Ancona Jazz Winter, prossimi appuntamenti di aprile: Seamus Blake Quartet / Lisa Manara &Aldo Betto /Claudio Vignali & Javier Girotto

Seamus Blake
// A cura della Redazione //
SEAMUS BLAKE QUARTET
Giovedì 3 aprile – Ancona – AION di Moroder – Calici di Note 1^ Set – ore 21,30
Seamus Blake Quartet: Seamus Blake, sax tenore; Alessandro Lanzoni, pianoforte; Orlando Le Fleming, contrabbasso; Mark Whitfield Jr., batteria:
È un quartetto veramente eccezionale quello che si esibirà stasera da Moroder, perché i musicisti coinvolti sono tutti nomi di primo piano nel panorama jazzistico internazionale. Blake, nato a Londra nel 1969 ma cresciuto a Vancouver, è da oltre vent’anni uno dei sassofonisti di punta della scena americana. Con uno sguardo alla tradizione importante dello strumento, egli è infatti riuscito ad emergere anche nella contemporaneità, in virtù di collaborazioni diversificate che ne hanno plasmato stile e orizzonti estetici. Sia come leader di agguerriti quartetti, sia come partner di lusso con musicisti del calibro di John Scofield, Mingus Big Band, Gonzalo Rubalcabo e svariati europei tra cui, a ulteriore dimostrazione della sua versatilità, il bassista Roger Waters dei Pink Floyd, Seamus ha ampio modo di sfoggiare una splendida sonorità che sorregge sempre una logica di pensiero melodica e personale. Ad Ancona Jazz ha suonato in diverse occasioni, fin dal 1991 nel quintetto del batterista Victor Lewis e, da ultimo, nel 2021 in duo con Alessandro Lanzoni, pianista con il quale condivide un pensiero comune sulla natura creativa del jazz. Dal suo canto, Alessandro dimostrò il suo grande talento fin da giovanissimo. Quando si esibì in trio ad Ancona Jazz nel 2008 aveva appena sedici anni, e lasciava capire benissimo le sue doti che, nel tempo, si sono valorizzate in così tante direzioni da dar vita ad un curriculum impressionante di dischi e partecipazioni con musicisti di tutto il mondo. Invitato spesso nei nostri programmi, si è esibito l’ultima volta nel festival estivo del 2023 in quartetto con Enrico Rava. I ritmi, infine, non sono da meno. Le Fleming è considerato uno dei massimi bassisti inglesi (è nato a Birmingham nel 1976 da genitori musicisti). Una volta trasferitosi a New York, ha cominciato a collaborare con jazzisti del livello di Branford Marsalis, Joey Calderazzo, Kurt Rosenwinkel, Bill Charlap, Jeff Watts e Kurt Elling, ma nello stesso tempo ha sviluppato qualità notevoli di leader e di compositore, oltre che turnista di lusso, offrendo sempre prove innovative di grande interesse. E Mark Whitfield Jr. è di sicuro il batterista di punta della febbrile vita jazzistica di New York, forte di una conoscenza enorme della materia (il padre è un eccellente chitarrista ben noto agli appassionati) che lo rende al centro di richieste continue da parte di leader svariati, come Sean Jones, Black Art Jazz Collective, Orrin Evans, Kenny Garrett, Terence Blanchard e Nicholas Payton.
Uno dei gruppi più stimolanti, appassionanti e trascinanti del jazz attuale.
Posto unico: euro 15,00 (+ diritti)
Prevendita presso Casa Musicale, c.so Stamira 68, Ancona
Circuito Vivaticket. Online: www.vivaticket.it
Consumazione facoltativa, prenotazione presso Tenuta Moroder, via Montacuto 121
Tel. 071 898232 / 331 6342256

Lisa MANARA & Aldo BETTO
Mercoledì 16 aprile 2025 – ore 18,30, ANCONA – Auditorium “D.Taucci” Zonamusica – Viale C. Colombo 106 (Interno del complesso ex Crass di Ancona)
Lisa Manara/Aldo Betto / “Capo Verde canta l’incontro”
Concerto e Incontro Con i Musicisti Lisa Manara (voce) e Aldo Betto (chitarra).
Un itinerario di viaggio che attracca alle banchine dell’arcipelago di Capo Verde , sbriciolato in mezzo all’Atlantico, al largo delle coste occidentali africane. Le isole baciate dal vento hanno mischiato influenze sonore diverse creando un crogiolo di esperienze e culture differenti naufragate assieme sullo stesso pugno di isole divisa a metà tra tradizione latino-europea e antiche radici africane tramandate oralmente dai tanti immigrati che andavano e tornavano. Dalle morne dal tempo lentissimo in cui si cullano onde melanconiche, alla più allegra coladeira , si balla poi sui ritmi di batuque e funanà, dove si sente forte l’ influenza dell’Africa continentale. Un canovaccio musicale che si appella alla grandi musiche interpretate da Cesaria Evora, schiva, risoluta, sobria ed elegante ambasciatrice della musica di Capo Verde nel mondo. Il dolce lamento della melodia di Sodade, all’esplosione di Bia Lulucha, alla celebre “Angola”, terra dalla quale provenivano originariamente tanti capoverdiani. Nel progetto vengono anche recuperati brani di cantautori contemporanei quali Mayra Andrade, Bonga, Cordas Do Sol. Lisa Manara, presta la voce a questo incontro sonoro accompagnata dal fido Aldo Betto alla chitarra.
Posto unico: intero euro 12,00 + diritti
Ridotto euro 8,00 + diritti (studenti universitari e AFAM (Alta Formazione Artistico Musicale), soci ZONAMUSICA)
Prevendita presso Casa Musicale, c.so Stamira 68, Ancona
Circuito Vivaticket. Online: www.vivaticket.it
Claudio VIGNALI & Javier GIROTTO
Venerdì 30 maggio 2025 – ore 18,30, ANCONA – Auditorium “D.Taucci” Zonamusica – Viale C. Colombo 106 (Interno del complesso ex Crass di Ancona)
Claudio Vignali/Javier Girotto “Argentalia” Concerto e incontro con i musicisti; duo, flauto argentino, incontro, jazz, piano, quena, sax soprano, Zonamusica. Claudio VIGNALI (piano) e Javier GIROTTO (sax soprano e Quena).
Un duo visionario che, partendo dalla tradizione della musica popolare italiana ed argentina, viaggia verso universi musicali liberi da schemi.
Le melodie di questi due grandi popoli si uniscono in una danza ricca di ritmo, lirismo e improvvisazione. Il duo composto da Javier Girotto e Claudio Vignali, due tra i massimi esponenti del rispettivo strumento (ma Girotto suonerà oltre al soprano anche la Quena un particolare flauto argentino) a livello internazionale, elabora brani celebri di autori della tradizione per poi arrivare alle musiche di cantautori italiani più moderni come Lucio Battisti, Pino Daniele, Lucio Dalla e argentini come Piazzolla, Spinetta, Souza e Carabajal. Non manca un omaggio al Maestro Giacomo Puccini, nel centenario della sua morte, per l’occasione gli artisti inseriranno un tributo al celebre compositore toscano. Un concerto che unisce Jazz, musica tradizionale e classica. Un’esperienza unica.
Posto unico: intero euro 12,00 + diritti
Ridotto euro 8,00 + diritti (studenti universitari e AFAM (Alta Formazione Artistico Musicale), soci ZONAMUSICA)
Prevendita presso Casa Musicale, c.so Stamira 68, Ancona
Circuito Vivaticket. Online: www.vivaticket.it
