«Intramontes» di Ramberto Ciammarughi, un varco armonico verso il confine dell’ignoto
Ciammarughi, con la consueta finezza intellettuale, intesse un mosaico espressivo che rifugge ogni rigidità formale, agognando, per contro, una visione...
Ciammarughi, con la consueta finezza intellettuale, intesse un mosaico espressivo che rifugge ogni rigidità formale, agognando, per contro, una visione...
Laddove, lo scrivere, come accade nel mio caso o in quello del mio amico Guido Michelone, potrebbe apparire come una...
Evangelista, con una modalità d'impiego sapiente, disegna ambienti, scolpendo pause e facendo affiorare pensieri. Ogni episodio discografico diviene un luogo...
Il suo pianismo si differenzia per un'attitudine ad annodare la libertà dell’improvvisazione con la precisione della scrittura, generando habitat sonori...
Nella regione dei santi e della santa inquisizione, il jazz c'è, talvolta in abbondanza, e si muove con profitto oltre...
Mirabassi non si limita a suonare il clarinetto, piuttosto lo interroga e lo piega alle esigenze espressive di un discorso...
Hanna non si prodiga e non si strugge nel rappresentare il jazz, bensì tenta di farlo respirare attraverso una sintassi...
Tromba dionisiaca e cartesiana al tempo stesso, seppe coniugare il rigore dell’architetto e l’intuizione del poeta. Non a caso, più...
Umbria Jazz resta legata ad una dimensione urbanistica e paesaggistica unica, quella di Perugia e delle città umbre. Tale ambientazione...
// a Cura della Redazione // Negli ultimi anni i maggiori incassi della kermesse Umbra sono derivati dalla presenza di...
La maestria strumentale dei due artisti, unita ad una sensibilità che sa cogliere le sfumature più intime dell'espressione musicale, rende...
Ci sono sempre più occasioni, in cui la direzione di Umbria Jazz riesce a farsi male da sola, intestardendosi nell'invitare...