Fabio D’Isanto Quartet, mercoledì 29 maggio allo Stix Music Club di Perugia per il City Music Festival /Extratime Jazz

// a Cura della Redazione //
Mercoledì 29 maggio, il Fabio D’Isanto Quartet si esibirà, a partire dalle 21.30, allo Stix Music Club di Perugia per il “City Music Festival / Extratime Jazz”. Quattro musicisti d’eccezione, personalità forti e vincenti, profondi conoscitori della sintassi jazzistica. Un line-up sinergico che agisce inter pares muovendosi agilmente attraverso le varie epoche del jazz.
FABIO D’ISANTO BATTERIA
Fabio D’Isanto nasce a Nola (NA)il 10 Luglio 1982. Si diploma nel 2001 al Liceo Classico”G.C.Tacito” di Terni. Il 1°Luglio 2009 si diploma in Strumenti a Percussione con la votazione 10\10 con Lode all’Istituto Musicale Pareggiato “G.Briccialdi” di Terni. Nel 2002 partecipa alle Berklee Clinics a Perugia durante Umbria Jazz studiando con il batterista americano Ron Savage. Partecipa nel 2005 al Jazz Workshop a Città di Castello studiando con il batterista americano John Arnold. Frequenta il master Alto Perfezionamento di musica jazz tenuto dal pianista Ramberto Ciammarughi. Nel 2007 frequenta i seminari estivi di Siena Jazz entrando al III Livello di Batteria (Livello Massimo). Ha studiato con Massimo Manzi e Fabrizio Sferra. Ha suonato con: Ares Tavolazzi, Danilo Gallo, Francesco Bearzatti, George Garzone, Michael Rosen, Maurizio Gianmarco, James Thompson, Steve Grossmann, John Ramsey, Andy Gravish, Carlo Atti, Fabio Zeppetella, Marco Tamburini, Aldo Bassi, Fabrizio Bosso, Giovanni Falzone.
LORENZO BISOGNO SAX
Classe 1992, di Assisi, si aggiudica la XXV edizione del Premio Massimo Urbani, prestigioso riconoscimento per solisti jazz. Nel 2017 Lorenzo era entrato nel progetto di scambi di studenti e di competenze tra il Conservatorio cittadino e il Queens College di New York. Partito con l’idea di fermarsi sei mesi, ci è rimasto due anni e ha ottenuto il diploma in Master of Music in Jazz Studies, dopo aver avuto la possibilità di studiare “con grande maestri del sax, come Tim Amacost e Antionio Hart, il pianista Jeb Patton , il compositore e arrangiatore Michael Mossman. Lorenzo Bisogno, che in Umbria ha partecipato a Umbria Jazz coi The Sycamore nell’ambito del Conrad Jazz Contest, si è già esibito in uno dei più famosi jazz-club di New York, il “Small jazz club”, dove ha eseguito composizioni e arrangiamenti di Billy Strayhorn. Al “Williamsburg Music center” si è presentato con un suo personale quintetto, ma ha anche suonato al fianco del Reverse Quartet e della cantante Cecilia Brunori al Borneo Jazz Festival e al club “No blak tie” di Kuala Lumpur, dietro invito dell’ambasciata italiana. E nonostante il “richiamo” di casa, Lorenzo Bisogno ha scelto di restare a New York: “Cerco di creare più collegamenti possibili coi musicisti, cercando concerti da fare, stendendo nuovi progetti, scrivendo musica e adattandomi anche a fare qualche lavoretto per pagare l’affitto di casa. Non dimentico le mie radici umbre, ma per ora sto qui. Se riuscissi a incidere un disco tutto mio, magari con uno dei musicisti che più stimo sarebbe un bell’affare. Qui, a New York, nulla è impossibile”.
ALESSANDRO BRAVO PIANOFORTE
Diplomato in pianoforte con il massimo dei voti e laureato in jazz con 110 e lode, inizia la carriera artistica nel 1998 vincendo la borsa di studio ai corsi invernali di Siena jazz. Ha suonato in prestigiose rassegne: Umbria jazz, Villa Celimontana (Roma), Jazz in allen (Monaco) Casa del jazz(Roma),Tokyo jazz festival(Giappone) e in importanti jazz club: Alexander Platz (Roma) La palma (Roma), Music Inn(Roma),La Fontaine (Parigi),Jazzhaus(Heidelberg)e Auditorium Parco della Musica Roma. Ha al suo attivo 11 dischi di cui uno registrato dal vivo all’European jazz contest di Bruxelles. Ha suonato con: Aldo Bassi, Fabrizio Bosso, Ettore Fioravanti, Paolo Fresu, Maurizio Giammarco, Andy Gravish, Joy Garrison, Mario Raja ,Gabriele Mirabassi, Antonello Salis, Miroslav Vitous, Francesco Bearzatti, Fabio Concato. Alcune sue incisioni sono state pubblicate in prestigiose compilation quali Jazz magazine, Jazz luonge (USA) e sono state trasmesse da radio nazionali(Radio Rai 1, Radio Rai 2, Radio Tre Suite) ed internazionali (Francia, Belgio, Germania, Giappone). Attualmente è titolare di cattedra di pianoforte jazz al Conservatorio “F.Morlacchi” di Perugia.
FRANCESCO PIEROTTI
Consegue la laurea in jazz presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma sotto la guida del Maestro Stefano Cantarano, precedentemente si diploma in contrabbasso classico presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Briccialdi” di Terni con il maestro Francesco Fraioli. Ha insegnato contrabbasso presso il Conservatorio “Schipa” di Lecce e basso elettrico presso il Conservatorio “Martini” di Bologna. Attualmente vive in Italia dove svolge attività didattica e concertistica, collaborando con molti musicisti del panorama jazz nazionale ed internazionale. Ha alcuni progetti a suo nome, tra questi il duo Step Two e il Francesco Pierotti Trio, con i quali ha realizzato diversi dischi.
