«Puccini, My Love»: il nuovo album del duo BIT, Manuela Pasqui, Danielle Di Majo (Filibusta Records, 2024)

// a Cura della Redazione //
Il terzo album del B.I.T. (Manuela Pasqui e Danielle Di Majo), “Puccini, My love” edito dalla Filibusta Records, è dedicato a Giacomo Puccini, in occasione del centenario della sua morte. Un mix di brani del compositore italiano e brani originali ispirati dalla sua opera. Quando l’improvvisazione incontra l’opera dell’800, quando il jazz sposa Puccini, accade qualcosa di irripetibile e unico che potrete scoprire in questo disco. Le immortali melodie di uno dei maggiori e più significativi autori di opere liriche di tutti i tempi si inseguono, si intrecciano alla sensibilità di due poliedriche musiciste, le quali affrontano un compositore all’avanguardia, ancora attualissimo, che a cavallo di due secoli ha rappresentato il Bel Canto italiano
L’idea di fondere l’improvvisazione jazzistica con la musica lirica di Puccini è un esperimento audace e creativo, che offre una nuova prospettiva sulle opere del Maestro toscano. Questo evento è particolarmente significativo in quanto si svolge nel centenario dalla morte di Puccini, celebrando il suo impatto duraturo sulla musica. Ogni brano è reinterpretato con arrangiamenti originali di Manuela Pasqui, mostrando come la musica di Puccini possa essere trasformata e rinnovata attraverso diversi stili e interpretazioni. Ad interessare Danielle e Manuela, in Puccini, è stata anche la sua visione del femminile. Le donne da lui raccontate, infatti, rivelano molti elementi moderni e di certo hanno ispirato la generazione delle donne a lui contemporanee e hanno contribuito a plasmare la percezione del pubblico sul ruolo delle donne, offrendo esempi di figure femminili più pronte ad auto-determinare la propria condizione.
Danielle e Manuela si esibiscono in duo dal 2019. Fin dall’inizio è nato un legame speciale grazie alla condivisione di obiettivi artistici che hanno ispirato la loro “ricerca musicale”. Con questa formazione hanno già registrato tre album per la Filibusta Records, nel 2021 e nel 2023. Il primo album del duo B.I.T. “Come Again” era basato su una nuova interpretazione di materiale tratto da repertori classici e canzoni originali. La loro intenzione era quella di costruire un suono e un lirismo personali, oltre a sviluppare un linguaggio musicale comune. Il loro secondo album “Equilibrismi” era una raccolta esclusiva di brani originali. Ha fornito un terreno fertile alle due strumentiste per approfondire l’espressivita’ melodica e l’arte dell’interazione dialettica tra due strumenti musicali. Il risultato di una ricerca continua e profonda, sia compositiva che improvvisativa. Ora c’è “Puccini, my love”.
Daniella Di Majo: Nata a Roma il 23/06/1974. Si avvicina alla musica fin da giovanissima studiando pianoforte presso l’Associazione Cultori Musica Classica a Ostia Lido con Maria Antonietta Fippi. Nel 2000 comincia lo studio del sax con Piero Quarta e successivamente si perfeziona con Michel Audisso e Giancarlo Maurino. Con il “Danielle Di Majo Quartet” e col “Francesco Diodati Quintet” ha vinto numerosi concorsi internazionali, Talenti Jazz Martina 2004, premio Palazzo Valentini 2004, Barga Jazz 2005, Porsche Jazz 2005. Nel 2005 le è stato assegnato il premio come Miglior Nuovo Talento Emergente al concorso Baronissi Jazz. E’ stata impegnata nella direzione del “Danielle Di Majo Quintet” con cui scrive composizioni originali e partecipa a numerosi locali, eventi e festival jazz italiani. Ha registrato a suo nome, il CD “Chromatism” edito dalla “Philology” e con il Danielle Di Majo Quintet il nuovo cd “Eccedere di Blu” edito dalla “Picanto Jazz Records”.
Manuela Pasqui: Pianista e compositrice di Roma, approccia la musica da autodidatta e comincia il suo percorso accademico nel1990; diplomata in pianoforte presso il Conservatorio O. Respighi di Latina, laureata col massimo dei voti in composizione ed arrangiamento jazz presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma, ha studiato composizione con il M. Cusatelli. Una grande parte della sua passione è rivolta alla didattica e oltre a vari corsi nazionali sul tema e a numerosi corsi relativi alle tecniche di apprendimento, alla musicoterapia è attualmente iscritta alla facoltà di psicologia. La composizione riveste da sempre un ruolo importantissimo nel suo percorso artistico, che l’ha condotta alla pubblicazioni di musica originale e rielaborazione di musica del passato. Si è perfezionata con i maestri Arman Azemoon, Walter Fischetti, Agostino di Giorgio, Enrico Pieranunzi, Stefano Battaglia, Ramberto Ciammarughi, Danilo Rea, Rita Marcotulli, Kenny Werner, John Taylor, Franco D’Andrea.
