Ultimi Articoli

Da leggere

News in Evidenza

Spirale con «Spirale 50th»: l’eco di una visione. Rinascita e memoria sonora dell’avanguardia italiana (Alfa Music, 2025)

Un’opera da ascoltare con rispetto, ma anche con entusiasmo, perché l'album appartiene al passato solo per metà: l’altra è tutta...

«Shades Of Chet»: un affresco sonoro bakeriano nella lente d’ingrandimento di cinque maggiorenti del jazz italiano: Rava, Fresu, Bollani, Pietropaoli e Gatto

Un’opera imprescindibile non solo per i cultori del jazz, ma anche per chi intende comprendere l’evoluzione del linguaggio jazzistico italiano...

«Love Is Necessary Evil» di Miriam Netti: cuore italiano, musicalità internazionale (TimeZone Records, 2025)

L'ultimo album della talentuosa cantante italiana Miriam Netti, che vivendo a Berlino ha potuto trovare terreno fertile per esplorare la...

«Canta Autori» di Karima: un manifesto musicale tra memoria, identità e continuità (Jando Music / Via Veneto Jazz, 2025)

Le riletture dei brani non si riducono a semplici omaggi coveristici e calligrafi, ma si connotano di una voce personale,...

«Kirkē. L’incanto di Circe» di E-LEE: la reinvenzione del mito in forma sonora (Filibusta Records, 2025)

«Kirkē» si sostanzia come un atto di restituzione, una riscrittura poetica e musicale del femminile sacro che chiama a raccolta...

Intervista inedita a Gato Barbieri. Le radici italiane e la vocazione per il jazz. Dall’Argentina ai riconoscimenti mondiali

/ di Francesco Cataldo Verrina // Agli inizi di questo terzo millennio, era il 2001, curai un intervista a Gato...

«La Cantina, altri appunti sul Jazz» di Andrea Polinelli. Un affresco sonoro in cui Bologna diviene non solo sfondo, ma soggetto narrante (Alfa Music, 2025)

Il jazz non è qui semplice oggetto di contemplazione estetica, ma motore di consapevolezza, strumento di narrazione identitaria e ponte...

È morto Sly Stone. Il suo è un lascito artistico visionario. Il primo a fondare un band mista di neri e bianchi in un’America in tumulto

Nel 1966 nacque Sly & the Family Stone, ensemble pionieristico non solo per la commistione stilistica tra rock psichedelico, soul,...

Dischi sfuggiti agli archivisti di regime: «From Vienna With Art» dell’Art Farmer Quintet (MPS, 1970)

La consolidata tecnica esperienziale ed il mestiere accumulato negli anni non si traducono mai in mero virtuosismo o sensazionalismo impressionistico,...

Un viaggio nell’improvvisazione jazz: Bastian Menz Trio con «Everything In Between», in medio stat virtus! (A.MA Records, 2025)

Bastian Menz non è solo il demiurgo, ma anche il motore ritmico. Il suo modulo espressivo si distingue per sapidità...

Un disco da riscoprire: Hal McKusick Quintet Featuring Art Farmer, l’arte del dialogo sonoro

Lungi dall’essere confinato all’anonimato di una carriera da sideman, il contributo Hal McKusick alla scena jazzistica newyorkese meriterebbe una più...

«Mingus Revisited» di Matteo Alfonso e Giovanni Maier: un dialogo strumentale tra essenzialità e libertà espressiva (Caligola Records, 2025)

L’album si distingue per la sua capacità di restituire l’anima delle composizioni mingusiane attraverso una lieve migrazione creativa, un’estetica essenziale...

Jazz, Pop e Rock: a scuola di musica, dal 29 giugno al 17 luglio, con la nuova edizione dei Summer Camp a Poppi (Ar)

Studiare con i maestri: a Poppi, in provincia di Arezzo, in uno dei borghi più belli d’Italia, sono in programma...

«Extrasensorial Songs» di Boris Savoldelli, tra intelligenza artificiale e creatività umana (Caligola Records, 2025)

Un progetto futurista e concettualmente elaborato, che mette in discussione il confine tra intuizione artistica e generazione algoritmica. La capacità...

«Cracking» di Claudio Cojaniz A.P. Trio, tra lirismo, sperimentazione e divagazioni tematiche (Caligola Records, 2025)

L’album si configura come una sintesi della poetica musicale di Cojaniz, capace di coniugare esplorazione armonica, profondità emotiva ed una...

Musica Sulle Bocche 2025, dal 7 al 31 agosto, in Sardegna: oltre 40 concerti tra paesaggi mozzafiato

Dal 7 al 31 agosto, oltre 40 concerti tra paesaggi mozzafiato e musica d’autore per celebrare i 25 anni del...

Lucio Perotti con «I Feel Blue», sinestetica esplorazione in solitaria, ossia come sentire i colori e vedere i suoni della musica

L'attitudine del pianista romano - a coniugare forme strutturate e solide con momenti di liquida perlustrazione sonora - si traduce...

«Six Friends For Bicio» di G. Casati / R. Rossi / M. Polga / M. Tonolo / M. Abrams / E. Smiderle, un accorato omaggio a Maurizio Caldura Núñez (Caligola Records, 2025)

Il debutto dell’etichetta senese Centripeta, con «Kum!» un’opera monumentale in tre parti del Tabula Rasa Ensemble diretto da Stefano Battaglia

Al netto delle filosofie e dei motivi ispiratori, il triplice format di «Kum!» si sostanzia attraverso una musica che racchiude...

Eric Scott Reed con «Out Late», cento sfumature notturne di jazz a presa rapida (Smoke Sessions Records, 2025)

Nel contesto del jazz contemporaneo, «Out Late» si colloca tra quelle produzioni una tantum - frutto di una sorta di...

Onyx Jazz Club
 Matera
presenta “Dialoghi sulla Cultura”, 7-8 giugno 2025, Giardino Palazzo Bernardini

Tre incontri con gli autori di tre libri che invitano a interrogarsi su cosa significa oggi fare cultura, viverla, comunicarla...

«Quartet (England) 1985», per festeggiare gli ottant’anni di Anthony Braxton

Braxton ha sviluppato un sistema compositivo unico, caratterizzato da strutture non convenzionali e da un uso innovativo della notazione musicale....

Matteo Ciminari con «Mentalcoredrillings», un impervio tratturo musicale, tra jazz ed elementi sperimentali (FMR Records, 2025)

...una sfida sonora che intriga, sorprende e conquista, una seduta polisensoriale, dove una volta arrivati in fondo si ha il...