Salta al contenuto
17/10/2025
  • Home
  • Chi Siamo
  • Line-Up
  • Italian Jazz
  • Recensione Dischi
  • Interviste
  • Recensione Libri
  • Storia del Jazz
  • Eventi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Albo Jazzisti
DOPPIO JAZZ Storie di Uomini & Dischi

DOPPIO JAZZ Storie di Uomini & Dischi

Menu principale DOPPIO JAZZ Storie di Uomini & Dischi

DOPPIO JAZZ Storie di Uomini & Dischi

  • Home
  • Chi Siamo
  • Line-Up
  • Italian Jazz
  • Recensione Dischi
  • Interviste
  • Recensione Libri
  • Storia del Jazz
  • Eventi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Albo Jazzisti
  • Casa
  • 2024
  • Gennaio
  • J

Giorno: 10 Gennaio 2024

Max Roach
  • African-American
  • Cultura
  • Jazz
  • Musica
  • Recensione Dischi
  • Ristampa Vinile
  • Storia del Jazz

Oggi Max Roach avrebbe compiuto cento anni

Francesco Cataldo Verrina 10/01/2024 0

Max Roach «Deeds, Not Words» (Riverside, 1958) // di Francesco Cataldo Verrina // Max Roach è sempre stato un musicista...

Continua a LeggereMaggiori informazioni su Oggi Max Roach avrebbe compiuto cento anni
PureJoy_Cover
  • Cultura
  • Editoriale
  • Italian Jazz
  • Jazz
  • Musica
  • Recensione Dischi
  • World Music

«Earthings» di Pure Joy, un lavoro di rara bellezza, dove mondi possibili, reali e immaginari s’incontrano

Francesco Cataldo Verrina 10/01/2024 0

Il substrato sonoro risulta alquanto descrittivo e possiede, insitamente, una forte componente «green». // di Francesco Cataldo Verrina // L'Africa...

Continua a LeggereMaggiori informazioni su «Earthings» di Pure Joy, un lavoro di rara bellezza, dove mondi possibili, reali e immaginari s’incontrano

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Name *
Caricamento

DOPPIOJAZZ WEB MAGAZINE

Direttore Editoriale: Francesco Cataldo Verrina

Condirettore: Guido Michelone

N. 11/ 96,  Registro Periodici Tribunale di Perugia / Autorizzazione del 25/07/97

SOSTIENI DOPPIO JAZZ ACQUISTANDO UN LIBRO

Da non Perdere

Sony_Horace_parlan2
  • African-American
  • Bebop
  • Blues
  • Cultura
  • Editoriale
  • Hard Bop
  • Jazz
  • Musica
  • Post Bop
  • Recensione Dischi
  • Ristampa Vinile
  • Storia del Jazz
  • Swing

Horace Parlan Quintet con «Speakin’ My Piece», quando l’hard bop suonava con l’anima in mano (Blue Note, 1961)

Francesco Cataldo Verrina 17/10/2025 0
Egea-New_doppio
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Eventi
  • Jazz
  • Locali Storici
  • Musica
  • Musica Classica
  • Musica D'autore
  • Umbria & Jazz

EGEA STORE – Eventi 2025: musica, libri e cultura a Perugia

Redazione DoppioJazz 17/10/2025 0
martinale-quartet
  • Cultura
  • Italian Jazz
  • Jazz
  • Musica
  • Musica Classica
  • Post Bop
  • Recensione Dischi
  • World Music

«Invisible Cities» del Luigi Martinale Quartet, un disco immaginifico come le città di Calvino (Abeat Records, 2025)

Irma Sanders 16/10/2025 0
Giuseppe_Dangelo_Ante2
  • Cultura
  • Editoriale
  • Italian Jazz
  • Jazz
  • Musica Classica
  • Post Bop
  • Recensione Dischi
  • World Music

«Mysterious Traveller. The Music Of Wayne Shorter» di Giuseppe D’Angelo: mutazioni genetiche del jazz (Dodicilune, 2025)

Francesco Cataldo Verrina 16/10/2025 0
Thorens_Hubbard_Hub2
  • African-American
  • Bebop
  • Cultura
  • Editoriale
  • Hard Bop
  • Jazz
  • Musica
  • Post Bop
  • Recensione Dischi
  • Ristampa Vinile

«Hub-Tones» di Freddie Hubbard: il capolavoro che anticipò il passaggio al post-bop (Blue Note, 1962)

Francesco Cataldo Verrina 15/10/2025 0

LIBRI IN EVIDENZA

SOSTIENI DOPPIO JAZZ ACQUISTANDO UN LIBRO

LIBRI IN EVIDENZA

  • Home
  • Chi Siamo
  • Line-Up
  • Italian Jazz
  • Recensione Dischi
  • Interviste
  • Recensione Libri
  • Storia del Jazz
  • Eventi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Albo Jazzisti
Copyright © All Rights Reserved by Kriterius Edizioni | CoverNews di AF themes.