL UNIVERSAL MUSIC
PRIMA ASSOLUTA
Alghero
LO Quarter
Hind Ennaira – voce
Bindhumalini Narayanaswamy – voce
Pablo La Porta – batteria
Pasquale Mirra – vibrafono
Fabio Giachino – pianoforte
Marco Frattini – batteria e percussioni
Sabato 17 agosto
Ore 20:00
FABIO GIACHINO & FLAVIO BOLTRO
Castelsardo
Terrazza Panoramica Sala XI
Fabio Giachino – pianoforte
Flavio Boltro – tromba
Ore 21:30
RAFFAELE CASARANO QUINTET
Castelsardo
Piazza Santa Maria
Raffaele Casarano – sax alto, sax soprano, basso, programming, synth pad
Mirko Signorile – pianoforte
Gianluca Aceto – basso
Marco D’Orlando – batteria
Ore 23:00
MARSHAL DJ
Castelsardo
Scalette Centro Storico
Ore 24:00
BARBARA LEO
LE ROTTE SONORE ATTRAVERSO LE STELLE
Castelsardo
Terrazza Museo MOG
Domenica 18 agosto
Ore 06:00
CUNCORDU DI OROSEI
Castelsardo
Centro Storico e castello
Massimo Roych – Voche del Cuncordu, trunfa
Mario Siotto – Bassu, trunfa
Gian Nicola Appeddu – contra
Piero Pala – Voche, Mesuvoche
Mattia Piredda – Voche del Tenore
Ore 11:00
LORENZO SIMONI QUARTET
Castelsardo
Sala XI Interno
Lorenzo Simoni – sassofono contralto
Guglielmo Santimone – pianoforte
Giulio Scianatico – contrabbasso
Simone Brilli – batteria
Ore 20:30
GIIPUJA QUARTET by Damir Grbac Rjieka
Castelsardo
Terrazza Panoramica Sala XI
Damjan Grbac – contrabbasso
Marko First – violino, sopela, mih
Aldo Foško – bass clarinet
Tonči Grabušić – batteria
Ore 22:00
DRESH QUARTET
Castelsardo
Piazza Santa Maria
Mihály Dresch – strumenti a fiato
Mihály Borbély – strumenti a fiato
Miklós Lukács – cimbalomo
Gyányi Marcell – contrabbasso
László Csízi – batteria
Ore 23:00
THENDA QUARTETTO
Castelsardo
Scalette Centro Storico
Giulia Vallisari – Voce
Mariano Ciotto – Voce
Arturo Garra – Clarinetto basso
Fabrizio Carriero – Batteria
Lunedi 19 agosto
Ore 11:00
SOPHIA TOMELLERI TRIO
Castelsardo
Sala XI Interno
Sophia Tomelleri – sax
Nicola Muresu – contrabbasso
Massimo Russino – batteria
Ore 20:00
EMILIANO D’AURIA QUARTETTO
Castelsardo
Terrazza Panoramica Sala XI
Luca Aquino – tromba, flicorno
Manuel Trabucco – sax
Emiliano D’Auria – piano, composizioni
Dario Miranda – contrabbasso
Ermanno Baron – batteria
Ore 22:00
DAINIUS PULAUSKAS SESTETTO
Castelsardo
Piazza Santa Maria
Dainius Pulauskas – pianoforte
Valerijus Ramoška – tpromba, flicorno
Liutauras Janušaitis – sax tenore, flauto
Arman Isojan – contrabbasso
Domantas Razmus – batteria
Ore 23:00
ANJA LECHNER CELLO SOLO
Castelsardo
Chiesa Santa Maria
Anja Lechner – violoncello
Ore 23:30
KABARET MAKER, HILMAR ARNASON DJ & LAURETTA DJ
Castelsardo
Scalette Centro Storico
Martedì 20 agosto
Ore 6:00
GUERZIONCELLOS
Castelsardo
Molo Sovraflutto Porto
Tiziano Guerzoni – violoncello
Enrico Guerzoni – violoncello
Ore 11:00
PAOLO VINACCIA LEGACY
Castelsardo
Sala XI Interno
Audun Aschim – chitarre, elettronica
Daniele di Bonaventura – bandoneon
special guest: Enzo Favata – strumenti a fiato
Ore 20:00
ANA COP LILAMORS
Castelsardo
Terrazza Panoramica Sala XI
Ana Čop – voce
Thilo Seevers – pianoforte
Jaka Arh – sound design, live electronics
Martedì 20 agosto
Ore 22:00
ATLANTICO
Castelsardo
Piazza Santa Maria
Enzo Favata – sassofono soprano, clarinetto basso, flauto andino
Daniele di Bonaventura – bandoneon
Marcello Peghin – chitarra 10 corde
Salvatore Maltana – contrabbasso
UT Gandhi – batteria
Ore 23:00
HILMAR ARNASON DJ
Castelsardo
Scalette Centro storico
Mercoledì 21 agosto
Ore 21:00
PABLO LA PORTA / PASQUALE MIRRA / ENZO FAVATA / BINDUMALINI
Ploaghe
Convento
Pablo La Porta – batteria
Pasquale Mirra – vibrafono
Enzo Favata – sassofoni, clarinetti, strumenti a fiato etnici ed elettronica
Bindhumalini Narayanaswamy – voce
Giovedì 22 agosto
Ore 18:30
Cala Reale di Asinara (Porto Torres)
Presentazione di Man and the Biosphere (UNESCO)
Ore 19:00
KALÀSCIMA
Porto Torres
Asinara
Massimiliano De Marco – chitarra e voce
Federico Laganà – percussioni e voce
Carlo Massarelli – flauti
Giovanni Chirico – saxofono
Luca Buccarella – fisarmonica e voce
Michele D’Elia – batteria e sequenze
Venerdì 23 agosto
Ore 21:30
MATTEO MANCUSO TRIO
Alghero
Lo Quarter
Matteo Mancuso – chitarre Riccardo Oliva – basso e tastiere Gianluca Pellerito – batteria
Sabato 24 agosto
Ore 21:30
DÉJÀ VU QUINTETTO
Tergu
Nostra signora di Tergu
Antonella Dasara – voce
Giuseppe Sassu – chitarra
Dario Sanna – tastiere
Stefano Oggiano – basso
Sergio Intelisano – batteria
Domenica 25 agosto
Ore 19:00 (al tramonto)
CUNCORDU DI BULZI
Ore 21:00
OS CAMINHOS DE GARIBALDI
ENZO FAVATA E LA BANDA GARIBALDINA DI MONTE SURDU
Bulzi
Chiesa San Pietro delle Immagini
MUSICA SULLE BOCCHE
Direzione Artistica e Direzione generale: Enzo Favata Coordinamento Organizzativo: Valentina Minoccheri Produzione & tecnica: Alessandra Azzena
Location & allestimenti: Davide Tudeddu Audio & luci: Giacomo Sanna Social media: Nuria Favata
Video & social multimedia: Federico Pisanu Grafica: Tony Demuro
Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni
+39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it