«Barred From Heaven», il disco che segna il ritorno degli Almanegra. Live a San Giustino (PG), il 31 Ottobre, ore 21.00

Il disco degli Almanegra verrà presentato in Umbria, in un live mozzafiato con inizio alle 21.00, venerdì 31 ottobre, presso il Cinema Teatro Astra di San Giustino (PG).
// a Cura della Redazione //
«Barred From Heaven», l’esordio discografico degli Almanegra, sancisce un lavoro che condensa un percorso musicale lungo trent’anni. Gli Almanegra non sono solo una band, ma un progetto fatto di passione e chilometri percorsi per le strade della musica e di un’intensa attività sulle assi dei palcoscenici. Il disco si delinea come una perlustrazione del blues urbano, arricchita da elementi rock e jazz: una fusione che definisce un sound essenziale, diretto e libero da ogni prevedibilità. L’approccio degli Almanegra non costituisce una mera riproposizione del genere, ma una rilettura personale, un omaggio al passato che si protende verso il futuro. I cinque compagni ventura, ciascuno con una solida esperienza professionale, fondono i propri background per dare vita ad un sound peculiare e distintivo.
Il concept sonoro si suddivide in sei tappe, ognuna delle quali incarna un momento di questo viaggio musicale. «Scotch Blues», con le sue sonorità inaspettate, suggerisce una volontà di ibridazione, elemento cardine nella poetica del gruppo. L’episodio sonoro si dipana sulla scorta di un atteggiamento costruttivo, in cui le radici blues si annodano ad elementi inattesi, generando un’aura di scoperta e sperimentazione. «Home» si concentra sul tema universale della casa, vissuta non solo come luogo fisico ma come stato d’animo. Il componimento esprime un’introspezione profonda ed un’indagine sulla senso di appartenenza e di identità. «Mantra», con le sue influenze jazz, promette un’ambientazione ipnotica, un momento di contemplazione sonora, divincolandosi attraverso ritmi cadenzati ed improvvisazioni, al fine di dar vita ad una postura quasi meditativa. «James The Sponge» si sostanzia come una ballad che, pur rimanendo fedele allo spirito del blues, lo rilegge in chiave moderna e personale. La narrazione si mostra malinconica e brunita, lasciando che il vernacolo bluesistico trovi una compliance con le sensibilità contemporanee. «Goin’ Down South» rende omaggio a R.L. Burnside, figura iconica del blues, attraverso una rielaborazione della sintassi che dimostra la versatilità degli Almanegra nell’appropriarsi del passato, filtrandolo con un tocco legato all’hic et nunc. L’intreccio motivico promulga un tributo appassionato, un’ode alla storia del blues. Infine, la title-track, «Barred From Heaven», funge da manifesto, attestandosi come un frammento sonoro che si apre a sonorità non convenzionali, le quali oltrepassano i confini idiomatici tradizionale per tracciare una nuova direzione per la band. Così, operando sulla base di una cesura con le normative semantiche del blues, la band punta ad un scandaglio di inediti territori armonici.
Nati nel 1990 a Salerno per iniziativa del chitarrista Gianni Ventre, gli Almanegra si fecero subito notare nel panorama musicale, calcando, tra il 1990 e il 1996, i palchi di club e teatri in tutta Italia. La conferma del loro valore arrivò nel 1992, quando aprirono il concerto di Robben Ford al Salerno Blues Festival. Collaborazioni importanti e riconoscimenti hanno arricchito il loro portfolio artistico, come quelli con John Duffy, Martin H. Money, Bill Noteman e Fabrizio Poggi. In particolare, nel 2017 sono diventati la band di riferimento per il Centro-Sud Italia di Fabrizio Poggi, il cui album «Sonny & Brownie’s Last Train» (con Guy Davis) ha ricevuto una nomination ai Grammy come miglior disco Blues tradizionale. Dopo la prematura scomparsa di Gianni Ventre nel 1996, la band è tornata in attività nel 2010, grazie al co-fondatore Gino Ariano, il quale ha riunito Rocco Vertuccio e altri musicisti dell’area salernitana. Da oltre trent’anni, gli Almanegra sono attivi, e portano il loro progetto in in giro per la Penisola. Il debutto discografico con «Barred From Heaven» segna una ripartenza a pieno regime. Il disco vede la partecipazione di un quartetto di strumentisti di spicco: Gino Ariano al basso, Rocco Vertuccio alla chitarra e voce, Lucio D’Amato al piano e Carlo Salentino alla batteria, con la partecipazione di Max Dale come ospite alla chitarra e voce. «Barred from Heaven» si profila come un album che inquadra un’originale prospettiva sul blues e sulle sue molteplici sfaccettature, frutto di una storia lunga ed articolata, in cui gli Almanegra traducono in musica le ambizioni e la loro visione del genere.
Per informazioni e prevendite sul concerto di San Giustino Umbro: 32011046661. Ingresso 10,00 Euro
