Swing

Aldo Joshua Quartet con «Empty Nights In Cracow», un lavoro di alta sartoria jazzistica (Alfa Music, 2024)

...il flusso melodico-armonico e l'intreccio strumentale conservano per tutta la durata del tragitto una vena di leggerezza ed una pulsazione...

«Telamon» di Mauro Patti, un’esperienza d’ascolto polisensoriale, ma soprattutto di elevato valore musicale (Dodicilune, 2024)

...gli arrangiamenti a maglie larghe (curati dallo stesso Mauro Patti) offrono l'opportunità ai singoli musicisti di esprimere la propria vaglia,...

«Exploring New Boundaries» dei Blewitt, una formula jazzistica che travalica i confini dei generi e delle etichette

«Exploring New Boundaries» è un lavoro basato su un jazz dilatato, multi-tasking e ricco di moderno swing, con atmosfere ispaniche...

Johnny Griffin con «Introducing Johnny Griffin», sul filo dell’energia creativa (Blue Note, 1956)

«Introducing Jimmy Griffin» rivelò subito la genialità e la bravura del «piccolo» sassofonista tenore, anche come compositore. Al momento della...

«A Sound n Common feat. Peter Bernstein», un processo tradizionale di fermentazione creativa che regala al mondo un distillato di jazz in purezza (GleAM, 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // «A Sound n Common feat. Peter Bernstein» è un disco rispettoso delle normative vigenti...

«Dinamo» di Pippi Dimonte, una fuga sonora dall’uno all’altro emisfero, caratterizzata da improvvisi ritorni alle origini

«Dinamo» è la risultante di una complessa e variegata trama narrativa, proiettata in una dimensione contemporanea nella forma e nella...

«Crystal Flower» di Letizia Brugnoli un’istantanea sul quotidiano tra swing e ritmi latini (Irma Records, 2023)

«Crystal Flower» è una album che rappresenta la vita ed il quotidiano nel suo lento ma incessante fluire, attraverso varie...

«Live At Umbria Jazz» di Steve Wilson / Lewis Nash, quando “Duo” diventa il numero perfetto (Red Records, 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // L'Umbria è stata da sempre una terra fertile per molte delle riprese live della...

Duke Ellington & Coleman Hawkins con «Duke Ellington Meets Coleman Hawkins», incontro al vertice (Impulse! 1963)

// di Irma Sanders // Molti duetti fra decani del jazz, in quegli anni, apparivano come mere operazioni commerciali. Sovente...

«The Jazz Giants» di Lester Young, un esempio di resilienza del jazz alle urgenze del mercato di ogni epoca (Jazz Images)

// di Francesco Cataldo Verrina // Lester Young, insieme a Coleman Hawkins, ed altri musicisti poco sponsorizzati dalle cronache jazzistiche,...

Un uomo, il suo dramma, il suo strumento: Frank Rosolino con «I Play Trombone» (Bethlehem Records, 1956)

// di Francesco Cataldo Verrina // Quella di Frank Rosolino è stata una storia beffarda. Considerato uno dei più dotati...

Un album da conoscere e da avere: «Ray Draper Quintet Featuring John Coltrane», 1958 (New Jazz)

// di Francesco Cataldo Verrina // l bassotuba o semplicemente tuba è uno strumento aerofono a bocchino, appartenente alla famiglia...

«Soulmates» di Aniello De Sena, un jazz globale, ricco di una solarità e di una napoletanità espansiva, che guarda in molteplici direzioni

// di Fracesco Cataldo Verrina // Nelle sleeve notes del disco si legge una verità quasi apodittica, ossia «un album...