musica-sulle-bocche-2025

// di Irma Sanders //

Nel cuore del Mediterraneo, là dove il mare si fonde con la pietra e l’eco delle torri medioevali sembra custodire memorie arcaiche, torna a vibrare l’incanto di Musica sulle Bocche, festival internazionale giunto alla sua venticinquesima edizione. Dal 21 al 24 agosto 2025, la città di Castelsardo diverrà crocevia di linguaggi sonori e punto d’incontro fra tradizione e modernità, in un percorso che intreccia jazz, musica colta, improvvisazione e sperimentazione.

L’itinerario concertistico, diffuso tra piazze, terrazze e luoghi simbolici del borgo, si propone come un viaggio iniziatico nei paesaggi del Nord Sardegna, ove l’arte musicale dialoga con la natura, l’architettura e la memoria collettiva. Giovedì 21 agosto si apre con i timbri ariosi del Saxari Ensemble (Vicolo Maddalena, ore 19:00), seguiti dal sodalizio tra Rosario Giuliani e Giovanni Mirabassi (Terrazza Sala XI, ore 19:30). La serata si accende poi in Piazza Santa Maria (ore 21:30) con la voce cosmopolita di Makhathini, Pado, Fava e Bonaventura, per culminare con la suggestione notturna alla Terrazza del Castello (ore 23:00), affidata a Marcello Peghin, Salvatore Maiore, Gavino Murgia, Alessandro Cossu e Andrea Cadeddu. Chiude la giornata, sulle Scalette di Via Trieste (ore 23:00), l’energia contemporanea di DJ Nazar. Venerdì 22 agosto si inaugura all’alba con il Coro Gavino Gabriel di Tempio Pausania (Castello, ore 6:00), segnale di un radicamento profondo nella tradizione corale sarda. Segue, in Sala XI (ore 11:30), la voce di Adriano Murgia. La giornata prosegue in Piazza Piandeda (ore 19:00) con la Banda dal Agus, e in Terrazza Sala XI (ore 19:30) con l’incontro tra Ramin Bahrami e Hikmat Baba-Zada. L’appuntamento centrale è affidato al pianoforte visionario di Bill Laurance (Piazza Santa Maria, ore 21:30), cui si affianca, in tarda serata, l’autorevole presenza del contrabbassista Arild Andersen (Terrazza Sala XI, ore 23:00). A suggellare la notte, le sonorità urbane di Federico Bonetti (Scalette Via Trieste, ore 23:00).

Sabato 23 agosto si apre con le sonorità di Umbra Song Comics (Sala XI, ore 11:00), seguite dall’intervento di Alessandro Cau (Piazza delle 4 cantonate, ore 19:30). La Terrazza Sala XI accoglie, sempre alle 19:30, il trio Ottaviano / Gallo & Faraò, mentre in Piazza Santa Maria (ore 21:30) il testimone passa a Trocvesi / Damiani & Floravanti. La notte si accende con il magnetismo di Guillaume Perret (Terrazza torre castello, ore 23:00) e con le trame sonore di Tun (Piazza Piandeda, ore 23:00). Domenica 24 agosto, giornata conclusiva, si inaugura ancora una volta con un’alba musicale sul porto (ore 6:00), protagonista Maurizio Brunod. A mezzogiorno (Sala XI, ore 11:30) il pubblico incontrerà i Deja Vu, mentre al tramonto, nella Terrazza Sala XI (ore 19:30), si esibiranno Anja Lechner e François Couturier, in un dialogo tra violoncello e pianoforte intriso di raffinatezza cameristica. L’appuntamento in Piazza Santa Maria (ore 21:30) avrà come protagonista Cristiano Godano, voce autorevole della canzone d’autore italiana. A suggellare la chiusura del festival, in Piazza Piandeda (ore 23:00), l’inedita collaborazione fra Martin Maker e Hilmar Arnason.

Un festival come rito collettivo

La XXV edizione di Musica sulle Bocche conferma il proprio statuto di laboratorio visionario e di rito collettivo, capace di coniugare l’unicità dei luoghi con il respiro internazionale della musica. Castelsardo si trasforma così in un teatro diffuso, dove l’arte diviene esperienza comunitaria e l’ascolto si fa incontro, contemplazione e memoria condivisa.

Giovedì 21 agosto

Vicolo Maddalena – ore 19:00
Saxari Ensemble

Terrazza Sala XI – ore 19:30
Rosario Giuliani, Giovanni Mirabassi

Piazza Santa Maria – ore 21:30
Makhathini, Pado, Fava, Bonaventura

Terrazza torre castello – ore 23:00
Marcello Peghin, Salvatore Maiore, Gavino Murgia, Alessandro Cossu, Andrea Cadeddu

Scalette Via Trieste – ore 23:00
DJ Nazar

Venerdì 22 agosto

Castello, itinerante – ore 6:00
Coro Gavino Gabriel Tempio Pausania

Interno Sala XI – ore 11:30 (aperitivo)
Adriano Murgia

Piazza Piandeda – ore 19:00
Banda dal Agus

Terrazza Sala XI – ore 19:30
Ramin Bahrami, Hikmat Baba-Zada

Piazza Santa Maria – ore 21:30
Bill Laurance

Terrazza Sala XI – ore 23:00
Arild Andersen

Scalette Via Trieste – ore 23:00
Federico Bonetti

Sabato 23 agosto

Sala XI (aperitivo) – ore 11:00
Umbra Song Comics

Piazza delle 4 cantonate – ore 19:30
Alessandro Cau

Terrazza Sala XI – ore 19:30
Ottaviano / Gallo & Faraò

Piazza Santa Maria – ore 21:30
Trocvesi / Damiani & Floravanti

Terrazza torre castello – ore 23:00
Guillaume Perret

Piazza Piandeda – ore 23:00
Tun

Domenica 24 agosto

Porto – ore 6:00
Maurizio Brunod

Sala XI – ore 11:30 (aperitivo)
Deja Vu

Terrazza Sala XI – ore 19:30
Anja Lechner, François Couturier

Piazza Santa Maria – ore 21:30
Cristiano Godano

Piazza Piandeda – ore 23:00
Martin Maker, Hilmar Arnason

0 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *