Il 22 novembre a Brezzo di Bedero, «Aperitivo con l’autore»: il racconto di un libro su Brad Mehldau e la sua musica
Alla Casa Paolo la presentazione del libro «Brad Mehldau – Ritratto di un pianista eclettico» con gli autori Carlo Morena e Sergio Pasquandrea.
// a Cura della Redazione //
Il 22 novembre, alle ore 18.30, la Casa Paolo di Brezzo di Bedero accoglierà un nuovo episodio della rassegna «Aperitivo con l’autore». La serata vedrà protagonisti Carlo Morena, pianista e docente di consolidata esperienza al Conservatorio di Milano, e Sergio Pasquandrea, critico musicale e giornalista di lungo corso, impegnati nella presentazione del volume «Brad Mehldau – Ritratto di un pianista eclettico». Il libro, pubblicato per la prima volta in Italia, offre una lettura analitica della parabola artistica di Mehldau, figura centrale del jazz contemporaneo, capace di fondere tradizione e sperimentazione mediante un linguaggio pianistico che si muove tra contrappunto e stratificazione armonica. La narrazione si articola in una duplice prospettiva: quella del musicista, attento alla costruzione tecnica e alla dimensione inventiva, e quella del giornalista, che colloca Mehldau nel tessuto più ampio della musica del nostro tempo, evidenziando connessioni con la cultura letteraria e con le arti visive.
Il testo non indulge in formule celebrative, ma si concentra sulla descrizione puntuale di processi musicali: l’uso del contrappunto, la stratificazione di voci interne, la capacità di trasformare materiali tematici provenienti tanto dal repertorio jazzistico quanto dalla tradizione colta europea. Mehldau viene analizzato come autore che lavora sulla forma, sulla variazione e sulla tensione armonica, con un approccio che rende evidente la sua attenzione alla dimensione strutturale del pianoforte. Ne risulta un percorso che non si limita alla descrizione, ma invita a un esercizio di ascolto consapevole, uno strumento utile a chi voglia comprendere la posizione di Mehldau nel panorama jazzistico attuale: non come icona, bensì come musicista che ha elaborato un linguaggio personale, capace di dialogare con tradizioni diverse e di aprire spazi di ricerca formale.
Il contributo si distingue per originalità e rigore, arricchito dalla trascrizione e dall’analisi di tre celebri improvvisazioni, rese disponibili tramite QR code. Tale dispositivo consente al lettore di sperimentare un percorso immersivo, nel quale l’ascolto si intreccia con la lettura, generando un dialogo tra percezione sonora e riflessione critica. L’incontro, a ingresso libero, si concluderà con un aperitivo offerto dall’Associazione Casa Paolo, occasione per proseguire il confronto con gli autori in un contesto conviviale e informale. Morena, interprete di vasta esperienza e docente di solida formazione, ha costruito negli anni una carriera internazionale, con collaborazioni e incisioni che testimoniano la sua sensibilità per la trama armonica e per la ricerca timbrica. Pasquandrea, giornalista e critico musicale, contribuisce da oltre vent’anni alla diffusione e alla comprensione del jazz contemporaneo, scrivendo per riviste specializzate come «Jazzit» e delineando con acume le trasformazioni del linguaggio improvvisativo.

